Lettera aperta dei Sindaci al Presidente Attilio Fontana e all'Assessore al Welfare Giulio Gallera sulle vaccinazioni antinfluenzali

I sindaci dei comuni della Città Metropolitana di Milano hanno scritto una lettera aperta al Governatore Attilio Fontana e all’Assessore Giulio Gallera. Il tema della lettera è quello dei vaccini antinfluenzali con l’invito rivolto agli alti...
Data:

12 noviembre 2020

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

I sindaci dei comuni della Città Metropolitana di Milano hanno scritto una lettera aperta al Governatore Attilio Fontana e all’Assessore Giulio Gallera. Il tema della lettera è quello dei vaccini antinfluenzali con l’invito rivolto agli alti vertici di Regione Lombardia riguardo “una maggiore chiarezza rispetto al caos della presente campagna vaccinale antinfulenzale”. Tra i sindaci firmatari anche il primo cittadino di Rho, Pietro Romano


Vi scriviamo per esortarVi a fare chiarezza rispetto al CAOS DELLA PRESENTE CAMPAGNA VACCINALE
antinfluenzale  2020-2021 e ad intervenire apportando adeguati correttivi che permettano l’accesso
a questo presidio sanitario da parte di migliaia di cittadini, soprattutto anziani e fragili, della nostra Città Metropolitana.

La vaccinazione, oltre ad essere offerta gratuitamente come di consueto agli anziani, alle persone appartenenti a categorie a rischio di complicanze e affette da patologie croniche (cardiovascolari, respiratorie, diabete), alle donne in gravidanza ed agli addetti ai servizi essenziali è raccomandata, in virtù della situazione emergenziale legata al Covid-19, anche alla popolazione pediatrica tra i 6 mesi e i 6 anni e a tutte le persone a partire dai 60 anni di età (anziché i consueti 65).

Purtroppo registriamo che, diversamente da quanto previsto dalla circolare ministeriale «Prevenzione e controllo dell'influenza: raccomandazioni per la stagione 2020-2021», non solo la campagna vaccinale – impostata dalla Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia ma poi scaricata in toto sull’ATS - non è partita ad inizio ottobre, ma RISULTA ESSERE INCREDIBILMENTE IN RITARDO, avendo, a distanza di un mese, coinvolto una infinitesima porzione dei possibili destinatari.

Negli ultimi giorni, abbiamo toccato con mano lacune, anche organizzative, che a nostro sentire potrebbero purtroppo inficiare l’azione vaccinale diffusa che è richiesta per godere dei benifici di protezione al livello vasto della popolazione.

RISCHIAMO INFATTI CHE GRAN PARTE DEI PAZIENTI NON RIESCA A VACCINARSI, mettendo a repentaglio la salute della parte più fragile dei nostri cittadini, creando nuova confusione per  via della  co-circolazione  con il Covid-19, appesantendo il già gravoso carico dei medici e delle strutture sanitarie, proprio nel mezzo della seconda ondata pandemica.


Da un confronto con i medici di medicina generale e suffragati dalle ultime comunicazioni pubbliche dell’Ordine dei Medici, abbiamo verificato che tali figure dispongono al momento di 50 dosi al massimo di vaccino, neanche sufficienti per le categorie dei pazienti cosiddetti “superfragili”, a fronte di richieste mediamente di 400-500 dosi a testa. Gli stessi non hanno inoltre certezze rispetto alle forniture delle successive dosi, rendendo impossibile una  pianificazione adeguate delle attività connesse e una gestione ordinata dei pazienti.

Si aggiunga che per via della PENURIA DEI MEDICI, aggravata dai tanti pensionamenti senza sostituzione dell’ultimo periodo e dall’indisponibilità di alcuni di loro, diversi cittadini non hanno la possibilità di vaccinarsi se non nelle sedute presso le sedi vaccinali dell’ASST o presso sedi esterne, individuate con la collaborazione degli enti locali. A questo proposito, nel corso degli scorsi mesi, noi sindaci abbiamo condiviso con l’ATS Città di Milano la necessità di favorire una campagna il più capillare possibile ed abbiamo risposto mettendo a disposizione nei nostri territori numerosi spazi di proprietà comunale.


Siamo rimasti profondamente delusi nell’apprendere che I CALENDARI VACCINALI
RISULTANO ESTREMAMENTE RISICATI e che è decisamente limitato il coinvolgimento delle sedi proposte da noi sindaci.

Il risultato di tale carente organizzazione è che molti cittadini non riusciranno a fissare un appuntamento e possiamo già certificare che, nel ristretto novero di chi è riuscito a prenotare, a diversi sono stati PROSPETTATI SPOSTAMENTI NOTEVOLI, in alcuni casi addirittura in sedi fuori dalla Città Metropolitana.

Ci preme insistere su questo aspetto perché stiamo parlando di un’utenza anziana, SPESSO IMPOSSIBILITATA A MUOVERSI FUORI DAL COMUNE DI RESIDENZA e che per questo motivo potrebbe rinunciare alla somministrazione del vaccino antinfluenzale. Chiediamo quindi di riconsiderare la possibilità di ESTENDERE LA CAMPAGNA VACCINALE ALLE SEDI  COMUNALI GIÀ INDIVIDUATE e di prevedere ulteriori sedute, proprio per raggiungere la platea più ampia possibile tra i previsti destinatari dell’intervento sanitario.
 In tale contesto dobbiamo anche riportare le incredibili difficoltà che tanti cittadini stanno incontrando durante la prenotazione, sia telefonica che attraverso la piattaforma dedicata.

 Auspichiamo che tale problema, che ci è stato indicato come “problema tecnico del portale” dai responsabili  di ASST durante l’Assemblea dei Sindaci dell’ASST Melegnano-Martesana, venga risolto quanto prima.

Sappiamo infine che la principale causa dei ritardi riscontrati è legata all’APPROVVIGIONAMENTO E ALLE FORNITURE DEI VACCINI.

Nelle scorse settimane, in risposta ai primi dubbi che abbiamo avanzato rispetto all’avvio della campagna, siamo stati tranquillizzati dalla dirigenza di ATS Milano Città Metropolitana che ci ha riferito che a fronte di 600-650.000 pazienti  potenzialmente interessati, verranno  messe a disposizione circa 1 milione di dosi, ma in diverse tranche.

SU QUESTO CHIEDIAMO CHIAREZZA ALLA REGIONE.


Vogliamo capire innanzitutto se tali stime risultano confermate e QUANDO TALI DOSI VERRANNO CONSEGNATE E SARANNO QUINDI MESSE A DISPOSIZIONE DEI MEDICI E DELLE DIVERSE SEDI VACCINALI. 
Si tratta di un’operazione di trasparenza e di rispetto soprattutto verso i tanti cittadini che desiderano ricorrere al vaccino.

VI CHIEDIAMO DI CONOSCERE LA PROGRAMMAZIONE AGGIORNATA E COMPLETA DELLA CONSEGNA DELLE DOSI in modo di permettere alle nostre amministrazioni di supportare al meglio i medici, di poter comunicare informazioni dettagliate ai cittadini, ai fini di una migliore organizzazione complessiva e, in caso di necessità, aiutare la distribuzione dei vaccini.

In qualità di Sindaci, per sensibilità e per le nostre attribuzioni in materia di Salute Pubblica, rinnoviamo
la nostra disponibilità a collaborare per favorire la piena efficacia della campagna vaccinale antinfluenzale per il bene delle nostre comunità, della Città Metropolitana e della nostra Regione.



Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 12/11/2020 15:48:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)