Compostaggio domestico: risparmio e sostenibilità

Si aiuta l’ambiente e si paga meno sulla parte variabile della TARI – Tariffa sui rifiuti Rho, 25 maggio 2021 Vuoi risparmiare facendo del bene a te stesso e all’ambiente? Attivati per fare compostaggio domestico: riduci i rifiuti organici,...
Data:

25 mayo 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Si aiuta l’ambiente e si paga meno sulla parte variabile della TARI – Tariffa sui rifiuti

Rho, 25 maggio 2021

Vuoi risparmiare facendo del bene a te stesso e all’ambiente? Attivati per fare compostaggio domestico: riduci i rifiuti organici, che finiscono nei cassonetti, sarà ridotta la parte variabile della TARI – Tariffa sui rifiuti.

“Il compostaggio domestico
– afferma l’Assessore all’Ambiente e Verde pubblico Gianluigi Forloni -. è un’attività particolarmente interessante riduce le quantità di rifiuti organici da trasportate e da trattare negli impianti e, con un sforzo minimo mette a disposizione concime per il proprio orto o giardino. Per favorire questa attività si introdurrà una riduzione della TARI nella parte variabile, a testimonianza che l’ecosostenibilità e la cura dell’ambiente non comportano costi aggiuntivi, ma come in questo caso un comportamento virtuoso viene premiato anche economicamente con la TARI oltre che contribuire ad un sistema ambientale più sostenibile. Ovviamente per poter svolgere questa attività, oltre che la buona volontà, occorrono delle condizioni di base indispensabili ”.

Per poter avviare il compostaggio domestico è necessario:
• Avere uno spazio adeguato dove poter collocare la compostiera, che non arrechi disturbo alle abitazioni circostanti
• Utilizzare sia gli scarti di cucina sia sfalci di potatura, erba e foglie, per consentire le adeguate proporzioni di nutrienti (carbonio e azoto) per i microorganismi
• Controllare periodicamente temperatura, umidità e aerazione del cumulo per consentire al processo di compostaggio di procedere in modo aerobico, cioè utilizzando ossigeno: verranno così evitati odori molesti, causati da fermentazioni (mancanza di ossigeno)

E’ disponibile sul sito di A.Se.R e del Comune di Rho il manuale “Alla scoperta del Compostaggio domestico” in cui trovare molte informazioni utili per la realizzazione del compost domestico.

Per poter usufruire della riduzione della parte variabile della tariffa, (la cui applicazione sarà recepita all’interno del Regolamento per l’applicazione della Tariffa sui rifiuti attualmente in fase di approvazione), occorre:
 Iscriversi all’Elenco dei compostatori, presentando una domanda precompilata scaricabile dal sito di A.Se.R
 Entro tre mesi dall’iscrizione, verificato il corretto avvio del processo di compostaggio, restituire il cassonetto per la raccolta differenziata della frazione organica

Informazioni: 

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 27/05/2021 13:13:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)