Progetto Erasmus, 20 studenti da Spagna, Portogallo e Germania a Rho per l’ambiente

Il liceo Majorana partecipa a un progetto internazionale per sensibilizzare i giovani sui problemi ambientali e favorire il multilinguismo Alla scoperta del PLIS (Parco locale di interesse sovracomunale) dell’Olona e di altri progetti di...
Data:

10 febrero 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il liceo Majorana partecipa a un progetto internazionale per sensibilizzare i giovani sui problemi ambientali e favorire il multilinguismo

Alla scoperta del PLIS (Parco locale di interesse sovracomunale) dell’Olona e di altri progetti di sostenibilità ambientale: il liceo Majorana, in collaborazione con il Comune di Rho, ha ospitato 20 studenti e 6 insegnanti provenienti da Melilla (Spagna), Amburgo (Germania) e Torres Novas (Portogallo) per un progetto internazionale, l’Erasmus Plus Climate Scenarios Investigation.

Coinvolte le classi quarte del Majorana, insieme con gli insegnanti, per un’iniziativa triennale che ha un duplice scopo: aumentare la consapevolezza dei problemi ambientali tra i giovani e promuovere il multilinguismo.

Gli studenti internazionali hanno ricevuto il benvenuto del sindaco, Andrea Orlandi, che martedì 8 febbraio ha portato il saluto della città ai ragazzi. Quindi, mercoledì, hanno approfondito i temi ambientali: in Villa Burba hanno ascoltato quanto è stato fatto sul territorio per rispondere al raggiungimento degli obiettivi preposti nell’Accordo di Parigi per il clima del 2015 e poi hanno visitato il PLIS dell’Olona alla presenza dell’architetto Marco Pezzetta che aveva seguito il progetto insieme all’ex assessore Gianluigi Forloni, al DAVO (distretto agricolo valle Olona) e a Legambiente.

"Il progetto in cui è coinvolto il liceo Majorana coniuga diversi temi che stanno molto a cuore all'Amministrazione: coinvolgimento attivo dei giovani, apertura verso gli altri paesi europei e sensibilizzazione ambientale - ha detto il sindaco, Andrea Orlandi -. Anche la recentissima modifica alla Costituzione approvata dal Parlamento, che prevede l'inserimento della tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, va a rafforzare le scelte fatte dall'Amministrazione comunale".

"Abbiamo accompagnato i ragazzi alla scoperta dei progetti ambientali realizzati a Rho, in particolare quelli riguardanti le acque, con la visita alla zona umida vicino all'Olona, un'area di particolare bellezza naturalistica e oasi di biodiversità. La visita è l'occasione per omaggiare la Giornata mondiale delle zone umide, aree indispensabili per la vita sulla Terra e la lotta al cambiamento climatico” dice l’assessora al Verde, Valentina Giro.

Il PLIS del Basso Olona è stato istituto nel 2010 tra i comuni di Rho (capofila), Pogliano Milanese, Pregnana Milanese e Vanzago: a nord ovest si collega con il PLIS del Roccolo (e quindi con la riserva naturale del WWF di Vanzago), a nord con il PLIS dei Mulini e a sud con il Parco Agricolo Sud Milano.


A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 10/02/2022 09:46:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)