Incontri dedicati all’Alzheimer in occasione della Giornata Mondiale

Sabato 20 settembre laboratori e tavola rotonda a Villa Burba
Data:

17 septiembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Alzheimer festival -5^ edizione
La frontiera dell'Alzheimer. Navigare a vista mare aperto, quali ancore?
Rho, 17 settembre 2025

Sabato 20 settembre le sale di Villa Burba (corso Europa 291) ospiteranno un evento ideato in occasione della Giornata Mondiale della malattia di Alzheimer che ricorre il 21 settembre. Istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Alzheimer’s Disease International, è nata per sensibilizzare la popolazione e diffondere informazioni.

A Rho la proposta è nata dai volontari che da anni hanno attivato gli Alzheimer Café, proprio per tessere legami tra le famiglie coinvolte. L’azione, poi finanziata dai Comuni del nostro ambito e ora da un progetto di Fondazione Cariplo, è diventata un servizio stabile. Per il 20 settembre sono tre i partner coinvolti: Auser, Alzheimer Café e Sercop, l’Azienda speciale che gestisce i servizi sociali nel Rhodense.

Dalle ore 15.00 alle 19.00, il tema sarà “Le frontiere dell’Alzheimer. Navigare a vista in mare aperto, quali ancore?”. Si cercherà di dare voce a chi vive la malattia e si proporranno laboratori, musica, occasioni per riflettere insieme. Dalle 15.00 alle 18.00 sarà esposta una mostra permanente sull’attività degli Alzheimer Café, ci sarà musica dal vivo, quindi il laboratorio “Voci dall’anima”. E ancora DanzaMovimento Terapia e proiezione di testimonianze e video.

Dalle ore 16.00 è prevista una tavola rotonda con istituzioni, familiari, esperti, operatori. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Alle ore 19.00 ai partecipanti verrà offerto un aperitivo. Informazioni scrivendo a info@adcafe.it.

“Alzheimer è una parola che ancora oggi spaventa i più, non noi che accompagniamo malati e familiari con l’esperienza dell’Alzheimer Cafè
– spiega Antonella Galeotti a nome di tutti i volontari - Per sottolineare la “Giornata Mondiale dell’Alzheimer” proponiamo cose semplici ma che vogliono aiutare a conoscere questa malattia per averne meno paura. Mentre la scienza continua la ricerca per scoprire una cura per gestirla e addirittura debellarla, noi cerchiamo di offrire accoglienza, vicinanza, sostegno, reti di supporto”.

Così commenta l’assessore ai Servizi Sociali Paolo Bianchi: “La migliore medicina, di fronte a questa malattia, è la relazione. Questo momento aperto ai cittadini, ai care giver, a chi sostiene e accompagna i malati permetterà di capirlo al meglio. Ringraziamo quanti portano avanti l’esperienza degli Alzheimer Café e tutti i volontari per l’esperienza maturata e per il loro fondamentale contributo”.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 17/09/2025 12:08:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)