MONITORAGGIO CANTIERI Parcheggi, parchi, centro sportivo e refettorio: lavori a pieno ritmo

Il Sindaco Orlandi ha fatto il punto dei lavori con i tecnici e gli assessori coinvolti
Data:

16 septiembre 2025

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

i tecnici di CAP e dell'impresa con il Sindaco Andrea Orlandi, l'Assessora Valentina Giro e Alessandro Manfredi al parcheggio ex Stie in fase di sistemazione
Rho, 16 settembre 2025

Nuovo monitoraggio dei cantieri aperti in città da parte del Sindaco Andrea Orlandi. Il primo cittadino di Rho, insieme con gli assessori coinvolti e i tecnici, ha visitato la mattina dell’11 settembre 2025 alcuni dei cantieri avviati sul territorio.

Parcheggi Spugna

Prima tappa i parcheggi Spugna di via Bersaglio e di via Redipuglia, aperti il primo il 4 agosto e il secondo il 4 settembre. Da giorni sono ormai tornati pieni di macchine e sono utilizzati anche i nuovi stalli ricavati lungo via Redipuglia, divenuta a senso unico verso corso Europa. I cantieri sono gestiti dal gruppo CAP nel progetto di Città Metropolitana finanziato con fondi PNRR. A seguirli per il Comune l’assessora Valentina Giro insieme con l’architetto Angelo Lombardi e il geometra Alessandro Manfredi.

Si lavora a pieno ritmo nell’area ex Stie alle spalle dei fioristi vicini al cimitero nell’ultimo tratto di via Serra. Il 12 settembre è stato riaperto il tratto di via Serra verso via Bersaglio. Sarà di nuovo chiuso temporaneamente, per pochi giorni, nelle prossime settimane per consentire l’asfaltatura. Intanto si compiono gli scavi per collocare le celle disperdenti che favoriranno il drenaggio delle acque meteoriche. Verrà inoltre sistemata l’aiuola verso corso Europa. Entro la festività di Ognissanti l’area dovrebbe essere completata e in ordine. L’assessora Giro ha chiesto di prestare particolare attenzione alla fase di piantumazione delle nuove alberature, invitando a controllare tutte le essenze piantumate nei diversi Parcheggi Spugna.

Via Mazzo, nuovo parcheggio

Lungo via Mazzo, all’altezza del civico 55, sotto il controllo del geometra Alessandro Manfredi, si sta realizzando un parcheggio che comprenderà dieci stalli più un posto per persone con disabilità. La pavimentazione ricalca, in autobloccanti, quella dei Parcheggi Spugna. E’ stata creata una pista ciclabile larga due metri e mezzo, affiancata da un passaggio riservato ai pedoni. L’intervento, che sistema uno spazio sterrato in ogni caso sfruttato dai residenti come parcheggio, fa parte di un pacchetto di interventi che comprende la sistemazione di strade e marciapiedi in diversi punti della città.

Parchetto di via Ospiate e Case di via Rosselli

Il Sindaco ha visitato con l’assessore al Patrimonio Nicola Violante il parchetto di via Ospiate, ora dotato di un’area fitness con otto attrezzi fissi e pavimento antiscivolo, e le case comunali di via Rosselli, ai civici 4 e 8, di cui si sta ultimando la riqualificazione grazie ai fondi del progetto Pinqua. Gli amministratori hanno sperimentato gli attrezzi e invitano i cittadini a sfruttare al meglio un’area che si trova circondata da piante ad alto fusto e da comode panchine. Sul posto anche il dirigente Vittorio Dell’Acqua (responsabile dell'Area 4 - Servizi di Programmazione Economica e delle Entrate e dell'Ufficio Magazzino), l’ingegner Giovanni Battista Fumagalli dell’Ufficio tecnico e Daniele Rosara, a capo dell’Ufficio Verde.

Impianti sportivi in viale De Gasperi

Sul posto erano presenti accanto al Sindaco le assessore Alessandra Borghetti (Sport) ed Emiliana Brognoli (Lavori pubblici edifici) accanto al dirigente del settore Servizi alla Persona Francesco Reina, ai tecnici dell’impresa e al presidente di A.C. Mazzo Pietro Garavaglia.

In viale De Gasperi è comparsa nelle ultime settimane una nuova tensostruttura che contiene due nuovi campi da padel e un’area polifunzionale, a disposizione della ritmica e di altre discipline. Stanno prendendo forma le opere relative al lotto A dell’intervento che comprendono altresì la realizzazione di un nuovo edificio con due spogliatoi, uffici e bar collocato a lato della tensostruttura, mentre è già in funzione il campo da calcio che da erba naturale è stato trasformato in campo con manto in erba sintetica.
Il lotto B, invece, risulta già ultimato con la nuova illuminazione del campo da calcio, la rifunzionalizzazione degli spogliatoi e della sovrastante tribuna con inserimento di una copertura dotata di pannelli fotovoltaici A.C. Mazzo, che già da tempo utilizza l’impianto, ha creato dei rubinetti per consentire agli atleti di riempire le loro borracce a bordo campo.

Refettorio della scuola Federici e Medaglie d’oro

Il refettorio creato al servizio della scuola primaria e secondaria di primo grado è a buon punto. Mancano il pavimento e la tinteggiatura delle pareti, si sta provvedendo a tutti gli impianti, dal riscaldamento all’illuminazione. Si stanno ultimando i bagni dei ragazzi e del personale e la zona lavaggio.

Un incontro con la direzione della scuola e i docenti ha permesso di studiare al meglio il coordinamento delle prossime fasi: per creare un raccordo dalla scuola al refettorio stesso serve una passerella e occorrerà intervenire anche sull’edificio scolastico per aprire il varco necessario per il collegamento. Obiettivo è arrivare a utilizzare il nuovo refettorio dopo le vacanze di Natale, nel gennaio 2026. Sul posto gli assessori Emiliana Brognoli e Paolo Bianchi (Scuola), il dirigente Francesco Reina, i tecnici dell’Ufficio Tecnico comunale e dell’impresa.

“I diversi cantieri procedono, bello veder crescere nuovi impianti sportivi e nuove strutture utili ai nostri ragazzi
– commenta il Sindaco Andrea Orlandi Bello anche ascoltare i passanti che apprezzano i Parcheggi Spugna, più ordinati e con stalli più larghi rispetto al passato. In ogni cantiere occorre pensare a mille cose e non è sempre facile garantire il pieno rispetto delle tempistiche: i nostri tecnici sono impegnati giorno dopo giorno per dare risposte ai cittadini e per dotare la città di nuovi e moderni servizi. Si lavora alacremente per completare le opere e renderle disponibili ai rhodensi”.




A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 16/09/2025 16:55:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)