TEATRO CIVICO – Chiusa una stagione ricca di sold out e di eventi di grande rilievo

Ufficio Comunicazione
Data:

23 abril 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il presidente Fiorenzo Grassi pronto a presentare il nuovo cartellone nelle prossime settimane

Rho, 22 aprile 2025

Si è chiusa lunedì 14 aprile la seconda stagione del Teatro Civico de Silva di Rho, cadenzata da numerosi sold out e dalla presenza di artisti di fama internazionale. Grande la soddisfazione dell’assessore alla Cultura Valentina Giro e del direttore artistico Fiorenzo Grassi: la stagione 2024-25 conferma il posizionamento del teatro nel panorama metropolitano, grazie a un cartellone di rilievo e proposte uniche, che hanno attratto spettatori da fuori Rho. Artisti e orchestre internazionali alternate a produzioni locali confermano la vocazione culturale che guarda lontano e coltiva le proprie radici.

Molte serate rimarranno nella memoria, come la coinvolgente versione di Moby Dick proposta dalla compagnia dell’Elfo con Elio De Capitani nei panni del capitano Achab. Hanno riscosso grande apprezzamento il monologo di Luca Bizzarri, i brani di Giorgio Gaber riproposti da Andrea Mirò, Enrico Ballardini e la Musica da ripostiglio, la voce di Sarah Jane Morris col Solis String Quartet, la grande commedia goldoniana rivisitata da Andrea Pennacchi nei panni di Arlecchino, l’energia di Natalino Balasso e del suo Ruzante. Fino ad arrivare alla potenza espressiva di Emma Dante con il suo “Extra Moenia”, che racconta difficoltà di relazione, tensioni, frustrazioni, violenze di questa società complessa, culminando in un naufragio collettivo in un mare di plastica.
Ottavia Piccolo
ha fatto rivivere l’orrore del delitto Matteotti a oltre cento anni dall’assassinio dell’onorevole socialista per mano fascista, grazie alle parole di Stefano Massini e ai suoni dei Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Neri Marcoré ha dato nuova potenza alla Buona Novella di Fabrizio De André grazie alla sapiente regia di Giorgio Gallione. Apprezzatissima la serata dei The Swingle Singers dedicata a “Theatreland - West End to Broadway”, celebrazione di alcune delle più grandi canzoni del teatro musicale internazionale.

Tanti gli appuntamenti musicali, tra cui spiccano la serata con la Chamber Orchestra of Europe diretta da sir Anthony Pappano e la pucciniana “Madama Butterfly” con la regia di Stefano Monti.

Un cartellone ricco di eventi in cui si sono innestate le serate della rassegna “Riflessioni”, una dedicata al cardinale Carlo Maria Martini con Vito Mancuso e monsignor Franco Agnesi, l’altra dedicata alla situazione di Gaza con la presenza di Moni Ovadia e il professor Gianni Vacchelli. Terza tappa sarà il 16 maggio il concerto della Trasgressione Band guidata da Juri Aparo, con il coinvolgimento di alcuni detenuti delle carceri di Bollate e Opera.

Non potevano mancare gli appuntamenti “T-Off”: i prossimi in calendario sono il Candle Concert Band che il Corpo musicale cittadino parrocchiale proporrà il 4 maggio alle ore 17 (un tributo alla Musica Leggerissima a lume di candela, che rivisita alcune delle più belle canzoni di De Andrè, Dalla, Zucchero, Battisti, Battiato e altri); “Prometeo | Play Identity”, performance di danza e arte performativa sul tema dell’identità di genere in età adolescenziale, in programma il 16 maggio; e “Un mondo d’incanto” che vedrà in scena il 18 maggio alle 19.30 Happy Dance & Theatre, il gruppo di teatro-danza della Polisportiva Oratorio San Carlo composto da 84 persone dai 3 ai 20 anni che dal 2022 ha avviato il progetto Danz-IN includendo ragazze e ragazzi con e senza disabilità.

Tra gli eventi fuori stagione sono da menzionare il Capodanno con Enrico Bertolino, “Il Grande Torino” di Gianfelice Facchetti, le due repliche di “Destinatario sconosciuto” con un intenso Matteo Oscar Giuggioli, “Il sentiero del padre”, serata dedicata ai segreti delle foibe carsiche resa particolarmente coinvolgente da Davide Giandrini, le proposte di “Donne in canto” con la scatenata Rita Pavone e la Compagnia Gioma.

Fiorenzo Grassi
ha pronto il cartellone della prossima stagione, la terza per il Teatro Civico, oltre a quella inaugurale del 2022-2023, devono solo essere limati alcuni particolari. Obiettivo è presentarla nelle prossime settimane sia a Milano, dal momento che il Teatro Civico diventa sempre di più teatro metropolitano, sia a Rho.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 23/04/2025 13:52:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)