A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

Inquinamento acustico

Si informa che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 49 del 21 settembre 2021 è stata approvata definitivamente la seconda variante generale al Piano di Zonizzazione Acustica comunale ai sensi dell’art. 2 della Legge Regionale 13/2001 Norme in materia di inquinamento acustico e dell’art. 6 della Legge 447/95 Legge quadro sull'inquinamento acustico.

Gli atti e i documenti sono pubblicati al link sotto riportato.

L'inquinamento acustico è definito come "Introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi". Esso rappresenta un'importante problematica ambientale, in particolare nelle aree urbane, e, nonostante sia spesso ritenuto meno rilevante rispetto ad altre forme di inquinamento, suscita sempre più reazioni da parte della popolazione esposta, che considera il rumore come una delle cause del peggioramento della qualità della vita.

Fra le principali fonti di inquinamento acustico vanno sicuramente annoverate le infrastrutture di trasporto (stradali, ferroviarie, aeroportuali e portuali) con il traffico che ad esse è correlato.
Altre sorgenti significative sono costituite da talune attività industriali e artigianali, pubblici esercizi e discoteche, cantieri e altre attività a carattere temporaneo (manifestazioni, concerti, ecc.).

La normativa regionale (Legge Regionale 13/2001 Norme in materia di inquinamento acustico) prevede l'attuazione di una complessa e articolata serie di azioni, in capo a soggetti diversi, volte alla riduzione ed alla prevenzione dell'inquinamento acustico: classificazione acustica del territorio e piani di risanamento comunali, piani di risanamento delle aziende nonché piani di contenimento e abbattimento del rumore per le infrastrutture di trasporto, valutazioni previsionali di impatto acustico e di clima acustico.
La recente Direttiva Europea 2002/49/CE - Direttiva alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale - ha l'obiettivo primario di evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi dell'esposizione al rumore ambientale, attraverso la determinazione dell'esposizione al rumore (per mezzo di una mappatura acustica realizzata sulla base di metodi comuni negli Stati membri), l'informazione al pubblico relativamente al rumore ed ai suoi effetti ed infine l'adozione di piani d'azione.

In allegato è possibile scaricare il modello per segnalare la presenza di inconvenienti acustici sul territorio comunale.

Come fare

E' possibile visionare e/o scaricare i files formato pdf cliccando sugli allegati.

Cosa serve

Al fine di leggere i files allegati è necessario aprire i documenti da un supporto in grado di leggere i files formato pdf.

Cosa si ottiene

Informazioni sulla Zonizzazione Acustica Comunale e moduli per poter eventualmente segnalare la presenza di inconvenienti acustici sul territorio comunale.

Tempi e scadenze

Non ci sono tempi e scadenze

Costi

Per il rilascio delle deroghe acustiche è previsto il pagamento tramite portale Pago PA di € 60,00 per diritti di segreteria ed istruttoria, di cui alla deliberazione di Giunta Comunale n. 282 del 27/11/2018 Ridefinizione tariffario dei diritti di segreteria e di istruttoria.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tutela Ambientale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Area 3

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/02/2025 09:33:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)