Descrizione
6 film e tessera a 15 euro
ecco qui i titoli della nuova stagione di anteprima cin&città!
(e un'anticipazione di cin&città classica)
A breve le modalità di ritiro delle tessere
Per prenotare (rho@barzandhippo.com)
ecco qui i titoli della nuova stagione di anteprima cin&città!
(e un'anticipazione di cin&città classica)
A breve le modalità di ritiro delle tessere
Per prenotare (rho@barzandhippo.com)
MARTEDÌ 14 DICEMBRE 17:00 - 21:00
MERCOLEDÌ 15 DICEMBRE 21:00
GIOVEDÌ 16 DICEMBRE 21:00
Tratto dall’omonimo libro di Edoardo Albinati, il film di Stefano Mordini si ispira ad una tragedia della Storia italiana recente per analizzare e denunciare temi purtroppo ancora molto attuali: la concezione tossica della mascolinità e la violenza contro le donne.
Che cosa sono stati gli anni Settanta in una certa città, un certo quartiere, una certa scuola? Ha provato a raccontarlo in un romanzo di oltre mille pagine Edoardo Albinati, che nel 1975 era un adolescente romano di buona famiglia e frequentava un liceo privato del quartiere Trieste, isola di privilegio in cui i genitori medio e altoborghesi “mettevano al riparo” i loro figli dal clima politico del tempo. Quell’anno alcuni ex studenti della stessa scuola avrebbero compiuto uno dei delitti più efferati della storia italiana, il massacro del Circeo, e Albinati, nel suo romanzo fiume vincitore del Premio Strega 2016, avrebbe raccontato quella mala education capace di generare mostri.
«Il libro è un punto di partenza. Abbiamo eliminato i riferimenti al fascismo e alla droga perché per noi era importante identificare quel racconto in quello di un maschio che usava e vedeva la donna come un oggetto. In quegli anni il delitto del Circeo generò un dibattito. Lo stesso Pasolini, polemizzando con Italo Calvino, sottolineò che quella violenza non era solo appannaggio della borghesia ma anche dei ragazzi di borgata. Volevamo portare l’attenzione sul tema dell’impunità. Portare quella storia all’oggi e far diventare quella responsabilità una responsabilità di tutti.» (Stefano Mordini)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'34,9''N 9°2'29,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Sito web | http://www.cinemarho.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 02.953.39.774 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 02/12/2021 17:46:51