L’Estro Armonico 2016: Rassegna musicale in tre concerti per orchestra da camera

Rho, 15 marzo 2016L’Amministrazione Comunale e l’Istituto Musicale Giulio Rusconi, sotto la direzione artistica del M° Marco Pisoni, presentano L’Estro armonico 2016, stagione in tre concerti per orchestra da camera: 19 marzo, 16 aprile e 21...
Data:

15 mars 2016

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Rho, 15 marzo 2016

L’Amministrazione Comunale e l’Istituto Musicale Giulio Rusconi, sotto la direzione artistica del M° Marco Pisoni, presentano L’Estro armonico 2016, stagione in tre concerti per orchestra da camera: 19 marzo, 16 aprile e 21 maggio in Auditorium “C. Maggiolini” – Rho alle ore 21.00.

Quest’anno il programma propone Gli Archi del Rusconi, giovane orchestra da camera guidata del violinista Piercarlo Sacco. Articolati e validamente interconnessi in una programmazione disciplinata e spiazzante, monografica ma creativa, gli appuntamenti, in successione nei prossimi mesi, da un lato rinnovano e vivificano i fasti del migliore e più entusiasmante Barocco musicale, dall’altro vengono sorprendentemente sospesi, nel cuore degli eventi, da una proposta accattivante e provocatoria insieme: lo spiazzamento contemporaneo e popolare del Nuevo Tango di Astor Piazzolla al centro dello svolgersi ordinato di due esecuzioni integrali settecentesche, pianificate fra questa edizione del I ciclo e il prossimo anno: i Concerti grossi Op. VI di Arcangelo Corelli e lo stesso L’Estro armonico Op. III che dà il titolo alla rassegna.

In stretta collaborazione fra il direttore artistico Marco Pisoni e il maestro concertatore violinista Piercarlo Sacco, è stato compilato un programma musicale ambizioso e di incredibile fascino, rigoroso nel suo impianto formale, ma aperto all’invenzione e al virtuosismo dell’arco, alla passione più accesa e al divertimento del balzo e dell’inganno, alla lettura filologica ma persino all’improvvisazione del momento. Ospiti di colore e taglio adeguato alla programmazione saranno la chitarra e il bandoneon nel Double Concerto Piazzolla il 16 aprile e il flauto ne La Notte di Vivaldi del terzo ed ultimo appuntamento.

AUDITORIUM MAGGIOLINI via E. De Amicis, 15 Rho

ingresso libero

sabato, 19 marzo ore 21.00
Arcangelo Corelli
Concerto grosso Op. VI n. 1 in Re maggiore

Antonio Vivaldi
Concerto Op. III n. 1 per 4 violini, violoncello ed orchestra in Re maggiore RV549

Astor Piazzolla
Jorge adios - Milonga en Re per violino e archi - La Muerte del Angel

Antonio Vivaldi
Concerto Op. III n. 2 per 2 violini, violoncello ed orchestra in Sol minore RV578

Arcangelo Corelli
Concerto grosso Op. VI n. 2 in Fa maggiore

 

sabato, 16 aprile ore 21.00

Arcangelo Corelli
Concerto grosso Op. VI n. 3 in Do minore

Antonio Vivaldi
Concerto Op. III n. 3 per violino ed orchestra in Sol maggiore RV310

Astor Piazzolla
Double Concerto per chitarra, bandoneon e archi

Antonio Vivaldi
Concerto Op. III n. 4 per 4 violini ed orchestra in Mi minore RV550

Arcangelo Corelli
Concerto grosso Op. VI n. 4 in Re maggiore

 

sabato, 21 maggio ore 21.00

Arcangelo Corelli
Concerto grosso Op. VI n. 5 in Sib maggiore

Antonio Vivaldi
Concerto Op. III n. 5 per 2 violini ed orchestra in La maggiore RV519

Astor Piazzolla
Los Pajaros perdidos per orchestra

Antonio Vivaldi
Concerto Op. X n. 2 per flauto, archi e b.c. in Sol minore “La notte” RV439

Astor Piazzolla
Calambre per orchestra

Antonio Vivaldi
Concerto Op. III n. 6 per violino ed orchestra in La minore RV356

Arcangelo Corelli
Concerto grosso Op. VI n. 6 in Fa maggiore

Gli Archi del Rusconi
Piercarlo Sacco, violino solista e maestro concertatore

L’Assessore alla Cultura, Giuseppe Scarfone, dichiara:

“Continua la fruttuosa e creativa collaborazione con l’Istituto Musicale Giulio Rusconi, che rappresenta un’eccellenza nel campo musicale del nostro territorio. Il M° Marco Pisoni, direttore artistico della rassegna, riesce sempre a stupirci con nuove proposte che risultano intriganti e formative, un vero nutrimento per l’anima.”

 

L’Estro armonicodi Antonio Vivaldi è titolo dispari, che contiene in sé il senso solo apparentemente contraddittorio del capolavoro musicale: titolo ormai storico, da quest’anno sviluppa nota dopo nota il titolo della raccolta vivaldiana pubblicata ad Amsterdam nel 1712, scrigno di tesori appunto estrosi, di forma sorprendente e inusitata anche formalmente, fra la concertazione e la scrittura solistica, ma coerenti e perfino severi nella loro armonia, che appunto è disciplina e organizzazione sonora del materiale musicale e del genio sapiente che lo dispone.

IConcerti grossi di Arcangelo Corelli si collocano all’apice della composizione concertante, di quella sistemazione a terrazze e luminosi lampi dorati tardo barocchi segnati dalla scrittura per il concertino di strumenti, preso a prestito dalla Triosonata, alternato al ripieno della compagine orchestrale, cioè del tutti. Sintesi di arrivo di un’evoluzione tra le più importanti nella storia della letteratura degli strumenti ad arco, i Concerti del Fusignate furono probabilmente composti nell’arco di quasi un decennio e pubblicati solo postumi, nel 1714. Base e modello di riferimento per Antonio Vivaldi, persino nella magia del numero 12 in cui sono suddivisi, i concerti sono sicuramente anche il punto di partenza nella transizione verso il concerto solistico, di cui costituiscono l’ossatura e in un certo senso anche l’eserciziario stilistico-tecnico. Ricchi di inventiva al pari della sorgente veneziana, vengono esaltati dall’ascolto in successione proposto da Gli Archi del Rusconi, che si dipana dal primo all’attacco d’esordio di questa rassegna per chiudersi nella primavera del 2017 con l’ascolto della Giga finale del duodecimo.

L’argentino Astor Piazzolla è riconosciuto universalmente come compositore di primissimo rilievo per il rinnovamento artistico dato alla tradizione del Tango. Autore di centinaia di opere per i più svariati organici, è legato alla maestria e alla energia profuse anche attraverso il suono e l’interpretazione al bandoneon. La rassegna affianca quindi alcuni dei suoi più grandi capolavori come Calambre o la stessa Milonga en Re, nella versione orchestrale o per violino, alla sistematica successione delle raccolte tardo barocche di Corelli e Vivaldi, incastonando questa unica e del tutto originale visione contemporanea fra le perle della concertazione barocca. Il senso è quello dello straniamento appassionato, l’obbiettivo è quello della diversione intelligente e del legame analogico che ciascun ascoltatore potrà e vorrà trarre da questa giustapposizione. E al centro del centro, nel mezzo del secondo appuntamento, l’unicum del bandoneon, accompagnato dal suono caldo della chitarra, che condividerà con gli archi l’esaltazione (forse e simbolicamente barocca, chissà) del tesissimo fugato finale.

 

Piercarlo Sacco, allievo di Ivan Krivenski, si diploma giovanissimo presso il Conservatorio di Milano. Dal 1993 al 2001 si perfeziona con Salvatore Accardo col quale ha avuto la fortuna di collaborare in svariate compagini cameristiche. Prix Special du Jury al concorso Y. Menuhin Ville de Paris 1992. Fra i giurati (oltre allo stesso Menuhin) Kremer, Spivakov e Zakhar Bron. A tutt’oggi è l’unico violinista italiano premiato in questa prestigiosa competizione. Svolge da oltre vent’anni attività di concertista che lo ha portato in tutta Europa, America ed Estremo Oriente. Ha conseguito per due anni consecutivi il Diploma di Merito dell’Accademia Chigiana di Siena. Dal 2001 al 2004 collabora come di Primo Violino di Spalla col Teatro Lirico di Cagliari, suonando con Direttori quali Maazel, Pretre, Koopman, Hogwood... Come solista e camerista ha inciso per Warner Fonit, EMI classics, Dynamic, Hausmusik, RaiTrade, Velut Luna, Cantaloupe Music. L’album “Café 1930”, in duo col chitarrista Andrea Dieci e pubblicato da Brilliant Classics, è stato “disco del mese” nel maggio 2014 secondo Brilliant Deutschland. Nel 2003 è stato pubblicato da De Vecchi France il suo libro “Apprendre à jouer du violon”. Insegna presso Fondazione Piseri (Brugherio) e Jardin Musical (Lugano). Docente di numerose Masterclasses (Cagliari 2005, Lakeland-Florida 2007, Pallanza 2009 e 2010, Doues 2011, 2012 e 2013, Etroubles 2014).Violino solo di Flores del Alma Orquesta Minimal e dell’Ensemble Sentieri Selvaggi col quale vince la Targa Tenco 2008. Da sempre attivo nella promozione della musica contemporanea. Per lui hanno scritto Carlo Boccadoro, Carlo Galante e Giorgio Colombo-Taccani. Suona un “Augsburger” della prima metà del XVIII secolo.

 

Informazioni
Istituto Musicale Giulio Rusconi
tel. 02 930.80.46
info@istitutorusconi.it
Comune di Rho – Ufficio Cultura
Villa Burba - Corso Europa 291 Rho
Tel 02.93332269
Email: cultura@comune.rho.mi.it

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)