Descrizione
- FINALITÀ
In attuazione degli artt. 18 e 19 dello statuto comunale, il comune intende sostenere l’importanza dei consigli cittadini e della rappresentanza attiva dei cittadini residenti nella città di Rho, al fine di promuovere la coesione sociale e l’integrazione tra le diverse comunità.
- AMBITI DI INTERVENTO
Il consiglio cittadino dei migranti ha il compito di:
- Promuovere la formazione dei mediatori culturali e linguistici sul territorio Rhodense e di favorire la presenza e l’intervento dei medesimi nell’ambito di tutti i servizi alla persona;
- Promuovere un’adeguata informazione relativa ai diritti e ai doveri fondamentali del cittadino straniero, con particolare riferimento al mondo del lavoro;
- Favorire: l’integrazione dei migranti a Rho promuovendo l’incontro ed il dialogo fra portatori di diverse culture; l’aggregazione ed il confronto fra i singoli e i gruppi interessati alla/dalla realtà dell’immigrazione, sostenendo campagne di sensibilizzazione della popolazione Rhodense all’apertura verso l’intercultura anche con partecipazione delle associazioni presenti nel territorio
- Promuovere:iniziative volte ad integrare i nuclei familiari nel tessuto socio-culturale locale; iniziative di qualificazione e formazione professionale, tendenti a favorire l’inserimento dello straniero, e non solo, nel mondo di lavoro imprenditoriale; interventi tesi alla tutela del diritto alla casa; interventi tesi alla tutela del diritto di culto nel rispetto dei diritti fondamentali della persona sanciti dall’ONU; l’incremento dei luoghi di aggregazione per le famiglie residenti sul territorio; iniziative progettuali tese alla tutela del diritto allo studio, miranti a contrastare gli abbandoni scolastici; progetti di rilevanza sociale; iniziative tese all’inserimento dei bambini immigrati a scuola; iniziative tendenti all’analisi dei disagi giovanili e alla loro risoluzione; politiche d’integrazione e di sensibilizzazione verso i rifugiati politici e i richiedenti asilo; politiche di rispetto dei diritti umani, così come previsti dalle leggi e dai trattati internazionali di cui all’art. 2 del presente regolamento interno; l’esercizio attivo e passivo del diritto di voto nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia;
- Il consiglio inoltre, in base a quanto previsto dall’art. 19, comma 9 dello Statuto del comune di Rho può rivolgere agli organi comunali istanze e proposte di deliberazione nell’ambito del proprio interesse di competenza;
- Il lavoro svolto dai consiglieri sarà volontario e gratuito
- SOGGETTI CHE POSSONO PARTECIPARE AL BANDO
Hanno diritto a presentare la candidatura i cittadini italiani e stranieri maggiorenni, residenti a Rho, in regola con le disposizioni che ne regolano il soggiorno.
- MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di candidatura, a pena di inammissibilità, devono essere presentate entro e non oltre 60 giorni a partire dal giorno successivo la pubblicazione del presente bando sul sito del comune di Rho, con le seguenti modalità:
- I cittadini dovranno compilare il modulo appositamente predisposto, con le motivazioni che spingono a presentare la candidatura ed una descrizione delle eventuali precedenti esperienze svolte in ambito sociale e di volontariato.
- Un apposito modulo sarà disponibile sul sito internet del comune di Rho, al CentRho in piazza San Vittore o al QUIC in via De Amicis n. 1.
- Tutta la documentazione dovrà essere consegnata al QUIC per la protocollazione della domanda.
Requisiti preferenziali per la nomina nel Consiglio dei Migranti:
- Nella scelta dei candidati verrà tenuta in considerazione la necessità di garantire le quote di genere e la più ampia presenza possibile di differenti provenienze etniche.
In base alla valutazione di questi requisiti verranno selezionate le candidature. Le candidature dovranno essere indirizzate al Sindaco e all’Assessore per le politiche per la pace e la cooperazione internazionale e protocollata presso l’ufficio protocollo comunale. Per fare questo, sarà possibile usare il modulo disponibile sul Sito WEB del Comune di Rho, al CentRho, al Quic o presso il Consiglio Migranti attualmente in carica.
- INAMMISIBILITÀ
La carica di componente di un consiglio cittadino è incompatibile con quella di consigliere comunale.
Per maggiori informazioni contattare il Consiglio Cittadino Migranti di Rho in carica:
telefono presidente 333-6310625 segretaria 334-3390047.
e-mail: consiglio.migranti@comune.rho.mi.it
Il Consiglio Cittadino Migranti è disponibile ad incontrare la cittadinanza tutti i sabato mattina dalle 10 alle 12 presso l’Auditorium Comunale di Rho via meda 20
A cura di
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?