Tutela ambientale e della salute pubblica

Cresce il numero dei controlli svolti dall’ufficio Ambiente e Territorio della Polizia Locale e dall’Ufficio Ecologia.Rho, 19 gennaio 2017Per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti nel territorio comunale e tutelare...
Data:

20 janvier 2017

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Cresce il numero dei controlli svolti dall’ufficio Ambiente e Territorio della Polizia Locale e dall’Ufficio Ecologia.

Rho, 19 gennaio 2017

Per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti nel territorio comunale e tutelare l’ambiente e la salute pubblica, l’Amministrazione Comunale ha dato mandato all’Ufficio Ecologia e alla Polizia Locale di svolgere un costante monitoraggio delle zone più a rischio. In questi anni le attività di controllo in materia ambientale hanno visto così  una intensificazione da parte del personale di Polizia Locale “dedicato” con l’avvenuta costituzione dell’Ufficio “Ambiente e Territorio”, che ha aggiunto alle consuete attività di prevenzione e repressione di illeciti edili quelli appunto legati alla tutela ambientale e di tutela della salute pubblica.

Numerose sono state le operazioni condotte in tal senso e per lo più volte all’investigazione “tradizionale” per risalire agli autori di scarichi abusivi e sversamenti di inquinanti.

Per le modalità e la complessità dei riscontri non sempre immediati e semplici da scoprire, le attività dell’ufficio sono mirate a prevenire il fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti di qualsiasi tipologia: dai semplici sacchetti dei rifiuti urbani, agli ingombranti o speciali come “materiali di risulta” o pericolosi provenienti da scarti di lavorazioni industriali o artigianali.

Nell’ultimo periodo (anno 2016) sono stati notificati 35 verbali amministrativi per violazione al Regolamento della Raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani o del Testo Unico Ambientale, con ammontare di sanzioni tra i 200 e i 600 Euro cadauno.

Sono stati più volte contestati verbali amministrativi da 7.500 Euro per violazioni, a loro tempo previste come reati ma oggi depenalizzate con oblazione a tale cifra; non sono mancati i riscontri di carattere puramente penale, che hanno visto la denuncia di 11 casi alla Procura della Repubblica di Milano. Sono stati accertati anche due casi di difformità di conferimento e in un caso è stata pagata una sanzione di ben 15.000 Euro.

L’Ufficio della Polizia Locale lavora in stretta sinergia con ARPA, ASL, ASER e Ufficio Ecologia Comunale, usando le piattaforme informatiche per l’incrocio dei dati delle attività ritenute autrici di violazioni: questo garantisce non solo la contestazione delle violazioni riscontrate, ma anche la regolarità delle imprese soggette a verifica.

L'Assessore alla Polizia Locale, Sicurezza e protezione civile, Maria Rita Vergani, dichiara:

“Per la tutela dell’ambiente ed il mantenimento dell’igiene pubblica urbana i controlli messi in atto sono stati proficui e hanno consentito di individuare cittadini “incivili”, che hanno scaricato rifiuti laddove non permesso, e nei confronti dei quali sono state elevate diverse sanzioni amministrative, oltre alle denunce alla Procura della Repubblica per i casi più gravi. Ringrazio per il lavoro svolto l’Ufficio Ecologia, il Comandante Antonino Frisone e il personale dell’Ufficio Ambiente e Territorio per l’attività di controllo e monitoraggio del nostro territorio.”

L’Assessore a Ecologia, ambiente e verde pubblico, Gianluigi Forloni, commenta:

“Per attivare la bonifica di vaste aree del territorio comunale inquinate da discariche e rifiuti abbandonati, occorre purtroppo intervenire in modo deciso attraverso l’intervento coordinato dell’Ufficio Ecologia e della Polizia Locale e il supporto di ASER, che ringrazio per l’attenzione dimostrata alla tutela ambientale. Il senso civico è elemento essenziale per una buona convivenza e le sanzioni sono l'estrema ratio a disposizione degli organi pubblici.  Chi continua a non rispettare i regolamenti comunali derivati da semplici norme di buon senso, deve sapere che saranno soggetti a multe ed a sanzioni anche di natura penale. Confidiamo sugli effetti deterrenti di queste operazioni e contiamo su una progressiva riduzione dell'abbandono di rifiuti, che producono effetti negativi sull'intera comunità rhodense.”

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)