A Rho semplificati i regolamenti amministrativi.

Burocrazia più snella, Comune più efficiente per agevolare le attività delle imprese e facilitare i rapporti dei cittadini con l’ente pubblicoRho, marzo 2018 Durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale del 26 febbraio è stata...
Data:

7 mars 2018

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Burocrazia più snella, Comune più efficiente per agevolare le attività delle imprese e facilitare i rapporti dei cittadini con l’ente pubblico

Rho, marzo 2018

 

Durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale del 26 febbraio è stata approvata l’abrogazione di ben 17 regolamenti comunali con l’obiettivo di semplificare l’attività amministrativa e renderla più chiara ai cittadini.

Nel corso degli anni Il Comune di Rho ha adottato un numero ragguardevole di regolamenti, circa un centinaio, organizzati in una raccolta sistematica costantemente aggiornata e pubblicati in una sezione dedicata del sito istituzionale e suddivisi in aree tematiche.
In un’ottica di semplificazione dell’azione amministrativa, si è sentita la necessità di attuare una revisione generale dei regolamenti con l’obiettivo di emanare o mantenere solo quei regolamenti considerati indispensabili dalla normativa di riferimento o da una valutazione sostanziale e documentata, nella convinzione che l’essenzialità e la chiarezza della norma possa facilitare l’accesso ai servizi da parte dei cittadini e delle imprese e, per l’Amministrazione, rendere più efficiente la propria attività.

L’assessore a Innovazione, semplificazione delle procedure, trasparenza e legalità Andrea Orlandi commenta:

“Con la razionalizzazione dei regolamenti abbiamo compiuto un lavoro significativo di semplificazione per rendere più chiara l’attività amministrativa a vantaggio dei cittadini, delle imprese e non ultimo del personale comunale.”

La decisione è frutto di un attento lavoro iniziato a luglio 2017 con il coinvolgimento dei dirigenti comunali che hanno verificato, ciascuno per le materie di propria competenza, i regolamenti nella loro vigenza effettiva, attualità applicativa con riferimento al contesto normativo ed organizzativo e l’adeguatezza rispetto alle sopravvenute disposizioni relative alla semplificazione amministrativa.

Sulla base delle attestazioni rilasciate da ciascun dirigente, è stata elaborata una Mappa di ricognizione dei regolamenti comunali, nella quale sono riportate in modo sintetico ma puntale le motivazioni alla base della necessità di mantenere/abrogare/modificare/accorpare una serie di regolamenti.

 

La mappa di ricognizione dei regolamenti comunali è stata illustrata alla Commissione Affari Istituzionali e Organizzazione, prima di essere portata per la votazione in Consiglio Comunale.

Sono stati così abrogati 17 regolamenti.

  • Regolamento del servizio di prenotazione telefonica e di consegna a domicilio dei certificati anagrafici e di stato civile;

  • Regolamento per l’eventuale assegnazione a terzi del servizio di recapito a domicilio dei certificati anagrafici e di stato civile;

  • Regolamento servizi di reperibilità;

  • Regolamento per l’istituzione e la disciplina del registro amministrativo delle unioni civili;

  • Regolamento del comitato delle pari opportunità;

  • Regolamento per l’assistenza economica;

  • Regolamento per l’inserimento di cittadini anziani in attività socialmente utili;

  • Regolamento per il servizio della fognatura;

  • Regolamento per le spese occorrenti agli accertamenti necessari per la istruttoria delle domande di autorizzazione allo scarico previste dalla legge n. 319/76;

  • Regolamento comunale per il servizio pubblico da piazza (taxi);

  • Regolamento per l’apertura e la gestione delle sale giochi;

  • Regolamento albo dei fornitori;

  • Regolamento per l’istituzione ed il funzionamento del Consiglio tributario;

  • Regolamento per la definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento delle entrate comunali;

  • Regolamento per la comunicazione tra i gruppi consiliari e la cittadinanza;

  • Regolamento delle istanze e petizioni;

  • Regolamento per l’istituzione e la disciplina del registro amministrativo delle dichiarazioni anticipate di volontà.

 

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)