L’Alzheimer fonte di scoperte e tesori: incontro sabato 23 settembre a Stella Polare

A Rho una giornata di eventi e riflessioni organizzata dagli Alzheimer Café del territorio Rho, 18 settembre 2023 “Quel che so e quel che posso ancora sapere: l’Alzheimer fonte di scoperte e tesori” è il titolo scelto dagli operatori del...
Data:

19 septembre 2023

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A Rho una giornata di eventi e riflessioni organizzata dagli Alzheimer Café del territorio

Rho, 18 settembre 2023

“Quel che so e quel che posso ancora sapere: l’Alzheimer fonte di scoperte e tesori” è il titolo scelto dagli operatori del settore per l’evento previsto sabato 23 settembre dalle 10.00 alle 19.00 al Centro Anziani Stella Polare di via Buon Gesù 17 a Rho. La giornata è organizzata dagli Alzheimer Cafè del Rhodense, da cooperativa Anteas, da Auser e Sercop.

In mattinata verranno presentati attraverso una mostra i frutti dei lavori di arteterapia svolti negli Alzheimer Cafè. Alle 10.30 laboratorio sul tema “tendi la mano”, per favorire la stimolazione cognitiva.

Dalle 11.00 a mezzogiorno laboratori di arteterapia e danzaterapia aperti a persone di ogni età. Dopo un aperitivo aperto a tutti i partecipanti, dalle 14.30 alle 15.30 sono previsti laboratori di musicoterapia e movimento, sempre aperti ad adulti e bambini. Dalle 16.30 alle 17.00, “Il viaggio che emoziona”, ovvero una mostra dei lavori realizzati negli Alzheimer Cafè e la proiezione di video dei momenti più significativi vissuti dagli ospiti con i volontari e gli educatori coinvolti. Dalle 17.00 alle 19.00 si terrà una tavola rotonda sul “come invecchiare bene”: neurologi, psicologi e geriatri si confronteranno parlando di invecchiamento sano e di patologie, puntando sul tema della prevenzione. La giornata si chiuderà alle 19.00 con un aperitivo tutti insieme.

“Qual è l’aspetto che più spaventa di fronte alla malattia di Alzheimer? Difficile scegliere perché tanti sono i pensieri che si scatenano e che riguardano sia il malato ma soprattutto i familiari che si trovano a far fronte ad una situazione che si fa, col passate del tempo, sempre più impegnativa. Anche in questo campo però si può sperare, non si è soli, c’è l’Alzheimer Cafè
– spiega Chiara Tenconi, psicoterapeuta e neuropsicologa - L’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) e l’Alzheimer disease international (Adi), hanno istituito già dal 1994 la Giornata Mondiale dell’Alzheimer per diffondere iniziative dedicate alla conoscenza e alla diffusione delle informazioni sulla malattia. Da allora i valori di incremento della malattia sono cresciuti in modo esponenziale, colpendo sempre più persone e i relativi nuclei familiari. E’ però importante sapere che “invecchiare si deve…invecchiare bene si può!”, slogan che useremo durante la giornata del 23 settembre, sottolineando l’importanza della prevenzione. Alcuni professionisti, esperti e competenti, offriranno i loro contributi supportati durante l’intera giornata da laboratori, proiezioni, video, racconti e dall’accoglienza e dal calore dei volontari”.

“Sarà una giornata dedicata alla prevenzione e alla sensibilizzazione circa la malattia di Alzheimer, con diversi momenti interattivi e di coinvolgimento
– spiega l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Rho, Paolo Bianchi L’iniziativa è aperta a tutti: a chi è direttamente interessato perché colpito dal problema, a chi vuol sapere di più circa questa problematica, a chi magari sta cercando un ambito di volontariato in cui investire il proprio tempo libero. Confidiamo nella partecipazione di molti: l’Alzheimer coinvolge numerose famiglie, cerchiamo di affrontarlo nel modo migliore, con persone preparate e con altre pronte a collaborare per far sentire gli anziani accolti e ancora capaci di esprimersi e divenire risorsa per la comunità”.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Dèrniere modification: 19/09/2023 08:16:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)