Descrizione
Lavori a pieno ritmo. Scavi per realizzare il sistema di smaltimento delle acque
Rho, 7 marzo 2024
Nuova tappa del monitoraggio dei cantieri di Rho la città che cambia. Il Sindaco Andrea Orlandi e il vicesindaco Maria Rita Vergani hanno nuovamente indossato giacche catarifrangenti, scarpe antinfortunistiche e caschetto e hanno visitato il cantiere per la rigenerazione di piazza Visconti, insieme con gli assessori Edoardo Marini (Urbanistica), Valentina Giro (Viabilità e Ambiente), la dirigente ai Lavori Pubblici Annapaola Menotti; l’architetto Angelo Lombardi Responsabile unico del progetto per l’Ufficio Tecnico comunale e i referenti delle imprese coinvolte, HWStyle e BuzziScaviter.
I lavori, avviati il 26 febbraio, procedono a pieno ritmo nonostante il costante maltempo. Le ruspe stanno scavando l’area un tempo destinata a parcheggio per raggiungere una profondità pari a tre metri e mezzo: nella buca così ricavata verranno collocati i blocchi di colore verde, ora stoccati ai bordi della recinzione, che serviranno a garantire il drenaggio delle acque. Durante gli scavi sono emersi alcuni elementi di costruzioni del passato, là dove si estendeva un tempo il giardino del palazzo storico di proprietà Visconti: i ritrovamenti sono monitorati dall’archeologo incaricato dal Comune per garantire l'assistenza al progetto.
Le piante nel cuore della piazza non subiranno modifiche, ma verranno conservate durante i lavori. Un corsello è stato ricavato a ridosso della fontana per garantire il passaggio dei residenti. Per le nuove piantumazioni si effettueranno buche e posa del terreno adatto: per procedere si attenderà la stagione più adeguata.
Sul lato più vicino a via Porta Ronca saranno collocate nel terreno vasche prefabbricate per contenere gli impianti di alimentazione ed i sistemi di trattamento, per la nuova fontana lineare e per la fontana storica, il cui restauro (già approvato dalla Sovrintendenza) verrà affidato nei prossimi mesi a ditta specializzata.
L’intera piazza si assesterà su un unico livello, spariranno i marciapiedi: il livello zero è calcolato all’altezza delle soglie di accesso delle varie attività prospicienti la piazza.
Il Sindaco e gli assessori si sono detti soddisfatti di come procedono i lavori. Apprezzamento si è riscontrato anche da alcuni rhodensi che in questi giorni seguono come attenti umarell ogni fase del cantiere.
Pannelli che descrivono la storia della piazza, il suo funzionamento fino al 26 febbraio scorso e il suo assetto futuro sono stati collocati dove si trovano le panchine tra la piazza e via De Amicis, a disposizione di tutti i cittadini.
Rho, 7 marzo 2024
Nuova tappa del monitoraggio dei cantieri di Rho la città che cambia. Il Sindaco Andrea Orlandi e il vicesindaco Maria Rita Vergani hanno nuovamente indossato giacche catarifrangenti, scarpe antinfortunistiche e caschetto e hanno visitato il cantiere per la rigenerazione di piazza Visconti, insieme con gli assessori Edoardo Marini (Urbanistica), Valentina Giro (Viabilità e Ambiente), la dirigente ai Lavori Pubblici Annapaola Menotti; l’architetto Angelo Lombardi Responsabile unico del progetto per l’Ufficio Tecnico comunale e i referenti delle imprese coinvolte, HWStyle e BuzziScaviter.
I lavori, avviati il 26 febbraio, procedono a pieno ritmo nonostante il costante maltempo. Le ruspe stanno scavando l’area un tempo destinata a parcheggio per raggiungere una profondità pari a tre metri e mezzo: nella buca così ricavata verranno collocati i blocchi di colore verde, ora stoccati ai bordi della recinzione, che serviranno a garantire il drenaggio delle acque. Durante gli scavi sono emersi alcuni elementi di costruzioni del passato, là dove si estendeva un tempo il giardino del palazzo storico di proprietà Visconti: i ritrovamenti sono monitorati dall’archeologo incaricato dal Comune per garantire l'assistenza al progetto.
Le piante nel cuore della piazza non subiranno modifiche, ma verranno conservate durante i lavori. Un corsello è stato ricavato a ridosso della fontana per garantire il passaggio dei residenti. Per le nuove piantumazioni si effettueranno buche e posa del terreno adatto: per procedere si attenderà la stagione più adeguata.
Sul lato più vicino a via Porta Ronca saranno collocate nel terreno vasche prefabbricate per contenere gli impianti di alimentazione ed i sistemi di trattamento, per la nuova fontana lineare e per la fontana storica, il cui restauro (già approvato dalla Sovrintendenza) verrà affidato nei prossimi mesi a ditta specializzata.
L’intera piazza si assesterà su un unico livello, spariranno i marciapiedi: il livello zero è calcolato all’altezza delle soglie di accesso delle varie attività prospicienti la piazza.
Il Sindaco e gli assessori si sono detti soddisfatti di come procedono i lavori. Apprezzamento si è riscontrato anche da alcuni rhodensi che in questi giorni seguono come attenti umarell ogni fase del cantiere.
Pannelli che descrivono la storia della piazza, il suo funzionamento fino al 26 febbraio scorso e il suo assetto futuro sono stati collocati dove si trovano le panchine tra la piazza e via De Amicis, a disposizione di tutti i cittadini.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 07/03/2024 14:15:10