21 marzo: Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Yasmine Bale, presidentessa della Commissione Consiliare Antimafia e Legalità, partecipa alla prima manifestazione regionale di Avviso Pubblico prevista a Milano.Rho, 20 marzo 2018   L’Amministrazione Comunale aderisce alla Giornata...
Data:

21 mars 2018

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Yasmine Bale, presidentessa della Commissione Consiliare Antimafia e Legalità, partecipa alla prima manifestazione regionale di Avviso Pubblico prevista a Milano.

Rho, 20 marzo 2018
 

L’Amministrazione Comunale aderisce alla Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie, istituita dal Parlamento e fissata per il 21 marzo, primo giorno di primavera, come momento per rendere omaggio a tutti coloro che hanno sofferto e sono morti per mano di organizzazioni criminali.

In rappresentanza della città di Rho Yasmine Bale, presidentessa della Commissione Consiliare Antimafia e Legalità, parteciperà alla prima manifestazione regionale della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie, che si svolgerà a Milano il prossimo 21 marzo dalle ore 18.00 presso la Casa della Memoria alla presenza di Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Marco Tullio Giordana, Regista,  Alberto Nobili, Magistrato, Roberto Cenati, Segretario ANPI Milano.

Come ogni 21 marzo Libera e Avviso Pubblico, di cui il Comune di Rho è socio, insieme ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, alle associazioni, ai sindacati, alle scuole, ai cittadini celebrano questa Giornata della Memoria e dell’Impegno, che quest’anno avrà Foggia come piazza principale e ,in contemporanea, si svolgerà in almeno 4000 luoghi in Italia e nel mondo.

“Il nostro impegno contro le associazioni di tipo mafioso è forte e continuativo – afferma il Sindaco di Rho Pietro Romano Abbiamo infatti costituito la Commissione Consiliare Antimafia e Legalità per individuare iniziative volte alla prevenzione, al contrasto e per promuovere la cultura della legalità democratica e dell’antimafia come elemento fondamentale per la crescita sociale, civile, economica. In questo impegno abbiamo al nostro fianco le forze dell’ordine, che ringrazio, presenti costantemente sul territorio. A nome della città esprimo la mia più profonda solidarietà e vicinanza ai familiari delle vittime delle associazioni malavitose: non vi dimentichiamo e siete per noi motivo di sprone per continuare sulla strada dell’impegno civile.”
 


L’Assessora alla Cultura, Valentina Giro, commenta:

“Sicuramente si metteranno in campo altre iniziative per sviluppare sempre di più una comunità sociale e culturale, che resista e si opponga alle mafie. In questo ringrazio le scuole, che inseriscono nel percorso formativo argomenti collegati alla legalità e alla condivisione di valori legati al contrasto ad ogni associazione di tipo mafioso.”

“Sono molto orgogliosa di poter rappresentare il Comune nella giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. – conclude Yasmine Bale - Già l'anno scorso avevo partecipato in veste istituzionale e il clima che si respirava durante la manifestazione era incredibile: non è scontato potersi ritrovare insieme a tante persone che credono negli stessi valori e che ogni giorno si impegnano per la legalità e per l'antimafia. Per questo vorrei ringraziare tutte le associazioni che si occupano di questi temi, e in particolare quelle che sono tutti i giorni a fianco del Comune di Rho per aiutarlo a promuovere la cultura della legalità.”
 

Nel corso dell’anno 2017 sono state attivate alcune iniziative per sensibilizzare i cittadini sul tema della legalità come forma di profondo contrasto alla criminalità. Tra queste si ricorda lo spettacolo teatrale ‘La Bastarda’ sulla figura di Lea Garofalo e la rassegna Nel segno della legalità che ha visto il 22 aprile l’incontro pubblico con Giuseppe Antoci, Presidente del Parco di Nebrodi, e Nuccio Anselmo, giornalista di cronaca nera della Gazzetta del Sud, e il 6 dicembre la presentazione del libro “Guerra tra noi" di Cecilia Strada presso la Sala Convegni di Villa Burba.

Al termine della serata con Cecilia Strada è stato inaugurato nella Biblioteca di Villa Burba lo scaffale della legalità: 100 libri dedicati ai temi dei diritti, della legalità e dell’antimafia, realizzato a seguito di una mozione promossa dalla consigliera PD Yasmine Bale, presidentessa della Commissione Consiliare Antimafia e Legalità.

Domenica 18 marzo 2018 in occasione della Festa della Burba, è stato premiato Edoardo Luca Conti per la sua Tesina Legalità e Antimafia dal titolo "Napoli comincia a Scampia”. Il premio è stato consegnato dall'Assessora alla Cultura Valentina Giro e dalla Consigliera comunale Yasmine Bale.

La Tesina Legalità e Antimafia rappresenta il premio per gli studenti delle classi V delle scuole secondarie di secondo grado della città di Rho, che hanno scelto di approfondire nei loro elaborati finali (tesina) i temi della mafia, dell’antimafia e della legalità.

La Commissione Consiliare Antimafia e Legalità è presieduta dal Yasmine Bale e dai componenti Federico Bindi, Chiara Carli,  Simone Giudici, Marzo Tizzoni.
 

Informazioni

LIBERA. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Coordinamento provinciale Milano
Via Gaetano Donizetti 8/4 , Milano
Tel. 334 1652421
E-mail: milano@libera.it
www.libera.it/lombardia

Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
Sede operativa
Viale Cadorna, 21 – 50129 Firenze
Tel. 3346456548
Fax 055490996
E-mail: segreteria@avvisopubblico.it
www.avvisopubblico.it

 

Foto di Andrea Re (da sinistra)
Premiazione Tesina Legalità e Antimafia
Edoardo Conti con i genitori, l'Assessora Valentina Giro e la Consigliera Yasmine Bale
 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)