Descrizione
Taglio del nastro per l’opera del famoso Architetto Mario Cucinella, realizzato da Macevi 1928
Rho, 11 novembre 2019
Un inaspettato tramonto con il sereno ha accolto l’inaugurazione dell’Anfiteatro disegnato dall’Architetto Mario Cucinella e realizzato da Macevi 1928: mercoledì 6 novembre è stato infatti tagliato il nastro di questa importante opera posizionata nel Parco Europa di Rho.
Presenti all’evento il Sindaco di Rho Pietro Romano, l’Assessore al Piano strategico, Arredo Urbano e bellezza della Città, Sabina Tavecchia, e l’Assessore a Ecologia, ambiente e verde pubblico Gianluigi Forloni, insieme a Gino Visentin e Marco Morena di Macevi 1928, Valentina Erba di LAND e Angelo Nespoli, Fondazione Fiera Milano.
“ForPeople” è un progetto di alto design di arredo urbano, fortemente voluto dall’Assessore al Piano strategico, Arredo Urbano e bellezza della Città, Sabina Tavecchia, che dal Padiglione Italia alla Biennale d’Architettura 2018 di Venezia è stato posizionato nel prestigioso Parco Europa a firma dell’architetto Andreas Kipar - LAND, realizzato grazie a Fondazione Fiera Milano.
Un momento simbolico per la città, che mette insieme strategie di attrattività per Rho alle porte di MIND, ormai realtà.
Rho è riuscita ad avere, prima nel mondo, l’Anfiteatro “ForPeople” disegnato dall’architetto Mario Cucinella e realizzato da Macevi 1928, presentato nei giardini del Padiglione Italia alla Biennale d’Architettura 2018 di Venezia. Arcipelago Italia proprio pochi giorni fa a Londra si è aggiudicato la medaglia d’oro ai WIN Awards 2019 (The World Interiors News Awards).
L’opera nasce dalla contaminazione tra il concetto di anfiteatro - spazio centrale cinto da gradoni/sedute - e il profilo reinterpretato di una moderna chaise longue. Si sviluppa attorno a un perimetro ellittico, generando uno spazio centrale erbato e – tramite la seduta continua - abbraccia letteralmente il fruitore e consente numerosi utilizzi: ci si può sedere, ci si può sdraiare, si può stare in piedi, si può camminare e si può assistere al tramonto lungo tutto il suo perimetro.
“L’arrivo del prestigioso Anfiteatro ForPeople a Rho è stato possibile grazie alla tenacia dell’Assessore Sabina Tavecchia, che si è spesa in prima persona per il raggiungimento di questo ambito risultato – afferma il sindaco Pietro Romano – La ringrazio perché rappresenta un valore aggiunto al nostro Parco e un elemento di attrattività per la nostra città”.
L’Assessore al Piano Strategico, arredo urbano e Bellezza della Città, Sabina Tavecchia, commenta: ”Il nostro anfiteatro è stato accolto con un bel tramonto accompagnato dai bravi musicisti del Double Rebels creando le condizioni ideali per vivere al meglio questa nuova installazione. Un ringraziamento a Macevi 1928 e al nuovo Caffè culturale Le Bistrot di Villa Burba, che hanno permesso di concludere l’inaugurazione con un graditissimo brindisi. E’ per me una grande soddisfazione vedere qui a Rho, in prima assoluta, l’opera dell’Architetto Cucinella, che ha dato prima lustro alla Biennale di Architettura di Venezia come Padiglione Italia. Questo risultato rientra nel più ampio obiettivo strategico già definito nel Piano strategico, approvato dal Consiglio comunale, di aumentare l’attrattività e il prestigio di Rho, che già sta riscuotendo attraverso il grande consenso ricevuto dall’Anfiteatro For People. Una linea strategica collega Rho, Fiera Milano e MIND, dove la presenza dell’Arch. Andreas Kipar unisce non solo idealmente il Parco Europa, il parco lineare di MIND e il futuro parco Rho Arese.La ditta Macevi 1928, produttrice dell’anfiteatro, ha colto il valore della proposta del Comune di Rho rendendosi partner di questo ambizioso progetto. La scelta della sua ubicazione nel nostro prestigioso Parco Europa, realizzato a sua volta dall’architetto Andreas Kipar grazie a Fondazione Fiera Milano, Arexpo e la ditta Peverelli, non poteva che dare valore esponenziale all’installazione suscitando entusiasmo sia nello stesso Cucinella che in Kipar, progettista di premiati edifici a Milano fino alle porte di Rho il primo, sviluppatore del progetto paesaggistico per l’area ex- EXPO – MIND il secondo. Questo binomio va ad arricchire l’importante patrimonio di architettura moderna e contemporanea che vanta la nostra città. Rinnovo i ringraziamenti alla stessa ditta Macevi 1928, che si è accollata il grosso delle spese e all’Ufficio Arredo Urbano che ancora una volta ha dimostrato le sue alte capacità tecniche, organizzative e progettuali, agli altri uffici comunali coinvolti, le maestranze.”.
“ForPeople nasce nella splendida cornice dell’Arsenale di Venezia, all’interno del Giardino delle Vergini. – racconta l’architetto e designer Mario Cucinella - Abbiamo voluto ricreare quella dimensione spaziale e sociale tipica delle piazze dei piccoli centri del nostro paese. La realizzazione di questo oggetto è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione con virtuose realtà come quella di Macevi 1928. Oggi la seduta è diventata un oggetto che fa parte della collezione di Mario Cucinella Design e che, dando seguito al racconto di Arcipelago Italia, può essere inserita in qualsiasi piazza o parco per esportare i valori del modello italiano. L’installazione di ForPeople all’interno del Parco Europa di Rho è sicuramente un primo inizio.”
“L’inaugurazione dell’anfiteatro di Mario Cucinella all’interno del Parco Europa che Fondazione ha donato alla città di Rho nel 2014 – dichiara Enrico Pazzali, Presidente di Fondazione Fiera Milano - va ad arricchire quel “Parco della Architetture” che in questi ultimi 15 anni, grazie anche alla collaborazione delle istituzioni locali, abbiamo contribuito a realizzare nel territorio rhodense. Partendo dal quartiere espositivo di Massimiliano Fuksas, il parco si è sviluppato attraverso la realizzazione dei parcheggi multipiano di Mario Bellini, delle strutture alberghiere di Dominique Perrault, del sistema del verde pubblico di Andreas Kipar e con la Torre orizzontale a Porta Est su progetto dello studio 5+1 AA e di Jean Baptiste Pietri.
Nomi di primissimo piano, che hanno contribuito a ridisegnare una vasta fetta del Nord Ovest dell’area metropolitana milanese, divenuta in questi ultimi anni Il fulcro di eventi e trasformazioni urbanistiche di portata internazionale”
Conclude l’architetto Andreas Kipar: “Oggi il comune di Rho può festeggiare una grande giornata non solo per il Parco Europa, ma anche per l’intero territorio, che si attrezza sempre di più, in vista di un connettivo futuro verso l’ex sito dell’Expo, oggi chiamato MIND. Si compie oggi un disegno realizzato 5 anni fa attraverso la partecipazione dei cittadini: un esempio unico di un parco aperto, multifunzionale e multigenerazionale. Un parco a basso impatto manutentivo ed alto impatto sociale. Con l’arrivo dell’ Anfiteatro si completa un disegno paesaggistico a cura di LAND Italia, capace di coinvolgere l’immaterialità del paesaggio urbano circostante.
Una nuova opera dell’ Arch. Mario Cucinella, già battezzata alla biennale di Venezia, che integra la bellezza con la funzionalità di una straordinaria architettura dello spazio”.
La genesi - Arcipelago Italia, Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2018
L’anfiteatro “ForPeople” nasce contestualmente come progetto curatoriale proposto per il Padiglione Italia alla 16^ Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia, da titolo “Arcipelago Italia, Progetti per il futuro dei territori interni del Paese”. Una proposta che ha deviato l’attenzione dell’architettura dalle grandi metropoli a quello spazio fisico del nostro Paese, dove, anche nelle epoche più remote, le comunità si sono storicamente espresse in un diverso rapporto tra dimensione urbana e territorio. Territori spazialmente e temporalmente lontani dalle grandi aree urbane, ma detentori di un patrimonio culturale inestimabile, con peculiarità che pongono l’Italia in discontinuità rispetto all’armatura urbana europea, permettendo di identificarla come uno «spazio urbano nel Mediterraneo». L’eterogenea identità culturale di questi territori, riflessa nella diversificazione del loro paesaggio, unita ad una vasta estensione territoriale e alla lontananza dai servizi essenziali, ci ha spinto a considerarne il rilancio come un tema strategico per l’intero Paese. Abbiamo così cercato di indagare come l’architettura contemporanea potesse giocare un ruolo centrale nel definirne il rilancio. Lo stesso Progetto di allestimento del Padiglione ha voluto essere espressione di contenuti veicolati, cercando di riproporre all’interno dell’Arsenale quella dimensione spaziale e sociale che l’indagine ha voluto portare in luce. In questo spirito nasce anche la seduta ForPeople, che per i sei mesi della mostra è diventato un frammento di “Free Space” all’interno della splendida cornice del “Giardino delle Vergini
Mario Cucinella, Hon FAIA, Int. Fellow RIBA
Mario Cucinella è il fondatore di Mario Cucinella Architects. Con oltre 20 anni di pratica professionale, MC A ha sviluppato una grande esperienza nella progettazione architettonica, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell’impatto ambientale degli edifici.
Nel 2015 costituisce a Bologna S.O.S. - School of Sustainability, una scuola volta alla formazione di nuove figure professionali nel campo della sostenibilità.
Nel 2016 il Royal Institute of British Architects (RIBA) gli conferisce la nomina di International Fellowship 2016. Nel 2017 l’American Institute of Architects (AIA) conferisce a Mario Cucinella il prestigioso Honorary Fellowship Award.
E’ stato curatore del Padiglione Italiano alla Biennale di Venezia del 2018, dove ha avuto modo di sviluppare dei pezzi di design come i grandi tavoli dell’Arcipelago, lo sgabello “Etrurio” di Riva1920 e la grande seduta ad anfiteatro “For People” di MACEVI 1928
Rho, 11 novembre 2019
Un inaspettato tramonto con il sereno ha accolto l’inaugurazione dell’Anfiteatro disegnato dall’Architetto Mario Cucinella e realizzato da Macevi 1928: mercoledì 6 novembre è stato infatti tagliato il nastro di questa importante opera posizionata nel Parco Europa di Rho.
Presenti all’evento il Sindaco di Rho Pietro Romano, l’Assessore al Piano strategico, Arredo Urbano e bellezza della Città, Sabina Tavecchia, e l’Assessore a Ecologia, ambiente e verde pubblico Gianluigi Forloni, insieme a Gino Visentin e Marco Morena di Macevi 1928, Valentina Erba di LAND e Angelo Nespoli, Fondazione Fiera Milano.
“ForPeople” è un progetto di alto design di arredo urbano, fortemente voluto dall’Assessore al Piano strategico, Arredo Urbano e bellezza della Città, Sabina Tavecchia, che dal Padiglione Italia alla Biennale d’Architettura 2018 di Venezia è stato posizionato nel prestigioso Parco Europa a firma dell’architetto Andreas Kipar - LAND, realizzato grazie a Fondazione Fiera Milano.
Un momento simbolico per la città, che mette insieme strategie di attrattività per Rho alle porte di MIND, ormai realtà.
Rho è riuscita ad avere, prima nel mondo, l’Anfiteatro “ForPeople” disegnato dall’architetto Mario Cucinella e realizzato da Macevi 1928, presentato nei giardini del Padiglione Italia alla Biennale d’Architettura 2018 di Venezia. Arcipelago Italia proprio pochi giorni fa a Londra si è aggiudicato la medaglia d’oro ai WIN Awards 2019 (The World Interiors News Awards).
L’opera nasce dalla contaminazione tra il concetto di anfiteatro - spazio centrale cinto da gradoni/sedute - e il profilo reinterpretato di una moderna chaise longue. Si sviluppa attorno a un perimetro ellittico, generando uno spazio centrale erbato e – tramite la seduta continua - abbraccia letteralmente il fruitore e consente numerosi utilizzi: ci si può sedere, ci si può sdraiare, si può stare in piedi, si può camminare e si può assistere al tramonto lungo tutto il suo perimetro.
“L’arrivo del prestigioso Anfiteatro ForPeople a Rho è stato possibile grazie alla tenacia dell’Assessore Sabina Tavecchia, che si è spesa in prima persona per il raggiungimento di questo ambito risultato – afferma il sindaco Pietro Romano – La ringrazio perché rappresenta un valore aggiunto al nostro Parco e un elemento di attrattività per la nostra città”.
L’Assessore al Piano Strategico, arredo urbano e Bellezza della Città, Sabina Tavecchia, commenta: ”Il nostro anfiteatro è stato accolto con un bel tramonto accompagnato dai bravi musicisti del Double Rebels creando le condizioni ideali per vivere al meglio questa nuova installazione. Un ringraziamento a Macevi 1928 e al nuovo Caffè culturale Le Bistrot di Villa Burba, che hanno permesso di concludere l’inaugurazione con un graditissimo brindisi. E’ per me una grande soddisfazione vedere qui a Rho, in prima assoluta, l’opera dell’Architetto Cucinella, che ha dato prima lustro alla Biennale di Architettura di Venezia come Padiglione Italia. Questo risultato rientra nel più ampio obiettivo strategico già definito nel Piano strategico, approvato dal Consiglio comunale, di aumentare l’attrattività e il prestigio di Rho, che già sta riscuotendo attraverso il grande consenso ricevuto dall’Anfiteatro For People. Una linea strategica collega Rho, Fiera Milano e MIND, dove la presenza dell’Arch. Andreas Kipar unisce non solo idealmente il Parco Europa, il parco lineare di MIND e il futuro parco Rho Arese.La ditta Macevi 1928, produttrice dell’anfiteatro, ha colto il valore della proposta del Comune di Rho rendendosi partner di questo ambizioso progetto. La scelta della sua ubicazione nel nostro prestigioso Parco Europa, realizzato a sua volta dall’architetto Andreas Kipar grazie a Fondazione Fiera Milano, Arexpo e la ditta Peverelli, non poteva che dare valore esponenziale all’installazione suscitando entusiasmo sia nello stesso Cucinella che in Kipar, progettista di premiati edifici a Milano fino alle porte di Rho il primo, sviluppatore del progetto paesaggistico per l’area ex- EXPO – MIND il secondo. Questo binomio va ad arricchire l’importante patrimonio di architettura moderna e contemporanea che vanta la nostra città. Rinnovo i ringraziamenti alla stessa ditta Macevi 1928, che si è accollata il grosso delle spese e all’Ufficio Arredo Urbano che ancora una volta ha dimostrato le sue alte capacità tecniche, organizzative e progettuali, agli altri uffici comunali coinvolti, le maestranze.”.
“ForPeople nasce nella splendida cornice dell’Arsenale di Venezia, all’interno del Giardino delle Vergini. – racconta l’architetto e designer Mario Cucinella - Abbiamo voluto ricreare quella dimensione spaziale e sociale tipica delle piazze dei piccoli centri del nostro paese. La realizzazione di questo oggetto è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione con virtuose realtà come quella di Macevi 1928. Oggi la seduta è diventata un oggetto che fa parte della collezione di Mario Cucinella Design e che, dando seguito al racconto di Arcipelago Italia, può essere inserita in qualsiasi piazza o parco per esportare i valori del modello italiano. L’installazione di ForPeople all’interno del Parco Europa di Rho è sicuramente un primo inizio.”
“L’inaugurazione dell’anfiteatro di Mario Cucinella all’interno del Parco Europa che Fondazione ha donato alla città di Rho nel 2014 – dichiara Enrico Pazzali, Presidente di Fondazione Fiera Milano - va ad arricchire quel “Parco della Architetture” che in questi ultimi 15 anni, grazie anche alla collaborazione delle istituzioni locali, abbiamo contribuito a realizzare nel territorio rhodense. Partendo dal quartiere espositivo di Massimiliano Fuksas, il parco si è sviluppato attraverso la realizzazione dei parcheggi multipiano di Mario Bellini, delle strutture alberghiere di Dominique Perrault, del sistema del verde pubblico di Andreas Kipar e con la Torre orizzontale a Porta Est su progetto dello studio 5+1 AA e di Jean Baptiste Pietri.
Nomi di primissimo piano, che hanno contribuito a ridisegnare una vasta fetta del Nord Ovest dell’area metropolitana milanese, divenuta in questi ultimi anni Il fulcro di eventi e trasformazioni urbanistiche di portata internazionale”
Conclude l’architetto Andreas Kipar: “Oggi il comune di Rho può festeggiare una grande giornata non solo per il Parco Europa, ma anche per l’intero territorio, che si attrezza sempre di più, in vista di un connettivo futuro verso l’ex sito dell’Expo, oggi chiamato MIND. Si compie oggi un disegno realizzato 5 anni fa attraverso la partecipazione dei cittadini: un esempio unico di un parco aperto, multifunzionale e multigenerazionale. Un parco a basso impatto manutentivo ed alto impatto sociale. Con l’arrivo dell’ Anfiteatro si completa un disegno paesaggistico a cura di LAND Italia, capace di coinvolgere l’immaterialità del paesaggio urbano circostante.
Una nuova opera dell’ Arch. Mario Cucinella, già battezzata alla biennale di Venezia, che integra la bellezza con la funzionalità di una straordinaria architettura dello spazio”.
La genesi - Arcipelago Italia, Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2018
L’anfiteatro “ForPeople” nasce contestualmente come progetto curatoriale proposto per il Padiglione Italia alla 16^ Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia, da titolo “Arcipelago Italia, Progetti per il futuro dei territori interni del Paese”. Una proposta che ha deviato l’attenzione dell’architettura dalle grandi metropoli a quello spazio fisico del nostro Paese, dove, anche nelle epoche più remote, le comunità si sono storicamente espresse in un diverso rapporto tra dimensione urbana e territorio. Territori spazialmente e temporalmente lontani dalle grandi aree urbane, ma detentori di un patrimonio culturale inestimabile, con peculiarità che pongono l’Italia in discontinuità rispetto all’armatura urbana europea, permettendo di identificarla come uno «spazio urbano nel Mediterraneo». L’eterogenea identità culturale di questi territori, riflessa nella diversificazione del loro paesaggio, unita ad una vasta estensione territoriale e alla lontananza dai servizi essenziali, ci ha spinto a considerarne il rilancio come un tema strategico per l’intero Paese. Abbiamo così cercato di indagare come l’architettura contemporanea potesse giocare un ruolo centrale nel definirne il rilancio. Lo stesso Progetto di allestimento del Padiglione ha voluto essere espressione di contenuti veicolati, cercando di riproporre all’interno dell’Arsenale quella dimensione spaziale e sociale che l’indagine ha voluto portare in luce. In questo spirito nasce anche la seduta ForPeople, che per i sei mesi della mostra è diventato un frammento di “Free Space” all’interno della splendida cornice del “Giardino delle Vergini
Mario Cucinella, Hon FAIA, Int. Fellow RIBA
Mario Cucinella è il fondatore di Mario Cucinella Architects. Con oltre 20 anni di pratica professionale, MC A ha sviluppato una grande esperienza nella progettazione architettonica, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell’impatto ambientale degli edifici.
Nel 2015 costituisce a Bologna S.O.S. - School of Sustainability, una scuola volta alla formazione di nuove figure professionali nel campo della sostenibilità.
Nel 2016 il Royal Institute of British Architects (RIBA) gli conferisce la nomina di International Fellowship 2016. Nel 2017 l’American Institute of Architects (AIA) conferisce a Mario Cucinella il prestigioso Honorary Fellowship Award.
E’ stato curatore del Padiglione Italiano alla Biennale di Venezia del 2018, dove ha avuto modo di sviluppare dei pezzi di design come i grandi tavoli dell’Arcipelago, lo sgabello “Etrurio” di Riva1920 e la grande seduta ad anfiteatro “For People” di MACEVI 1928
Pièces jointes
Documents
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 19/03/2020 20:49:46