Descrizione
Il CCR - Consiglio Comunale dei Ragazzi si è riunito ieri mattina nella sala consiliare del Comune di Rho: all'ordine del giorno l'attuazione dei 3 progetti che hanno vinto il bilancio partecipativo junior e che hanno ricevuto 100mila euro di finanziamento.
I ragazzi, coordinati come sempre da La Fucina Cooperativa Sociale, si sono confrontati su scelte operative legate alla realizzazione dei progetti. Con gli assessori Andrea Orlandi, Gianluigi Forloni e Valentina Giro e i tecnici del Comune hanno deciso come procedere sulle 3 iniziative in particolare:
1) PANCHINE SMART Wi-fi free and music at the bus stop – Proposto dalla classe 1C dell’Istituto Tommaso Grossi - 40mila euro di finanziamento, con 786 voti era stato il progetto più votato per rendere più piacevole l'attesa dell'autobus.
I tecnici del Comune hanno individuato 3 progetti di panchine smart con connessione wi-fi e attacchi USB, ricaricate con pannelli solari. I ragazzi hanno votato il preferito https://www.include.eu/it/steora//hybrid. Saranno realizzate 6/7 panchine e, insieme, si è iniziato a decidere in quali punti della città collocarle. I ragazzi hanno suggerito le fermate più frequentate e dove si "aspetta" più a lungo l'autobus. Si prevede la realizzazione per inizio estate.
2) Un parco per tutti per una città più vivibile – Proposto dalla classe 1C dell’Istituto Franceschini di via Terrazzano, ha raccolto 694 preferenze e sarà finanziato con 40mila euro. Il progetto ha come obiettivo realizzare una proposta di qualità per uscire di casa per stare con gli amici all’aria aperta, creando un grande laboratorio per attività fisiche e sensoriali, riqualificando l’area verde vicino alla scuola Franceschini. I ragazzi hanno optato per una soluzione che più si avvicinava alle loro richieste e che quindi prevede di:
- Eliminare parzialmente la siepe
- Dotare l’area cani di qualche attrezzo agility dog
- Dotare il parco di una struttura fitness workout
- Integrare le strutture ludiche con un’altalena a cestone adatta anche per i diversamente abili.
3) Cuori con le zampe: un rifugio per ricominciare – Proposto da 1A, 1B, 1C dell’Istituto Franceschini di via Tevere, 633 voti. Riceve 20mila euro (a fronte dei 25mila richiesti, per esaurimento budget). Il contributo servirà per realizzare aree dedicate a cani e gatti che non hanno casa nel nuovo gattile, che sarà ricostruito dopo l'incendio che ha distrutto il 27 settembre 2018 quello già esistente in via Turati. Di questi giorni è l'aggiudicazione del progetto a “Dimensione Animale Rho“, l’associazione che negli ultimi anni ha gestito il gattile ed è stata l’unica a partecipare alla manifestazione di interesse pubblicata dall’amministrazione comunale per ricostruire la struttura.
I ragazzi, coordinati come sempre da La Fucina Cooperativa Sociale, si sono confrontati su scelte operative legate alla realizzazione dei progetti. Con gli assessori Andrea Orlandi, Gianluigi Forloni e Valentina Giro e i tecnici del Comune hanno deciso come procedere sulle 3 iniziative in particolare:
1) PANCHINE SMART Wi-fi free and music at the bus stop – Proposto dalla classe 1C dell’Istituto Tommaso Grossi - 40mila euro di finanziamento, con 786 voti era stato il progetto più votato per rendere più piacevole l'attesa dell'autobus.
I tecnici del Comune hanno individuato 3 progetti di panchine smart con connessione wi-fi e attacchi USB, ricaricate con pannelli solari. I ragazzi hanno votato il preferito https://www.include.eu/it/steora//hybrid. Saranno realizzate 6/7 panchine e, insieme, si è iniziato a decidere in quali punti della città collocarle. I ragazzi hanno suggerito le fermate più frequentate e dove si "aspetta" più a lungo l'autobus. Si prevede la realizzazione per inizio estate.
2) Un parco per tutti per una città più vivibile – Proposto dalla classe 1C dell’Istituto Franceschini di via Terrazzano, ha raccolto 694 preferenze e sarà finanziato con 40mila euro. Il progetto ha come obiettivo realizzare una proposta di qualità per uscire di casa per stare con gli amici all’aria aperta, creando un grande laboratorio per attività fisiche e sensoriali, riqualificando l’area verde vicino alla scuola Franceschini. I ragazzi hanno optato per una soluzione che più si avvicinava alle loro richieste e che quindi prevede di:
- Eliminare parzialmente la siepe
- Dotare l’area cani di qualche attrezzo agility dog
- Dotare il parco di una struttura fitness workout
- Integrare le strutture ludiche con un’altalena a cestone adatta anche per i diversamente abili.
3) Cuori con le zampe: un rifugio per ricominciare – Proposto da 1A, 1B, 1C dell’Istituto Franceschini di via Tevere, 633 voti. Riceve 20mila euro (a fronte dei 25mila richiesti, per esaurimento budget). Il contributo servirà per realizzare aree dedicate a cani e gatti che non hanno casa nel nuovo gattile, che sarà ricostruito dopo l'incendio che ha distrutto il 27 settembre 2018 quello già esistente in via Turati. Di questi giorni è l'aggiudicazione del progetto a “Dimensione Animale Rho“, l’associazione che negli ultimi anni ha gestito il gattile ed è stata l’unica a partecipare alla manifestazione di interesse pubblicata dall’amministrazione comunale per ricostruire la struttura.
Pièces jointes
Liens
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 12/02/2020 09:46:33