Descrizione
Collegati con punti hot-spot nuovi spazi cittadini all’aperto
Rho, 9 marzo 2021
Nuove aree Wi-Fi gratuite sono state attivate in questo periodo sul territorio di Rho attraverso il progetto Piazza Wifi Italia, promosso dalla collaborazione del Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dei Beni Culturali e sostenuto dall’ANCI (associazione Nazionale Comuni Italiani). Si tratta dei seguenti spazi: Parco Europa, Parco di Mazzo, Piazza Costellazione, Villa Burba (zona esterna: davanti alla villa dove c'è la Fontana e parco sul retro lato sala convegni), Largo Mazzini, InfoPoint Garden e Auditorium (zona esterna).
I costi a carico del Comune sono residuali e limitati alla fornitura degli apparati per l’alimentazione elettrica e la connettività Internet.
Il Parco Europa, particolarmente vissuto e apprezzato, è stato coperto da Wi-fi in tutti i suoi 47.300 metri quadrati per rispondere alle diverse esigenze dei suoi frequentatori, dal tempo libero allo studio e al lavoro: un impegno significativo che impreziosisce il parco più grande di Rho.
Le altre aree Wi-fi pubbliche già attivate in precedenza sul territorio sono in Piazza Visconti, Piazza San Vittore, Piazza Libertà, le frazioni di Mazzo (via Sartirana), Terrazzano (P.zza della Chiesa), Lucernate (via Giulio Cesare, retro Chiesa) e Passirana (in prossimità centro civico comunale e parco di via Cottolengo).
Il progetto Piazza Wifi Italia è stato avviato a febbraio 2019 e prevede anche l’aggregazione delle reti Wifi già esistenti alla rete nazionale WiFi.Italia.It attraverso la sottoscrizione di un accordo di federazione.
Il Comune di Rho ha aderito subito a questa iniziativa siglando una convenzione con il Ministero dello Sviluppo Economico e collegando la propria rete WiFi alla rete nazionale WiFi.Italia.It.
Ricordiamo che per “navigare” gratuitamente a Rho basta individuare le aree coperte dal servizio Wi-Fi (indicate da appositi cartelli stradali e presenti sul sito del Comune), e scaricare l'app WiFi.Italia.it disponibile nei relativi store per Android e iOS.
“Obiettivo di questo progetto è di permettere a tutti i cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice, tramite l'applicazione dedicata, a una rete wifi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale e cittadino – afferma l’Assessore a Gianluigi Forloni -. Un modo per fruire ancora di più degli spazi all’aperto come il Parco Europa, un valore aggiunto per un’area verde sempre più attrezzata e rivolta a tutte le età ed esigenze. La nostra città è sempre più smart e risponde alla necessità di sviluppo dei servizi digitali, resi ancora più indispensabili in questo periodo di crisi epidemiologica. Nel corso di questi anni, oltre al collegamento con gli hot spot WiFi, sono stati aggiornati con soluzioni digitali numerosi servizi comunale come i sistemi automatici di videosorveglianza, il consiglio comunale in streaming, app per ricevere aggiornamenti dal Comune, segnalazioni on line, istanze on line, sportello telematico SUE e SUAP”.
Le novità nei servizi digitali continuano: in linea con la normativa nazionale dal 1° marzo 2021 si deve accedere al portale dei servizi on line del Comune di Rho esclusivamente tramite SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale (opzione già attivata da tempo), CNS – Carta nazionale dei servizi con i lettori smartcard e CIE – Carta Identità Elettronica utilizzando i lettori contactless. Si sta lavorando per consentire a breve l’accesso ai servizi on line con la CIE – Carta Identità Elettronica anche tramite Smartphone
Dalla stessa data non è più possibile per lo Sportello del cittadino rilasciare credenziali del Comune per accedere al portale dei servizi on line. L’accesso sarà consentito tramite userid e password solo per coloro a cui siano state rilasciate le credenziali sino al 28/2 scorso, che saranno valide sino a un periodo transitorio fissato dalla Legge al 30/09/2021.
Rho, 9 marzo 2021
Nuove aree Wi-Fi gratuite sono state attivate in questo periodo sul territorio di Rho attraverso il progetto Piazza Wifi Italia, promosso dalla collaborazione del Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dei Beni Culturali e sostenuto dall’ANCI (associazione Nazionale Comuni Italiani). Si tratta dei seguenti spazi: Parco Europa, Parco di Mazzo, Piazza Costellazione, Villa Burba (zona esterna: davanti alla villa dove c'è la Fontana e parco sul retro lato sala convegni), Largo Mazzini, InfoPoint Garden e Auditorium (zona esterna).
I costi a carico del Comune sono residuali e limitati alla fornitura degli apparati per l’alimentazione elettrica e la connettività Internet.
Il Parco Europa, particolarmente vissuto e apprezzato, è stato coperto da Wi-fi in tutti i suoi 47.300 metri quadrati per rispondere alle diverse esigenze dei suoi frequentatori, dal tempo libero allo studio e al lavoro: un impegno significativo che impreziosisce il parco più grande di Rho.
Le altre aree Wi-fi pubbliche già attivate in precedenza sul territorio sono in Piazza Visconti, Piazza San Vittore, Piazza Libertà, le frazioni di Mazzo (via Sartirana), Terrazzano (P.zza della Chiesa), Lucernate (via Giulio Cesare, retro Chiesa) e Passirana (in prossimità centro civico comunale e parco di via Cottolengo).
Il progetto Piazza Wifi Italia è stato avviato a febbraio 2019 e prevede anche l’aggregazione delle reti Wifi già esistenti alla rete nazionale WiFi.Italia.It attraverso la sottoscrizione di un accordo di federazione.
Il Comune di Rho ha aderito subito a questa iniziativa siglando una convenzione con il Ministero dello Sviluppo Economico e collegando la propria rete WiFi alla rete nazionale WiFi.Italia.It.
Ricordiamo che per “navigare” gratuitamente a Rho basta individuare le aree coperte dal servizio Wi-Fi (indicate da appositi cartelli stradali e presenti sul sito del Comune), e scaricare l'app WiFi.Italia.it disponibile nei relativi store per Android e iOS.
“Obiettivo di questo progetto è di permettere a tutti i cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice, tramite l'applicazione dedicata, a una rete wifi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale e cittadino – afferma l’Assessore a Gianluigi Forloni -. Un modo per fruire ancora di più degli spazi all’aperto come il Parco Europa, un valore aggiunto per un’area verde sempre più attrezzata e rivolta a tutte le età ed esigenze. La nostra città è sempre più smart e risponde alla necessità di sviluppo dei servizi digitali, resi ancora più indispensabili in questo periodo di crisi epidemiologica. Nel corso di questi anni, oltre al collegamento con gli hot spot WiFi, sono stati aggiornati con soluzioni digitali numerosi servizi comunale come i sistemi automatici di videosorveglianza, il consiglio comunale in streaming, app per ricevere aggiornamenti dal Comune, segnalazioni on line, istanze on line, sportello telematico SUE e SUAP”.
Le novità nei servizi digitali continuano: in linea con la normativa nazionale dal 1° marzo 2021 si deve accedere al portale dei servizi on line del Comune di Rho esclusivamente tramite SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale (opzione già attivata da tempo), CNS – Carta nazionale dei servizi con i lettori smartcard e CIE – Carta Identità Elettronica utilizzando i lettori contactless. Si sta lavorando per consentire a breve l’accesso ai servizi on line con la CIE – Carta Identità Elettronica anche tramite Smartphone
Dalla stessa data non è più possibile per lo Sportello del cittadino rilasciare credenziali del Comune per accedere al portale dei servizi on line. L’accesso sarà consentito tramite userid e password solo per coloro a cui siano state rilasciate le credenziali sino al 28/2 scorso, che saranno valide sino a un periodo transitorio fissato dalla Legge al 30/09/2021.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 09/03/2021 11:49:56