Descrizione
Un nuovo parco acquatico con scivoli e giochi d’acqua alla piscina del Molinello: è solo l’ultimo di una serie di progetti realizzati dal Comune, che ha investito 5.2 milioni di euro nel periodo 2016-2020 per la riqualifica dei 22 impianti sportivi comunali e il rinnovo degli impianti di illuminazione con lampade a led. Un’iniziativa che rientra in un progetto più ampio di rilancio delle strutture sportive, di cui si parla nel video “Sport, il Comune in pista”, nuovo episodio di “Dire è fare” rendiconto del lavoro svolto dalla Giunta Romano, pubblicato sui canali social (YouTube e Facebook) del Comune di Rho.
Una cospicua parte di investimenti ha riguardato il Centro Sportivo del Molinello: oltre al progetto di rinnovamento delle piscine esterne, di cui parla Maurilio Casertano, presidente di MGM, la società che gestisce il centro natatorio comunale, è stato realizzato un nuovo campo da rugby, con tribuna, spogliatoi e sala riunioni (2.5 milioni di euro) come spiega il presidente Rugby Rho, Claudio Balconi.
I lavori hanno poi riguardato la palestra, con il rinnovo della facciata, la trasformazione in edificio a energia quasi zero (NZEB)e il restyling di spogliatoi, servizi e sale (1.8 milioni di euro), mentre è di prossima realizzazione una nuova palestra a fianco di quella attuale (al posto dei campi da calcio, non più utilizzati). Inaugurato invece da qualche settimana il nuovo Parco Avventura, tra gli alberi del Molinello Play Village.
Ci sono poi stati investimenti diffusi sul territorio: la riqualificazione del parco di via Pirandello e il nuovo skatepark (49mila euro); la nuova illuminazione a led in alcune palestre.
Dice l’assessore allo Sport, il vicesindaco Andrea Orlandi: “Lo sport è uno strumento educativo per far crescere i cittadini di domani: per questo abbiamo voluto investire nello strutture. Lo sport deve essere per tutti, per questo sosteniamo le associazioni cittadine che si occupano di sport per disabili, come Sesamo e Baskin”.
L’Amministrazione ha anche lavorato in questi 5 anni nella consulta dello Sport per la riorganizzazione della gestione di palestre e impianti come spiega uno dei suoi componenti, Giovanni Sada: “Abbiamo mappato le strutture sportive esistenti, con le loro caratteristiche e le loro criticità, e le abbiamo poi assegnate alle associazioni con contratti di durata triennale e non più annuale, come succedeva in precedenza, permettendo così una migliore programmazione delle attività . Come Consulta abbiamo poi organizzato la Vetrina dello sport, un week end per far conoscere le attività sportiva alla città, che si svolge a settembre in piazza Visconti: l’anno scorso hanno partecipato ben 38 associazioni e c’è stata un’ottima affluenza di pubblico, nel rispetto delle normative anti Covid”.
Una cospicua parte di investimenti ha riguardato il Centro Sportivo del Molinello: oltre al progetto di rinnovamento delle piscine esterne, di cui parla Maurilio Casertano, presidente di MGM, la società che gestisce il centro natatorio comunale, è stato realizzato un nuovo campo da rugby, con tribuna, spogliatoi e sala riunioni (2.5 milioni di euro) come spiega il presidente Rugby Rho, Claudio Balconi.
I lavori hanno poi riguardato la palestra, con il rinnovo della facciata, la trasformazione in edificio a energia quasi zero (NZEB)e il restyling di spogliatoi, servizi e sale (1.8 milioni di euro), mentre è di prossima realizzazione una nuova palestra a fianco di quella attuale (al posto dei campi da calcio, non più utilizzati). Inaugurato invece da qualche settimana il nuovo Parco Avventura, tra gli alberi del Molinello Play Village.
Ci sono poi stati investimenti diffusi sul territorio: la riqualificazione del parco di via Pirandello e il nuovo skatepark (49mila euro); la nuova illuminazione a led in alcune palestre.
Dice l’assessore allo Sport, il vicesindaco Andrea Orlandi: “Lo sport è uno strumento educativo per far crescere i cittadini di domani: per questo abbiamo voluto investire nello strutture. Lo sport deve essere per tutti, per questo sosteniamo le associazioni cittadine che si occupano di sport per disabili, come Sesamo e Baskin”.
L’Amministrazione ha anche lavorato in questi 5 anni nella consulta dello Sport per la riorganizzazione della gestione di palestre e impianti come spiega uno dei suoi componenti, Giovanni Sada: “Abbiamo mappato le strutture sportive esistenti, con le loro caratteristiche e le loro criticità, e le abbiamo poi assegnate alle associazioni con contratti di durata triennale e non più annuale, come succedeva in precedenza, permettendo così una migliore programmazione delle attività . Come Consulta abbiamo poi organizzato la Vetrina dello sport, un week end per far conoscere le attività sportiva alla città, che si svolge a settembre in piazza Visconti: l’anno scorso hanno partecipato ben 38 associazioni e c’è stata un’ottima affluenza di pubblico, nel rispetto delle normative anti Covid”.
Video
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 19/05/2021 12:14:05