I CDI Centri Diurni Integrati per anziani sono rivolti a persone residenti di età superiore a 65 anni, autonomi o parzialmente autonomi. I CDD Centri Diurni per disabili sono rivolti a persone residenti di età inferiore a 65 anni che presentano una disabilità psichica, fisica e/o sensoriale.
Come fare
Occorre preliminarmente fissare un appuntamento di segretariato sociale, rivolgendosi al QUIC - Sportello del Cittadino.
Cosa serve
Occorre presentare domanda corredata della seguente documentazione: - Verbale di invalidità, se presente; - Autodichiarazione del valore ISEE; - Attestazione ISEE in corso di validità del nucleo familiare e di tutte le componenti di reddito e/o indennità e/o disponibilità di beni e servizi, anche a titolo risarcitorio e/o di indennizzo, percepiti dal richiedente e non contenute nell’ISEE.
Cosa si ottiene
Riduzione della tariffa e/o della compartecipazione al costo degli interventi e delle misure.
Tempi e scadenze
L’attivazione del servizio, attivo tutto l’anno, è prevista a 30 giorni dalla data di protocollazione della domanda completa, previa disponibilità delle risorse. Qualora le risorse disponibili non fossero sufficienti a garantire l’attivazione degli interventi e delle misure dei casi in carico e/o di quelli in corso di acquisizione, i richiedenti saranno inseriti in apposite liste d’attesa. È prevista una rivalutazione annuale in base all’ISEE.
Costi
Servizio tariffato in funzione delle fasce ISEE.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi sociali: Anziani e Disabili
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.