Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Anteprima Cin&città La voce di Hind Rajab

Dal 20 al 23 octobre 2025
un film di Kaouther Ben Hania

Description

locandina film La voce di Hind Rajab
Cin&città – Auditorium comunale P. Reina – via Filippo Meda 20 – Rho

Domenica 19 ottobre 17:00 ▪︎ 19:00 ▪︎ 21:00
Lunedì 20 ottobre 21:00 ▪︎ martedì 21 ottobre 17:00 ▪︎ martedì 21 ottobre 21:00 ▪︎  mercoledì 22 ottobre 21:00 ▪︎ 
giovedì 23 ottobre 17:00 ▪︎  giovedì 23 ottobre 21:00 

29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata di emergenza. Una bambina di sei anni è intrappolata in un’auto sotto attacco a Gaza, e implora di essere salvata. Mentre cercano di tenerla al telefono fanno tutto il possibile per farle arrivare un’ambulanza. Il suo nome era Hind Rajab.

«C’era qualcosa di elettrico nell’energia che circondava questo progetto, così immediato, così vivo. Non avrei mai immaginato che sarebbe stato possibile completarlo dall’inizio alla fine in soli dodici mesi. Ecco come è iniziato tutto: ero nel bel mezzo della campagna per gli Oscar di Les filles d’Olfa e mi preparavo mentalmente a entrare finalmente in pre-produzione per un film che avevo passato dieci anni a scrivere. Poi, durante uno scalo all’aeroporto di Los Angeles, tutto è cambiato. Ho sentito una registrazione audio di Hind Rajab che implorava aiuto. A quel punto la sua voce si era già diffusa su Internet. Ho subito provato un misto di impotenza e di sconvolgente tristezza. Una reazione fisica, come se la terra mi fosse mancata sotto i piedi. Non potevo continuare come previsto. Ho contattato la Mezzaluna Rossa e ho chiesto loro l’audio completo. Dopo averlo ascoltato, ho capito che non c’erano più dubbi e che dovevo lasciar perdere qualunque altra cosa. Dovevo fare questo film. Ho parlato a lungo con la madre di Hind, con le persone reali che erano dall’altra parte di quella chiamata, quelle che hanno cercato di aiutarla. Ho ascoltato, ho pianto, ho scritto. Poi ho tessuto una storia attorno alle loro testimonianze, usando la vera registrazione audio della voce di Hind e costruendo un film ambientato in un’unica location, in cui la violenza rimane fuori campo. È stata una scelta deliberata. Perché le immagini violente sono ovunque sui nostri schermi, sulle nostre timeline, sui nostri telefoni. Volevo concentrarmi sull’invisibile: l’attesa, la paura, il suono insopportabile del silenzio quando l’aiuto non arriva. A volte ciò che non vedi è più devastante di ciò che vedi. Al centro di questo film c’è qualcosa di molto semplice, e molto difficile da affrontare. Non posso accettare un mondo in cui un bambino chiede aiuto e nessuno arriva. Quel dolore, quel fallimento, appartengono a tutti noi. Questa storia non riguarda solo Gaza. Parla di un dolore universale. E credo che l’invenzione narrativa (soprattutto quando trae spunto da eventi verificati, dolorosi e reali) sia lo strumento più potente del cinema. Più potente del rumore delle ultime notizie o dell’indifferenza dello scrolling. Il cinema può preservare un ricordo. Il cinema può resistere all’amnesia. Che la voce di Hind Rajab possa essere
ascoltata.» (Kaouther Ben Hania)

«La voce di Hind Rajab è militante, indignato, toccante nella misura in cui fa convergere la testimonianza e la ricostruzione, la “mosca sul muro” e il kammerspiel. E consegna al cinema – come forma espressiva e strumento che può interrogare e scuotere – la possibilità di raccontare, ricostruire, fissare una storia nota – e soprattutto ascoltata, poiché la registrazione audio di Hind è da tempo disponibile in rete – così da sottolinearne la portata universale. Perché, sì, il finale con le immagini reali, sia quelle agghiaccianti dell’attentato che quelle struggenti del passato di Hind, ci ricorda di Gaza e del genocidio in corso»
(Lorenzo Ciofani, Cinematografo)

Video

Accetta i cookie di YouTube per vedere il video. Puoi gestire le preferenze nella cookie policy.

Indirizzo

Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia

Mappa

Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)

Costo

A pagamento

informazioni programmazione cinematografica:
02 95 33 97 74 – 348 26 66 090 – 347 45 12 456
www.cinemarho.it – www.barzandhippo.com

i biglietti si acquistano direttamente in cassa
nei giorni e orari delle proiezioni
non arrivare tardi però!

informazioni generali Auditorium:
ufficio.cultura@comune.rho.mi.it
02 93332.238 – 269 – 518
www.comune.rho.mi.it

Cin&città – Auditorium comunale P. Reina – via Filippo Meda 20 – Rho

Organizzato da

Comune di Rho con Barz and hippo

Contatti

Prénom Description
Courriel rho@barzandhippo.com
Site internet http://www.cinemarho.it (Ouvre dans un nouvel onglet)
Téléphone 02.953.39.774
Portable 347.45.12.456
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Dèrniere modification: 07/10/2025 17:48:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri