Description
Auditorium Padre Reina - via Meda 20
Martedì 23 aprile 17 ▪︎ 21
Mercoledì 24 e giovedì 25 aprile 21:00
Un film di Andrew Haigh
Adam è uno sceneggiatore quarantenne gay che abita in un complesso di appartamenti londinese. Un giorno bussa alla sua porta Harry, giovane uomo esuberante che gli si propone con grande disinvoltura sentimentale e sessuale, ma inizialmente Adam è troppo riservato e solitario per concedersi il piacere di questa nuova scoperta. Andando in visita alla casa della propria infanzia l’uomo incontra i fantasmi dei suoi genitori, scomparsi quando lui era appena dodicenne, e all’epoca incapaci di accettare la sua emergente omosessualità. I genitori gli appaiono come suoi coetanei e come presenze molto reali, con cui confrontarsi per riallacciare i fili di un passato bruscamente interrotto dall’incidente del quale mamma e papà sono stati vittime. Ma confrontarsi con i propri fantasmi non è facile per un uomo che ha fatto tutto il possibile per evitarli, così come ora sta facendo il possibile per evitare il contatto con una nuova possibilità di amore.
«Chiunque mi conosca sa che il film è piuttosto personale. Per esempio, ho girato nella mia vecchia casa d’infanzia e non ci tornavo da 45 anni. (…) Quando ho scritto la sceneggiatura, avevo in mente quel luogo, poi sono tornato lì e ho chiesto ai nuovi inquilini il permesso di girare all’interno. È stata un’esperienza molto emozionante e strana girare le scene nella camera da letto dei miei genitori con gli attori, mi sono sentito come se fossi tornato bambino. » (Andrew Haigh)
«Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi: Andrew Haigh lo sa bene e Weekend (un breve incontro destinato a incastonarsi nella memoria) e 45 anni (una lunga storia denudata di fronte alla verità nascosta) stanno lì a dimostrare quanto sia profondo e struggente lo sguardo di un regista sempre disperatamente bisognoso di credere nell’amore come salvezza. Sulle onde del protagonista di Estranei, uno sceneggiatore intrappolato in un trauma mai elaborato, Haigh deve “ricordarsi che quando ci si bacia si deve prendere fiato” e perciò si sintonizza sull’affanno di Adam (più vicino ai cinquant’anni che ai quaranta eppure senza età, con gli occhi di un bambino ferito, il corpo di un adolescente inesperto, l’intimità di uno che ha rinunciato a vivere: Andrew Scott da brividi), si immerge nelle sue paure, fa detonare nel dolore il riverbero del ricordo.» (Lorenzo Ciofani, cinematografo.it)
«Chiunque mi conosca sa che il film è piuttosto personale. Per esempio, ho girato nella mia vecchia casa d’infanzia e non ci tornavo da 45 anni. (…) Quando ho scritto la sceneggiatura, avevo in mente quel luogo, poi sono tornato lì e ho chiesto ai nuovi inquilini il permesso di girare all’interno. È stata un’esperienza molto emozionante e strana girare le scene nella camera da letto dei miei genitori con gli attori, mi sono sentito come se fossi tornato bambino. » (Andrew Haigh)
«Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi: Andrew Haigh lo sa bene e Weekend (un breve incontro destinato a incastonarsi nella memoria) e 45 anni (una lunga storia denudata di fronte alla verità nascosta) stanno lì a dimostrare quanto sia profondo e struggente lo sguardo di un regista sempre disperatamente bisognoso di credere nell’amore come salvezza. Sulle onde del protagonista di Estranei, uno sceneggiatore intrappolato in un trauma mai elaborato, Haigh deve “ricordarsi che quando ci si bacia si deve prendere fiato” e perciò si sintonizza sull’affanno di Adam (più vicino ai cinquant’anni che ai quaranta eppure senza età, con gli occhi di un bambino ferito, il corpo di un adolescente inesperto, l’intimità di uno che ha rinunciato a vivere: Andrew Scott da brividi), si immerge nelle sue paure, fa detonare nel dolore il riverbero del ricordo.» (Lorenzo Ciofani, cinematografo.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
A pagamento
A pagamento
Cin&Città classica – II parte (10 film) € 25,00
dal 26 marzo al 30 maggio
per l’abbonamento è necessario scegliere il turno al momento dell’acquisto
tra martedì pomeriggio o martedì sera, mercoledì sera o giovedì sera.
il giorno scelto rimane fisso per tutta la durata della rassegna, eventuali cambi turno sono permessi con
l’acquisto di un biglietto ultraridotto a 2,5€
biglietti 6€ intero, 4€ ridotto (under26 e over65)
per le proiezioni extra e ragazzi con la tessera 5€
proiezioni martedì alle 17 e alle 21 e mercoledì e giovedì alle 21
Cin&Città classica – II parte (10 film) € 25,00
dal 26 marzo al 30 maggio
per l’abbonamento è necessario scegliere il turno al momento dell’acquisto
tra martedì pomeriggio o martedì sera, mercoledì sera o giovedì sera.
il giorno scelto rimane fisso per tutta la durata della rassegna, eventuali cambi turno sono permessi con
l’acquisto di un biglietto ultraridotto a 2,5€
biglietti 6€ intero, 4€ ridotto (under26 e over65)
per le proiezioni extra e ragazzi con la tessera 5€
proiezioni martedì alle 17 e alle 21 e mercoledì e giovedì alle 21
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | rho@barzandhippo.com |
Site internet | http://www.cinemarho.it (Ouvre dans un nouvel onglet) |
Téléphone | 02.953.39.774 |
Portable | 347.45.12.456 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 20/03/2024 08:37:38