Description
Auditorium Padre Reina - via Meda 20
Martedì 21 e mercoledì 22 maggio 17 ▪︎ 21
Giovedì 23 maggio 21
Un film di Guy Nattiv, Zar Amir Ebrahimi
Giovedì 23 maggio 21
Un film di Guy Nattiv, Zar Amir Ebrahimi
A metà dei campionati mondiali di Judo, la judoista iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam ricevono un ultimatum da parte della Repubblica Islamica, che ordina a Leila di fingere un infortunio e perdere, per evitare di essere bollata come traditrice dello Stato. Con la propria libertà e quella della sua famiglia in gioco, Leila si trova di fronte a una scelta impossibile: obbedire al regime iraniano, come la sua allenatrice Maryam la implora di fare, o continuare a combattere per loro.
«La storia che raccontiamo in questo film e` la storia di troppi atleti iraniani che hanno perso le opportunita` della vita e sono stati talvolta costretti a lasciare il proprio Paese e i propri cari a causa del conflitto tra sistemi e governi. Possa questa collaborazione artistica e cinematografica con Guy essere un omaggio alla loro memoria, al di la` delle frenesie dell’odio cieco e della distruzione reciproca.» (Zar Amir-Ebrahimi)
«Nattiv e Amir Ebrahimi riescono a far dialogare in modo sorprendente la tensione legata alla competizione sportiva, magnificamente filmata attraverso un bianco e nero al contempo freddo e profondo, e le questioni politiche e di giustizia sociale. Avvincente dall’inizio alla fine, Tatami ci lascia costantemente sulle spine, pronti in ogni istante a tifare per Leila, sorta di Amazzone moderna che, disarcionata dal suo cavallo, continua a lottare senza armatura. Più ambigua ma non per questo meno intrigante è l’allenatrice Maryam, attanagliata dal peso di scelte passate che continuano a pesare sul presente. In perenne conflitto tra rispetto delle regole, per paura delle conseguenze che un’eventuale disobbedienza potrebbe innescare, e sete di una libertà che anela senza avere però (ancora) il coraggio di rivendicarla, Maryam vive attraverso Leila una lotta che avrebbe lei stessa desiderato combattere. Guerriere solitarie contro un sistema dal quale vogliono fuggire, eroine incredibilmente umane che cercano di difendere valori ai quali sono attaccate visceralmente, Leila e Maryam sono due personaggi che non si dimenticano facilmente.» (Muriel Del Don, cineuropa.org)
«La storia che raccontiamo in questo film e` la storia di troppi atleti iraniani che hanno perso le opportunita` della vita e sono stati talvolta costretti a lasciare il proprio Paese e i propri cari a causa del conflitto tra sistemi e governi. Possa questa collaborazione artistica e cinematografica con Guy essere un omaggio alla loro memoria, al di la` delle frenesie dell’odio cieco e della distruzione reciproca.» (Zar Amir-Ebrahimi)
«Nattiv e Amir Ebrahimi riescono a far dialogare in modo sorprendente la tensione legata alla competizione sportiva, magnificamente filmata attraverso un bianco e nero al contempo freddo e profondo, e le questioni politiche e di giustizia sociale. Avvincente dall’inizio alla fine, Tatami ci lascia costantemente sulle spine, pronti in ogni istante a tifare per Leila, sorta di Amazzone moderna che, disarcionata dal suo cavallo, continua a lottare senza armatura. Più ambigua ma non per questo meno intrigante è l’allenatrice Maryam, attanagliata dal peso di scelte passate che continuano a pesare sul presente. In perenne conflitto tra rispetto delle regole, per paura delle conseguenze che un’eventuale disobbedienza potrebbe innescare, e sete di una libertà che anela senza avere però (ancora) il coraggio di rivendicarla, Maryam vive attraverso Leila una lotta che avrebbe lei stessa desiderato combattere. Guerriere solitarie contro un sistema dal quale vogliono fuggire, eroine incredibilmente umane che cercano di difendere valori ai quali sono attaccate visceralmente, Leila e Maryam sono due personaggi che non si dimenticano facilmente.» (Muriel Del Don, cineuropa.org)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
A pagamento
Cin&Città classica – II parte (10 film) € 25,00
dal 26 marzo al 30 maggio
per l’abbonamento è necessario scegliere il turno al momento dell’acquisto
tra martedì pomeriggio o martedì sera, mercoledì sera o giovedì sera.
il giorno scelto rimane fisso per tutta la durata della rassegna, eventuali cambi turno sono permessi con
l’acquisto di un biglietto ultraridotto a 2,5€
biglietti 6€ intero, 4€ ridotto (under26 e over65)
per le proiezioni extra e ragazzi con la tessera 5€
proiezioni martedì alle 17 e alle 21 e mercoledì e giovedì alle 21
dal 26 marzo al 30 maggio
per l’abbonamento è necessario scegliere il turno al momento dell’acquisto
tra martedì pomeriggio o martedì sera, mercoledì sera o giovedì sera.
il giorno scelto rimane fisso per tutta la durata della rassegna, eventuali cambi turno sono permessi con
l’acquisto di un biglietto ultraridotto a 2,5€
biglietti 6€ intero, 4€ ridotto (under26 e over65)
per le proiezioni extra e ragazzi con la tessera 5€
proiezioni martedì alle 17 e alle 21 e mercoledì e giovedì alle 21
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | rho@barzandhippo.com |
Site internet | http://www.cinemarho.it (Ouvre dans un nouvel onglet) |
Téléphone | 02.953.39.774 |
Portable | 347.45.12.456 (anche informazioni per le scuole) |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 20/03/2024 11:39:55