Cin&città extra con Semidei - giovedì 14 marzo 17:00 proiezione speciale, in sala il regista Fabio Moll

Dal 11 al 14 mars 2024  Evento passato
Auditorium Padre Reina - via meda - 20 . Rho Lunedì 11 marzo 21:00 giovedì 14 marzo  17:00 proiezione speciale, in sala il regista Fabio Mollo Un film di  Fabio Mollo e Alessandra Cataleta Semidei è un documentario che ripercorre...

Description

Auditorium Padre Reina - via meda - 20 . Rho
Lunedì 11 marzo 21:00 ▪︎ giovedì 14 marzo  17:00 proiezione speciale, in sala il regista Fabio Mollo

Un film di  Fabio Mollo e Alessandra Cataleta
Semidei è un documentario che ripercorre mezzo secolo di storia raccontando le due statue bronzee meglio conservate al mondo, i due misteriosi guerrieri che riemersero dal mare di Riace nel 1972, dopo duemila anni passati sott’acqua. Interviste e documenti inediti, testimonianze dirette e il racconto di un presente in tumulto sono il cuore di questo viaggio. I Bronzi di Riace rappresentano il nostro passato ma, come ogni cosa smarrita e poi ritrovata, incarnano anche i desideri di futuro, di pace e di bellezza che animano da sempre il genere umano.

«In una lectio magistralis tenuta all’università della Calabria, il filosofo e critico d’arte Georges Didi-Huberman afferma che i desideri inconsci sono desideri arcaici di ciò che ancora non sappiamo, quindi desideri di futuro. Si può intravedere il futuro guardando due statue di 2500 anni fa? L’arte sospende il tempo, mescolando passato, presente e futuro. Ed è per questo anacronistica. In Semidei materiale di repertorio del passato e materiale originale contemporaneo si alternato e si mescolano, provando a creare un unico presente lungo 2500 anni e a immaginare il futuro. Perché oggi è del futuro che abbiamo più paura, non del passato. I Bronzi sono lo spazio, e quindi i luoghi che hanno attraversato dal momento della loro creazione fino al ritrovamento in Calabria. Un paesaggio che si apre lungo la loro pelle di bronzo, si fonde con essa, diventando una cosa unica, forte, meravigliosa, complessa e fragile al tempo stesso, che deve essere protetta. Sono i due fratelli Eteocle e Polinice che si uccidono a vicenda per la stessa corona e sono anche i santi Cosma e Damiano, protettori di Riace e della sua gente. Sono soprattutto esseri umani, in carne e ossa: una giovane donna di Riace che lotta per la sua emancipazione oggi, così come Adele Cambria ha fatto durante la sua attività di giornalista e intellettuale; uno studioso di fama internazionale che ha dedicato la sua intera vita allo studio delle statue, così come un ragazzo Rom di Lamezia Terme che le vede per la prima volta; il sub romano che li ha tirati fuori dal fondo del mare, così come i quattro adolescenti di Riace che hanno creduto di averli visti per primi. I Bronzi siamo tutti noi che, nel corso dei secoli, li guardiamo, estasiati, rapiti: ci riflettiamo sulla superficie della loro pelle metallica e vediamo noi stessi riflessi, o meglio ancora, il desiderio che abbiamo di noi stessi. Ed è per questo che sono Semidei. Questo film è una lettera d’amore alla Calabria e alla sua gente, a cui i Bronzi hanno affidato il messaggio di pace che custodiscono, e di cui l’intera umanità ha bisogno, oggi più che mai.»
(Fabio Mollo, Alessandra Cataleta)

«Semidei è un’escursione nel passato di Reggio Calabria e della sua provincia per fermare i ricordi e attraversare il presente, tra affiliazioni ‘ndranghetiste e storia recente dimenticata con un occhio trasversale e mai diretto all’accoglienza della Riace di Mimmo Lucano e uno sguardo a quel passato che resta utile strumento per interpretare il presente. Su tutto però i Bronzi e la loro bellezza nelle fattezze dei due guerrieri, le ipotesi della loro origine legata alla tradizione greca e le altre (…) sul loro essere giunti fino alle sponde del Mediterraneo calabrese con le alternative di un viaggio che le restituisse alla Grecia o la possibilità che le due statue bronzee fossero state concepite e realizzate proprio nell’antica Reggio. Tutte ipotesi affascinanti come lo è l’archeologia così somigliante ad un libro mai scritto che completa man mano il suo profilo e la direzione del suo racconto. Costruito con materiali di repertorio, alcuni davvero preziosi e rari (…). Sono i recenti fatti di Cutro con la strage dei profughi annegati nelle acque della cittadina ionica del catanzarese, a dimostrare la solidarietà che negli anni è stata costruita come pensiero collettivo per il dolore che quella vicenda ha sparso restando un’altra pagina nera aperta sul territorio calabrese. (…) Un racconto che mette un punto fermo su una città vittima di molte sventure, ma anche erede storica di una cultura antica che i due guerrieri di Riace hanno saputo testimoniare e portare come dote con il loro ritrovamento. I due autori credono a questa rinascita culturale e affidano queste speranze ai sogni di una giovanissima donna, figlia calabrese di immigrati cui auguriamo di vederli realizzati mentre volano alti sul cielo di Riace.»
(Tonino De Pace, sentieriselvaggi.it)

Video

Indirizzo

Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia

Mappa

Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)

Costo

A pagamento

biglietti 6€ interi - 4€ ridotti (under26 e over65)

Organizzato da

Comune di Rho con Barz and hippo

Contatti

Prénom Description
Courriel rho@barzandhippo.com
Site internet http://www.cinemarho.it (Ouvre dans un nouvel onglet)
Téléphone 02.953.39.774
Portable 347.45.12.456
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Dèrniere modification: 06/03/2024 08:51:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)