Description
Giovedì 27 luglio alle 21:30
CIN&CITTÀ SOTTO LE STELLE cortile scuola di via Meda 22
Un film di Frances O'Connor
CIN&CITTÀ SOTTO LE STELLE cortile scuola di via Meda 22
Un film di Frances O'Connor
Le tre sorelle Brontë – Charlotte, Emily e Anne – vivono a Haworth, comunità isolata dello Yorkshire, sotto l’egida del padre, un reverendo protestante severo e autoritario, e insieme al fratello Branwell, allegro e scapestrato. Charlotte ha accantonato il suo talento naturale per la scrittura per diventare insegnante e ad Emily è riservato lo stesso destino socialmente accettabile: ma Emily è troppo “strana” e viene rimandata a casa dopo essersi dimostrata poco incline a relazionarsi con il mondo “normale”. L’arrivo nella parrocchia di Haworth di un nuovo pastore, William Wieghtman, sconvolgerà ulteriormente gli equilibri domestici: Emily ne avverte la pericolosità ma è attratta dal giovane uomo che, a sua volta, riconosce l’unicità di quella che diventerà l’autrice del capolavoro “Cime tempestose”, che Charlotte (a sua volta destinata a firmare un altro capolavoro, “Jane Eyre”), descriverà come “un libro pieno di gente egoista che pensa soltanto a se stessa”.
«C’erano diversi aspetti di Emily con i quali mi identificavo. Esperienze della sua vita trasposte nelle pagine di Cime tempestose che sentivo vicine alle mie e nelle quali credo che molte donne possano riconoscersi. È da questo sentimento di prossimità che ha preso corpo il film (…) Avrei potuto scrivere una pura e semplice biografia, ma mi sembrava che non avrei aggiunto molto a quello che era già stato fatto. Volevo trovare un modo per rendere omaggio a Emily, e il risultato è un film in stretto dialogo con Cime tempestose e dotato di un impianto spiccatamente narrativo, a tratti quasi fiabesco» (Frances O’Connor)
«un film intimista, rarefatto e luttuoso, che scopre subito le carte in tavola e poi volteggia, leggiadro, tra i generi senza lasciarsi ghermire da nessuno di loro: Emily non è né un biopic, né un prequel del romanzo, né un saggio letterario, né un affresco storico, né tantomeno una storia d’amore. È tutto questo, e la sua sussurrata negazione. Perché O’ Connor impregna sì ogni scena di tutta la gravità morale e sentimentale del romanzo, ma, marginalizzando, stilizzando ambienti e caratteri, imprime alla storia un inedito naturalismo atemporale, a sprazzi lirico – Emily che balla nel vento – , come sollevato dal tempo e sgravato dalla Storia, eppure rigoroso nell’almanaccarne e denuciarne perbenismo e discriminazioni.» (Davide Maria Zazzini, cinematografo.it)
«C’erano diversi aspetti di Emily con i quali mi identificavo. Esperienze della sua vita trasposte nelle pagine di Cime tempestose che sentivo vicine alle mie e nelle quali credo che molte donne possano riconoscersi. È da questo sentimento di prossimità che ha preso corpo il film (…) Avrei potuto scrivere una pura e semplice biografia, ma mi sembrava che non avrei aggiunto molto a quello che era già stato fatto. Volevo trovare un modo per rendere omaggio a Emily, e il risultato è un film in stretto dialogo con Cime tempestose e dotato di un impianto spiccatamente narrativo, a tratti quasi fiabesco» (Frances O’Connor)
«un film intimista, rarefatto e luttuoso, che scopre subito le carte in tavola e poi volteggia, leggiadro, tra i generi senza lasciarsi ghermire da nessuno di loro: Emily non è né un biopic, né un prequel del romanzo, né un saggio letterario, né un affresco storico, né tantomeno una storia d’amore. È tutto questo, e la sua sussurrata negazione. Perché O’ Connor impregna sì ogni scena di tutta la gravità morale e sentimentale del romanzo, ma, marginalizzando, stilizzando ambienti e caratteri, imprime alla storia un inedito naturalismo atemporale, a sprazzi lirico – Emily che balla nel vento – , come sollevato dal tempo e sgravato dalla Storia, eppure rigoroso nell’almanaccarne e denuciarne perbenismo e discriminazioni.» (Davide Maria Zazzini, cinematografo.it)
i biglietti non si possono prenotare,
si acquistano direttamente in cassa nei giorni e orari di proiezione.
si acquistano direttamente in cassa nei giorni e orari di proiezione.
Informazioni generali Auditorium:
ufficio.cultura@comune.rho.mi.it
02 93332.238 – 269 – 518
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'34,8''N 9°2'30,1''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | rho@barzandhippo.com |
Site internet | http://www.cinemarho.it (Apre il link in una nuova scheda) (Ouvre dans un nouvel onglet) |
Téléphone | 02.953.39.774 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 29/06/2023 08:29:10