Description
Sabato 29 e domenica 30 luglio alle 21:30
CIN&CITTÀ SOTTO LE STELLE cortile scuola di via Meda 22
Un film di James Mangod
Indiana Jones ha appeso il cappello e da qualche anno insegna archeologia all’università di New York. In attesa di un divorzio, che pesa come il lutto del figlio, il professor Jones si trascina al lavoro e dentro una vita ordinaria ‘scossa’ soltanto dagli schiamazzi dei vicini. Alla vigilia della conquista della Luna, riceve la visita di Helena Shaw, figlia di un vecchio amico ‘ucciso’ dalla sua ossessione: la macchina di Anticitera, congegno meccanico concepito da Archimede per trovare buchi temporali. La metà del quadrante riposa da anni negli archivi di Indiana Jones, dopo averlo sottratto ai nazisti sconfitti nel 1944. Tornata dal suo passato, Helena vorrebbe recuperare il curioso reperto per venderlo a un’asta in Marocco. A pedinarla, bramando lo stesso bene, è Jürgen Voller, ex nazista che ha partecipato al progetto Apollo 11 sotto falso nome. (Ab)battuto anni prima da Indiana Jones su un treno in corsa, vuole rintracciare le due parti del quadrante e viaggiare nel tempo cambiando il corso della Storia. Una sparatoria in piena ‘parata lunare’ avvia la ricerca del prezioso oggetto. Tra Marocco e Sicilia, nazisti e antichi romani, l’avventura è servita.
«Non ho certo mai pensato che il mio compito nel fare un film di Indiana Jones fosse privarlo all’improvviso di tutto l’umorismo e trasformarlo in una sorta di elegia funebre. Penso che quello che stiamo cercando di fare è un’accurata e realistica valutazione del punto in cui il personaggio si trova nella sua vita, con onestà, e allo stesso tempo portare avanti […] una bellissima avventura con azione e cavalleria, dove ti salvi la pelle all’ultimo secondo e trovi soluzioni ingegnose a problemi diabolici. Questo è un film di Indiana Jones.» (James Mangold)
«Avevamo davvero bisogno di ritrovare Indiana Jones, eroe nato al cinema più di quarant’anni fa, in un’epoca in cui invenzione e innovazione erano ancora i valori cardini del blockbuster americano? La leggenda aveva ancora sufficiente appeal per giustificare il quinto colpo di frusta? La risposta è felicemente affermativa, nessuna riserva. (…) James Mangold, abile a insinuare l’emozione nella meccanica dei suoi blockbuster, prelude un elogio alla fatica e alla chance fuori tempo massimo, l’ultima corsa per questo eroe in pensione che vedremo due sequenze dopo cavalcare (nelle gallerie della metropolitana), sparare, prendere a pugni i nazisti, fuggire, inseguire, decifrare antichi codici e attraversare tutti i confini, compresi quelli temporali.» (Marzia Gandolfi, Mymovies.it)
«Non ho certo mai pensato che il mio compito nel fare un film di Indiana Jones fosse privarlo all’improvviso di tutto l’umorismo e trasformarlo in una sorta di elegia funebre. Penso che quello che stiamo cercando di fare è un’accurata e realistica valutazione del punto in cui il personaggio si trova nella sua vita, con onestà, e allo stesso tempo portare avanti […] una bellissima avventura con azione e cavalleria, dove ti salvi la pelle all’ultimo secondo e trovi soluzioni ingegnose a problemi diabolici. Questo è un film di Indiana Jones.» (James Mangold)
«Avevamo davvero bisogno di ritrovare Indiana Jones, eroe nato al cinema più di quarant’anni fa, in un’epoca in cui invenzione e innovazione erano ancora i valori cardini del blockbuster americano? La leggenda aveva ancora sufficiente appeal per giustificare il quinto colpo di frusta? La risposta è felicemente affermativa, nessuna riserva. (…) James Mangold, abile a insinuare l’emozione nella meccanica dei suoi blockbuster, prelude un elogio alla fatica e alla chance fuori tempo massimo, l’ultima corsa per questo eroe in pensione che vedremo due sequenze dopo cavalcare (nelle gallerie della metropolitana), sparare, prendere a pugni i nazisti, fuggire, inseguire, decifrare antichi codici e attraversare tutti i confini, compresi quelli temporali.» (Marzia Gandolfi, Mymovies.it)
i biglietti non si possono prenotare,
si acquistano direttamente in cassa nei giorni e orari di proiezione.
Informazioni generali Auditorium:
ufficio.cultura@comune.rho.mi.it
02 93332.238 – 269 – 518
si acquistano direttamente in cassa nei giorni e orari di proiezione.
Informazioni generali Auditorium:
ufficio.cultura@comune.rho.mi.it
02 93332.238 – 269 – 518
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'34,8''N 9°2'30,1''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | rho@barzandhippo.com |
Site internet | http://www.cinemarho.it (Apre il link in una nuova scheda) (Ouvre dans un nouvel onglet) |
Téléphone | 02.953.39.774 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 29/06/2023 08:29:39