Description
Sabato 1 e domenica 2 luglio alle 21:30
CIN&CITTÀ SOTTO LE STELLE cortile scuola di via Meda 22
Un film di Rob Marshall
In questa rivisitazione realistica e mozzafiato del classico musical d’animazione, una giovane e vivace sirena è determinata a seguire il suo cuore. Il patto con la malvagia Strega del mare le consente di sperimentare la vita sulla terra, mettendo però in serio pericolo la sua stessa vita.
«La sirenetta è un essere “diverso”, che non si arrende di fronte al miraggio di un amore impossibile. Ma soprattutto di una natura e identità che non corrispondono alla sua personalità. Il racconto è un viaggio alla scoperta non solo dell’identità della protagonista Ariel, ma anche della personalità del principe Eric, dei sotterfugi e poteri della strega del mare. Non c’è solo lei, insomma… Andersen è stato un grande, autentico letterato.» (Rob Marshall)
«L’idea è di attualizzare una storia controcorrente già dalla nascita. Al cuore della fiaba di Andersen, nell’armonia impossibile tra mondi estranei, era racchiuso un respiro profondo e uno spessore inedito. (…) cucire un abito su misura del nostro presente è più facile con un film come La Sirenetta. La modernità, qui, non è imposta a forza dalla regia ben intenzionata di Rob Marshall, ma adattata con sobrietà e in modo sincero. (…) L’obiettivo è coniugare sentimento e azione, messaggio inclusivo e rappresentazione della diversità, musica e divertimento, il film ci riesce con un bel mix, tra i vecchi suoni e i nuovi suoni, i vecchi e i nuovi temi» (Francesco Costantini, cinematographe.it)
«La sirenetta è un essere “diverso”, che non si arrende di fronte al miraggio di un amore impossibile. Ma soprattutto di una natura e identità che non corrispondono alla sua personalità. Il racconto è un viaggio alla scoperta non solo dell’identità della protagonista Ariel, ma anche della personalità del principe Eric, dei sotterfugi e poteri della strega del mare. Non c’è solo lei, insomma… Andersen è stato un grande, autentico letterato.» (Rob Marshall)
«L’idea è di attualizzare una storia controcorrente già dalla nascita. Al cuore della fiaba di Andersen, nell’armonia impossibile tra mondi estranei, era racchiuso un respiro profondo e uno spessore inedito. (…) cucire un abito su misura del nostro presente è più facile con un film come La Sirenetta. La modernità, qui, non è imposta a forza dalla regia ben intenzionata di Rob Marshall, ma adattata con sobrietà e in modo sincero. (…) L’obiettivo è coniugare sentimento e azione, messaggio inclusivo e rappresentazione della diversità, musica e divertimento, il film ci riesce con un bel mix, tra i vecchi suoni e i nuovi suoni, i vecchi e i nuovi temi» (Francesco Costantini, cinematographe.it)
i biglietti non si possono prenotare,
si acquistano direttamente in cassa nei giorni e orari di proiezione.
si acquistano direttamente in cassa nei giorni e orari di proiezione.
Informazioni generali Auditorium:
ufficio.cultura@comune.rho.mi.it
02 93332.238 – 269 – 518
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'34,8''N 9°2'30,1''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | rho@barzandhippo.com |
Site internet | http://www.cinemarho.it (Apre il link in una nuova scheda) (Ouvre dans un nouvel onglet) |
Téléphone | 02.953.39.774 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 29/06/2023 09:42:28