Description
Esordio di una nuova promessa del cinema italiano, Settembre è un film piccolo e delicato che tra sospiri e sussurri interiori costruisce una mappa emotiva di un’umanità fragile e tenera, in cui è istintivamente bello immedesimarsi e ritrovarsi. Leggerezza ed eleganza per una storia di quotidiane scoperte e ritrovamenti.
● Settembre● di Giulia Louise Steigerwalt
► martedì 19 luglio 2022 ➽ ore 17.00 e 21.00
► mercoledì 20 luglio 2022 ➽ ore 21.00
Francesca “non sta più bene” con suo marito Alberto da tempo, e confida la sua tristezza alla migliore amica Debora, a sua volta in crisi con il marito Marco. Il figlio di Francesca, Sergio, dà lezioni di sesso a Maria, una ragazzina alle prime esperienze, che condivide dubbi e paure con l’amica Simona. Guglielmo, il ginecologo di Francesca, frequenta Ana, una giovanissima prostituta croata, che si sta innamorando del panettiere Matteo. I loro percorsi sono destinati ad intersecarsi, e le loro vite sono prossime a cambiare.
«Tutte queste storie erano unite nella mia testa da un tema comune e che sentivo forte che coincide con un’autenticità dei sentimenti, un rientrare in contatto con se stessi nel momento in cui incontri qualcuno che ti risveglia da una situazione in cui ti sei assopito, sei incastrato, tanto che vai avanti senza chiederti più cosa desideri veramente. Volevo parlare di un risveglio collettivo. Queste vicende si toccano appena, però si influenzano molto.» (Giulia Steigerwalt)
«Un racconto universale sostenuto da un cast in stato di grazia (…) Si prova tanta empatia per questi personaggi perfettamente caratterizzati dalla Steigerwalt, imperfetti, disagiati, infelici, ma sempre con un fondo di speranza, nei quali turbamenti e gioie possiamo ritrovarci. Settembre è l’“elogio della normalità”, della bellezza delle piccole cose. La regista riesce a dare la giusta attenzione a ciascuna delle storie, senza “sacrificare” nessun personaggio, la regia è ancora “acerba”, senza particolari trovate, ma il piccolo grande universo di Settembre è uno spaccato vero e bellissimo di diverse generazioni raccontato con grazia e onestà.» (Caterina Sabato, Cinematographe.it)
«Tutte queste storie erano unite nella mia testa da un tema comune e che sentivo forte che coincide con un’autenticità dei sentimenti, un rientrare in contatto con se stessi nel momento in cui incontri qualcuno che ti risveglia da una situazione in cui ti sei assopito, sei incastrato, tanto che vai avanti senza chiederti più cosa desideri veramente. Volevo parlare di un risveglio collettivo. Queste vicende si toccano appena, però si influenzano molto.» (Giulia Steigerwalt)
«Un racconto universale sostenuto da un cast in stato di grazia (…) Si prova tanta empatia per questi personaggi perfettamente caratterizzati dalla Steigerwalt, imperfetti, disagiati, infelici, ma sempre con un fondo di speranza, nei quali turbamenti e gioie possiamo ritrovarci. Settembre è l’“elogio della normalità”, della bellezza delle piccole cose. La regista riesce a dare la giusta attenzione a ciascuna delle storie, senza “sacrificare” nessun personaggio, la regia è ancora “acerba”, senza particolari trovate, ma il piccolo grande universo di Settembre è uno spaccato vero e bellissimo di diverse generazioni raccontato con grazia e onestà.» (Caterina Sabato, Cinematographe.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | rho@barzandhippo.com |
Site internet | http://www.cinemarho.it (Ouvre dans un nouvel onglet) |
Téléphone | 02.953.39.774 |
Portable | 347.45.12.456 (anche informazioni per le scuole) |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 30/05/2022 11:02:46