Estate Cin&città con Rapito

Dal 13 al 14 juin 2023  Evento passato
Auditorium Padre Reina - via Meda 20  giorni di proiezione sono martedì (ore 17 e 21) e mercoledì (ore 21) martedì 13 e mercoledì 14 giugno (proiezioni extra sabato 10 e domenica 11) Nel 1858, nel quartiere ebraico di Bologna, i soldati...

Description

Auditorium Padre Reina - via Meda 20 
giorni di proiezione sono martedì (ore 17 e 21) e mercoledì (ore 21)


martedì 13 e mercoledì 14 giugno (proiezioni extra sabato 10 e domenica 11)


Nel 1858, nel quartiere ebraico di Bologna, i soldati del Papa irrompono nella casa della famiglia Mortara. Per ordine del cardinale, sono andati a prendere Edgardo, il loro figlio di sette anni. Secondo le dichiarazioni di una domestica, ritenuto in punto di morte, a sei mesi, il bambino era stato segretamente battezzato. La legge papale è inappellabile: deve ricevere un’educazione cattolica. I genitori di Edgardo, sconvolti, faranno di tutto per riavere il figlio. Sostenuta dall’opinione pubblica e dalla comunità ebraica internazionale, la battaglia dei Mortara assume presto una dimensione politica. Ma il Papa non accetta di restituire il bambino. Mentre Edgardo cresce nella fede cattolica, il potere temporale della Chiesa volge al tramonto e le truppe sabaude conquistano Roma.

«Io ho fatto il film con un grosso coinvolgimento, leggendo, informandomi, documentandomi e anche inventando. Ma senza il pensiero di voler condannare la violenza. (…) Edgardo tenta per tutta la vita una riconciliazione impossibile, non rinnegherà mai i suoi genitori, le sue origini. A questa conversione assoluta che lo accompagna fino alla morte, non mancano le ribellioni inaspettate, anche inconsce. Penso alla scena in cui in chiesa si lancia verso il Papa, come per abbracciarlo, ma forse anche per farlo cadere. Non sarà mai un automa del pontefice. E paga anche fisicamente questa sua conversione, malato per lunghi periodi. Io ho scelto soltanto di rappresentare un bambino violentato nell’anima e poi un uomo che, fedele ai suoi violentatori che crede suoi salvatori, diventa alla fine un personaggio che ci esime da ogni spiegazione razionale. Rapito è un film, non un libro di storia o filosofia, tantomeno tesi ideologica» (Marco Bellocchio)

«Pio IX muore invocando un ritorno alla vergine madre. Edgardo accorre al capezzale della sua, per un ultimo disperato tentativo di salvezza e riconciliazione. Ma non c’è conversione possibile. Condizione di vita è restare sospesi. Così come Bellocchio, che apre un discorso sulla fascinazione della potenza delle immagini, illusione cinematografica e suggestione cristiana più che ebraica, e si muove tra la venerazione e l’iconoclastia. Tira fuori come sempre il massimo dai suoi attori, un Pierobon lucifero, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Filippo Timi, Leonardo Maltese e soprattutto il piccolo Enea Sala. Ma trova, a volte, nelle figure che si stagliano negli spazi, un’intensità espressiva da muto. Ormai il suo cinema sembra avere una potenza ejzenstejniana, nella costruzione dei quadri e dei movimenti di massa, nei ritmi del montaggio. Eppure materializza il sogno e la visione. Ha una densità, una tensione assoluta che produce sempre uno squilibrio vitale, ma anche una levità tutta sua, sempre più evidente. Continua a girare intorno a un buco nero. Eppure gira, come una danza.» (Aldo Spiniello, sentieriselvaggi.it)

Video

Indirizzo

Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)

Costo

Gratuito

Organizzato da

Comune di Rho con Barz and hippo

Contatti

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Dèrniere modification: 05/06/2023 12:21:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)