Description
Sabato 9 aprile 2022, ore 18.00 presso l'Auditorium Padre Reina di via Meda, Rho
Informazioni sull'evento
Liberamente tratto dal testo "LE CITTÀ INVISIBILI" di Italo Calvino, lo spettacolo racconta di un viaggio alla scoperta di mondi onirici da cui trarre nuovi visioni sulla realtà.
Lo spettacolo fa parte di un progetto più generale, "Emozioni in scena": un percorso teatrale inclusivo immaginato e realizzato durante il periodo pandemico e che ha visto coinvolti cittadini del Rhodense udenti, già soci attivi della Compagnia teatrale Schiacciapensieri e persone sorde provenienti sia dal nostro territorio che dal Centro Ireos di Milano - progetto Amaranto.
La mascherina, elemento essenziale per salvaguardare la propria e altrui salute, è uno strumento che alle persone sorde impedisce di leggere il labiale, ritrovandosi di fatto in una bolla, isolati, senza la possibilità di comprendere gli altri.
Per questo, la nostra Associazione ha deciso di creare un laboratorio di teatro inedito per far tornare tutti ad essere protagonisti.
Per un anno ci siamo incontrati al CentRho, grazie al prezioso supporto del Comune di Rho, ed abbiamo preparato uno spettacolo.
L’iniziativa è sostenuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme a Regione Lombardia ai sensi degli articoli 72 e 73 del d.lgs. n. 117/2017, codice del terzo settore. anno 2019.
Informazioni sull'evento
Liberamente tratto dal testo "LE CITTÀ INVISIBILI" di Italo Calvino, lo spettacolo racconta di un viaggio alla scoperta di mondi onirici da cui trarre nuovi visioni sulla realtà.
Lo spettacolo fa parte di un progetto più generale, "Emozioni in scena": un percorso teatrale inclusivo immaginato e realizzato durante il periodo pandemico e che ha visto coinvolti cittadini del Rhodense udenti, già soci attivi della Compagnia teatrale Schiacciapensieri e persone sorde provenienti sia dal nostro territorio che dal Centro Ireos di Milano - progetto Amaranto.
La mascherina, elemento essenziale per salvaguardare la propria e altrui salute, è uno strumento che alle persone sorde impedisce di leggere il labiale, ritrovandosi di fatto in una bolla, isolati, senza la possibilità di comprendere gli altri.
Per questo, la nostra Associazione ha deciso di creare un laboratorio di teatro inedito per far tornare tutti ad essere protagonisti.
Per un anno ci siamo incontrati al CentRho, grazie al prezioso supporto del Comune di Rho, ed abbiamo preparato uno spettacolo.
L’iniziativa è sostenuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme a Regione Lombardia ai sensi degli articoli 72 e 73 del d.lgs. n. 117/2017, codice del terzo settore. anno 2019.
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
Gratuito
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | quic@comune.rho.mi.it |
Téléphone | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 29/03/2022 11:28:15