Descrizione
Auditorium Padre Reina - via Meda 20
martedì 5 novembre ore 17.00 e 21.00
mercoledì 6 e giovedì 7 novembre ore 21.00
mercoledì 6 e giovedì 7 novembre ore 21.00
Un film di Francesca Comencini
Un padre e una figlia. Il cinema e la vita. L’infanzia che sembra perfetta e poi diventare grandi sbagliando tutto. Cadere e rialzarsi, ricominciare, invecchiare, diventare fragili, lasciarsi andare ma non perdersi mai. Il tempo che ci vuole per salvarsi.
«Questo film è il racconto molto personale di momenti con mio padre emersi dai ricordi e rimasti vividi e intatti nella mia mente. Un racconto personale che credo però trovi la giusta distanza nel fatto che in mezzo al padre e alla figlia c’è sempre il cinema come passione, scelta di vita, modo di stare al mondo. Intorno gli anni delle stragi, delle rivoluzioni sociali, della comparsa delle droghe, che stravolsero la vita di una intera generazione.» (Francesca Comencini)
«C’è soprattutto la vita, nel Tempo che ci vuole, ma anche tantissimo cinema. Le pellicole che Comencini padre ha salvato dalla distruzione e poi donato alla Cineteca di Milano, che qui restano come inserti, fughe, versioni alternative e (im)possibili della vita stessa. Ma anche la scrittura, il set, lo sguardo sperso di chi vince un premio e non sa se quel momento è il cinema, o è la vita. Un rasoio per farsi la barba, il tendone di un circo, una scalinata salita a fatica. E quando alla fine parte la colonna sonora di Pinocchio, ecco che noi comuni mortali crolliamo definitivamente, e torniamo a mischiare tutto, noi comunque salvati dal cinema, noi sempre condannati al cinema.» (Mattia Carzaniga, rollingstone.it)
«Questo film è il racconto molto personale di momenti con mio padre emersi dai ricordi e rimasti vividi e intatti nella mia mente. Un racconto personale che credo però trovi la giusta distanza nel fatto che in mezzo al padre e alla figlia c’è sempre il cinema come passione, scelta di vita, modo di stare al mondo. Intorno gli anni delle stragi, delle rivoluzioni sociali, della comparsa delle droghe, che stravolsero la vita di una intera generazione.» (Francesca Comencini)
«C’è soprattutto la vita, nel Tempo che ci vuole, ma anche tantissimo cinema. Le pellicole che Comencini padre ha salvato dalla distruzione e poi donato alla Cineteca di Milano, che qui restano come inserti, fughe, versioni alternative e (im)possibili della vita stessa. Ma anche la scrittura, il set, lo sguardo sperso di chi vince un premio e non sa se quel momento è il cinema, o è la vita. Un rasoio per farsi la barba, il tendone di un circo, una scalinata salita a fatica. E quando alla fine parte la colonna sonora di Pinocchio, ecco che noi comuni mortali crolliamo definitivamente, e torniamo a mischiare tutto, noi comunque salvati dal cinema, noi sempre condannati al cinema.» (Mattia Carzaniga, rollingstone.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
A pagamento
BIGLIETTI
intero € 6,00
ridotto (under 26 – over 65) € 4,00
ABBONAMENTI anteprima Cin&città 25€ (10 film)
intero € 6,00
ridotto (under 26 – over 65) € 4,00
ABBONAMENTI anteprima Cin&città 25€ (10 film)
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Sito web | http://www.cinemarho.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 02.953.39.774 |
Cellulare | 347.45.12.456 (anche informazioni per le scuole) |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 14/10/2024 09:05:03