Il progetto Rho Si-cura si presenta: tre incontri in calendario

Per conoscere l’iniziativa nata per migliorare la rete d’aiuto tra vicini, gli appuntamenti sono: il 24 gennaio al CentRho; il 31 gennaio a Passirana e il 13 febbraio a Terrazzano. Rho, 16 gennaio 2019 Tre incontri per conoscere meglio e...
Data:

16 gennaio 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Per conoscere l’iniziativa nata per migliorare la rete d’aiuto tra vicini, gli appuntamenti sono: il 24 gennaio al CentRho; il 31 gennaio a Passirana e il 13 febbraio a Terrazzano.

Rho, 16 gennaio 2019

Tre incontri per conoscere meglio e partecipare a Rho Si-cura, progetto realizzato dall’Amministrazione comunale attraverso la Consulta dei quartieri e delle frazioni, che mira a ricostruire il tessuto sociale partendo dai cittadini.

Gli appuntamenti sono aperti a tutti coloro che vogliono migliorare la collaborazione all’interno del proprio quartiere. Ecco le date:

giovedì 24 gennaio alle 21 al CentRho di piazza San Vittore 22
giovedì 31 gennaio alle 21 al Centro Anziani del Centro Civico di via Sant’Ambrogio a Passirana
​mercoledì 13 febbraio alle 16 al Centro Anziani di via Dalmazia a Terrazzano
A novembre si era già svolto un incontro di presentazione del progetto a Mazzo di Rho, che aveva riscosso un ampio successo tra la cittadinanza: adesso si replica nella zona centrale della città e nelle frazioni di Terrazzano e Passirana, per illustrare finalità e obiettivi di un progetto nato per promuovere l’aiuto da e per il vicinato, migliorare la collaborazione reciproca e aumentare la sicurezza cittadina.

“Il tema della costruzione di reti sociali e della sicurezza sta molto a cuore ai cittadini e all’amministrazione comunale – dice l’Assessore ai Rapporti con le frazioni, Maria Rita Vergani -. Il progetto Rho Si-cura, nato da una mozione del Consiglio Comunale dell’aprile 2016, ha l’obiettivo di promuovere l’aiuto di vicinato e di permettere a volontari di partecipare alla vita e alla sicurezza della propria comunità. Non solo: vogliamo che questo progetto aiuti anche a migliorare i rapporti di vicinato, in un’ottica di cura e aiuto reciproco, per una migliore coesione sociale tra cittadini”.

Fondamentale il ruolo della Consulta dei quartieri e delle frazioni di Rho, che ha l’obiettivo di promuovere il progetto e di far conoscere i suoi contenuti e le sue potenzialità, aiutando a creare una rete di volontari.

Per partecipare al progetto Rho Si-Cura, è possibile contattare i rappresentanti del proprio quartiere o frazione, seguire la pagina Facebook ConsultaqfRho – Consulta dei quartieri e delle frazioni di Rho o l’Assessore Maria Rita Vergani via mail maria.vergani@comune.rho.mi.it.

Ecco l’elenco dei componenti della Consulta delle frazioni e dei quartieri della città:


Frazione di Mazzo: Antonio Giovannini; Maria Teresa Minarchi.
Frazione di Passirana: Martina Borella, Irene Prosperato.
Frazione di Lucernate: Annalisa Antonini; Mauro De Paoli; Davide Dell’Oste.
Quartiere Centro: Marcello Caenazzo; Diego Moretti.
Quartiere San Giovanni: Enrico Ballacci; Livio Maggioni.
Quartiere San Pietro: Dario Ferrario.
Quartiere San Paolo-Capuana: Gino Cornacchia.
Frazione di Terrazzano: Laura Radaelli

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 20/03/2020 14:52:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)