25 Aprile 2020: Festa della Liberazione, 75° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Programma all’insegna della partecipazione e della rinascita Rho, 22 aprile 2020 Quest'anno non potremo celebrare la Festa della Liberazione come di consueto, ma forte è il sentimento verso questo anniversario. Grazie alla disponibilità dei...
Data:

22 aprile 2020

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Programma all’insegna della partecipazione e della rinascita

Rho, 22 aprile 2020

Quest'anno non potremo celebrare la Festa della Liberazione come di consueto, ma forte è il sentimento verso questo anniversario. Grazie alla disponibilità dei cittadini e di A.N.P.I. – Sezione Rho, l’Amministrazione comunale propone una serie di iniziative per ricordare la liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

“Ci stavamo preparando ad una grande festa ma, a causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria ancora in corso, per la prima volta non potrà essere svolta alcuna manifestazione pubblica. – commenta con dispiacere il Sindaco Pietro Romano – Questo anniversario non passerà però sotto silenzio, anzi pur distanti siamo forse più vicini, perché ci accomuna da un lato la drammaticità del momento collegato all’epidemia e dall’altro il profondo desiderio di rinascita e di vittoria verso un nemico, questa volta, inafferrabile per il momento. I nostri sentimenti ci avvicinano ad una maggiore comprensione di coloro che hanno partecipato alla Liberazione dell’Italia a beneficio di tutti mettendo a repentaglio la propria vita. Il loro ricordo dovrà essere sempre in noi come esempio di vita e come monito. Ringrazio i cittadini che hanno partecipato con entusiasmo alle nostre iniziative on line e al presidente di A.N.P.I. Rho, Mario Anzani, per averci raccontato la storia della Liberazione nella nostra Città, un documento importante per non dimenticare. Ricordo due protagonisti di queste pagine della nostra storia, che ci hanno lasciato nell’ultimo anno: Tonino Guerra e Renata Favini a loro va il nostro riconoscimento ”.

Programma Festa della Liberazione

Video Bella ciao, Rho!
Voci di libertà: raccolta di video, letture inviate da cittadine e cittadini su sito e facebook dal 21 aprile

#ricordidi25aprile
Contest fotografico su Instagram promosso dal canale @rho_nel_mondo, account ufficiale del Tourist Infopoint di Rho, dal 21 al 25 aprile
Il tema è "ricordi di 25 aprile", ovvero di tutti i 25 aprile di questi 75 anni, siano essi ricordi dei nonni combattenti o siano ricordi propri di questa giornata speciale.

Venerdì 24 aprile

Ore 11.00 Discorso del Presidente A.N.P.I. – Sezione Rho, Mario Anzani
Video su sito e Facebook del Comune di Rho www.comune.rho.mi.it

Opuscolo “Insorgere per la libertà. Risorgere nella democrazia e nella giustizia sociale. La Liberazione di Rho” a cura di A.N.P.I. – Sezione Rho d'intesa con l'Amministrazione comunale
Distribuzione nelle principali edicole di Rho e divulgato on line sul sito e Facebook del Comune di Rho.
L'opuscolo - accompagnato dalla lettera del Sindaco - sarà distribuito, in 800 copie,nelle seguenti edicole:

- via Castelli Fiorenza
- piazza Libertà (che è il piazzale della stazione)
- corso Europa (di fronte all'Ospedale)
- via Porta Ronca
- via Lainate (nei pressi della Coop)
- via San Carlo 117

Sabato 25 aprile

Ore 11.00 Discorso del Sindaco di Rho, Pietro Romano
Video su sito e Facebook del Comune di Rho www.comune.rho.mi.it

Sempre sabato 25 aprile

• ore 10.00 Lettura dal libro di Enzo Biagi "Noi c'eravamo" letto da Albino Bignamini di Pandemonium Teatro a cura della Biblioteca di Villa Burba su www.facebook.com/BibliotecaVillaBurba/

• ore 14.00 Roberto Turati leggerà un brano da "Una questione privata di Fenoglio” a cura della Biblioteca di Villa Burba su www.facebook.com/BibliotecaVillaBurba/

• ore 15.00 - l'ora in cui ogni anno parte a Milano il grande corteo nazionale
#bellaciaoinognicasa adesione del Comune di Rho all'appello dell'A.N.P.I. per commemorare il 25 aprile. Si invitano tutti i cittadini ad esporre dalle finestre, dai balconi il tricolore e ad intonare Bella ciao.

• ore 17.00
“Quel giorno d’aprile” Canzoni per la libertà
Partecipano
Flavio Deleidi, docente di storia
Donato Bruno, direttore Accademia Stabat Mater
Mario Anzani, presidente A.N.P.I. – Sezione Rho
Diretta Instagram www.instagram.it/stabatmaterrho
www.accademiasantuario.com

• ore 19.00
Rassegna e-20’ Concerto 20 minuti di grande musica
Paola Candeo, voce interpreta un breve programma
Bersani, Battiato, Brunori Sas
musica da(lla) camera, direttamente dalle case dei solisti del Rusconi
ADRmusica, canale #youtube www.youtube.com/adrmusica
A breve il link

Dalla nostra Biblioteca di Villa Burba consigli di lettura per il 25 Aprile
https://csbno.medialibrary.it/liste/scheda.aspx?id=311757

Per approfondimenti e immagini storiche Centro di Documentazione Locale
http://webopac.csbno.net/library/Rho-Centro-di-doc-locale/

Vedi i video al link a piè di pagina

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 27/04/2020 09:43:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)