Descrizione
Dopo l’installazione alla presenza dell’Istituto Tecnico “Enrico Mattei” di Rho, taglio del nastro previsto venerdì 9 ottobre.
Dopo cinque anni dall’Esposizione Universale, Rho accoglie in Parco Europa l’installazione “Catasta” realizzata con materiale proveniente dalla facciata in legno del Padiglione Zero di Expo 2015, firmata dall’architetto Michele de Lucchi, su un progetto a cura di Studio TAMassociati e Studio GRRIZ.
L'installazione pubblica è stata promossa dal Comune di Rho, fortemente voluta dall’Assessore al Piano strategico, Arredo Urbano e Bellezza della Città, Sabina Tavecchia, in collaborazione con AREXPO - MIND Milano Innovation District e sarà allestita all’interno del Parco Europa, progettato dall’Arch. Andreas Kipar – LAND sviluppatore del progetto masterplan paesaggistico di MIND, realizzato da Fondazione Fiera Milano. L’opera rimarrà a disposizione della cittadinanza. Dopo l’installazione di Venezia del 2016, realizzata con materiale proveniente dallo smantellamento del Padiglione Irlanda, anche qui si è voluto riproporre il recupero di materiale proveniente da Expo 2015, nel particolare niente meno che dall’iconico Padiglione Zero dell’Arch. Michele de Lucchi.
L’installazione “Catasta”, è realizzata su disegno dello Studio GRRIZ e prevede il riutilizzo di circa 200 mq di legno riciclato proveniente appunto dal disallestimento della copertura esterna del Padiglione Zero di Expo 2015. Il materiale è stato lavorato e riassemblato, alterato e lavorato il meno possibile per tenere memoria del suo passato utilizzo, all’interno dello stesso sito di MIND. Il materiale conquisterà una seconda vita. Gli architetti Luigi Greco e Mattia Paco Rizzi dello Studio GRRIZ guideranno il legno verso una nuova collocazione pubblica, sita sul lato opposto dell’Anfiteatro ForPeople dell’Arch. Mario Cucinella, nel lato Ovest del Parco Europa, vicino al boschetto di Pino Mugo e Conifere.
“Catasta” ha visto la partecipazione alla posa a Parco Europa della classe 3 A dell’Istituto Tecnico “Enrico Mattei”, vera eccellenza del nostro territorio, accompagnata dalle docenti Mariateresa Piva e Emanuela Giachin,
Il taglio nastro sarà venerdì 9 ottobre alle ore 12:00 alla presenza del Sindaco Pietro Romano con un brindisi offerto dallo Studio GRRIZ e dai ragazzi del Bistrot di Villa Burba.
Il taglio nastro sarà venerdì 9 ottobre alle ore 12:00 alla presenza del Sindaco Pietro Romano con un brindisi offerto dallo Studio GRRIZ e dai ragazzi del Bistrot di Villa Burba.
Foto XV Biennale di Architettura di Venezia – Giardini delle Vergini
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 08/10/2020 18:25:10