Descrizione
La Cooperativa Stripes racconta l’esperienza positiva delle prime settimane di Campus estivi in attesa della riapertura dei servizi educativi.
Trascorso un mese dall’apertura dei Centri Ricreativi Estivi la Coop Stripes è pronta per il primo bilancio dell’esperienza.
Partendo dalle linee guida, dalle disposizioni nazionali e regionali la Cooperativa ha, infatti, scelto di mettersi alla prova riaprendo numerosi servizi su tutto il territorio della provincia di Milano, Varese, Pavia e Monza-Brianza nei comuni di Nerviano, Legnano, Cerro Maggiore, Rho, Bresso, Settimo Milanese, Lainate, Solbiate Arno, Gaggiano, Vanzago, Desio, Segrate, Rescaldina, Torre D’Isola, Cesano Maderno e Milano-Barona.
A seguito di una accurata mappatura dei bisogni, svolta su circa 20 territori e almeno 4500 famiglie, Stripes ha sviluppato una importante sinergia con numerose Amministrazioni comunali, convertendo e co-progettando gli appalti già in corso o identificando nuove collaborazioni. Inoltre, sono state fondamentali le relazioni con le Cooperative e le Associazioni dei vari territori, con gli oratori come nel caso del Centro estivo di Solbiate Arno, con le fattorie didattiche come avvenuto con Ca’ Granda, presso la Cascina Battivacco di Milano ma anche le nuove esperienze come la collaborazione tra lo Stripes Digitus Lab e il Centro per la famiglie Biobab che ha proposto il Campus “Naturalmente digitale”.
Tra triage in entrata, autocertificazioni, mascherine e distanziamento la Cooperativa Stripes è riuscita ad attivare più di 30 servizi estivi, rivolti a bambini da 0 a 14 anni, in tempi rapidi e tutti allestiti ed organizzati secondo le recenti disposizioni igienico-sanitarie. Questo importante risultato è stato possibile anche grazie ad un lavoro di progettazione iniziato molte settimane prima dell’avvio dei servizi, in pieno lockdown, che ha permesso di acquisire una conoscenza e una consapevolezza utile per l’organizzazione degli spazi, delle procedure e delle attività. Tali sforzi sono poi stati ricambiati dalle famiglie e dai bambini che si sono iscritti con grande fiducia e gioia per tornare a giocare con i coetanei.
Come racconta la Dott.ssa Marta Franchi, Responsabile dell’Area Scuole, Famiglie e Inclusione “Il grande lavoro è stato guidato dalla voglia di tutti noi di tornare a lavorare nei servizi. E’ stato emozionante rientrare nelle scuole e negli asili e vedere i sorrisi delle famiglie e dei bambini, che sono stati i primi a credere in queste riaperture e che hanno accolto con responsabilità anche le nuove indicazioni organizzative previste dalle linee guida Regionali e del Ministero. I bambini, soprattutto, sono stati coloro i quali meglio di tutti, hanno saputo adeguarsi alle nuove disposizioni facendo emergere chiaramente il desiderio, e anche il bisogno, di ritrovarsi con amici e compagni”
Questo periodo di emergenza ha creato le condizioni e l’opportunità per la Cooperativa Stripes, e per tutti gli enti del Terzo Settore, di ripensare i servizi educativi per rispondere concretamente alle necessità di conciliazione vita-lavoro espresse dalle famiglie e dalla comunità, ricreando spazi e luoghi di socialità e divertimento per tutti i bambini e i ragazzi che hanno vissuto in prima persona l’isolamento di questi mesi. La scelta di aprire i Centri Estivi, inoltre, è stata una decisione importante per tutelare il lavoro di tutti i Soci, degli educatori e degli operatori che attendevano con gioia di ritornare in servizio mettendosi in gioco.
“L’avvio dei servizi è stato impegnativo ma la soddisfazione di tornare a dedicarci alla nostra mission pedagogica supera di gran lunga lo sforzo” - spiega la Presidente di Stripes Coop, Dafne Guida – “Il nostro desiderio ora è quello di poter continuare ad offrire delle proposte educative di qualità alle famiglie, sempre seguendo le disposizioni che arrivano dalla Regione e dal Ministero e sempre prestando massima attenzione al tema della sicurezza. Siamo pronti a metterci in gioco nuovamente, a ridefinire i servizi in base alle linee guida che verranno emanate lavorando con la professionalità e la creatività che contraddistingue il personale di Stripes”.
Trascorso un mese dall’apertura dei Centri Ricreativi Estivi la Coop Stripes è pronta per il primo bilancio dell’esperienza.
Partendo dalle linee guida, dalle disposizioni nazionali e regionali la Cooperativa ha, infatti, scelto di mettersi alla prova riaprendo numerosi servizi su tutto il territorio della provincia di Milano, Varese, Pavia e Monza-Brianza nei comuni di Nerviano, Legnano, Cerro Maggiore, Rho, Bresso, Settimo Milanese, Lainate, Solbiate Arno, Gaggiano, Vanzago, Desio, Segrate, Rescaldina, Torre D’Isola, Cesano Maderno e Milano-Barona.
A seguito di una accurata mappatura dei bisogni, svolta su circa 20 territori e almeno 4500 famiglie, Stripes ha sviluppato una importante sinergia con numerose Amministrazioni comunali, convertendo e co-progettando gli appalti già in corso o identificando nuove collaborazioni. Inoltre, sono state fondamentali le relazioni con le Cooperative e le Associazioni dei vari territori, con gli oratori come nel caso del Centro estivo di Solbiate Arno, con le fattorie didattiche come avvenuto con Ca’ Granda, presso la Cascina Battivacco di Milano ma anche le nuove esperienze come la collaborazione tra lo Stripes Digitus Lab e il Centro per la famiglie Biobab che ha proposto il Campus “Naturalmente digitale”.
Tra triage in entrata, autocertificazioni, mascherine e distanziamento la Cooperativa Stripes è riuscita ad attivare più di 30 servizi estivi, rivolti a bambini da 0 a 14 anni, in tempi rapidi e tutti allestiti ed organizzati secondo le recenti disposizioni igienico-sanitarie. Questo importante risultato è stato possibile anche grazie ad un lavoro di progettazione iniziato molte settimane prima dell’avvio dei servizi, in pieno lockdown, che ha permesso di acquisire una conoscenza e una consapevolezza utile per l’organizzazione degli spazi, delle procedure e delle attività. Tali sforzi sono poi stati ricambiati dalle famiglie e dai bambini che si sono iscritti con grande fiducia e gioia per tornare a giocare con i coetanei.
Come racconta la Dott.ssa Marta Franchi, Responsabile dell’Area Scuole, Famiglie e Inclusione “Il grande lavoro è stato guidato dalla voglia di tutti noi di tornare a lavorare nei servizi. E’ stato emozionante rientrare nelle scuole e negli asili e vedere i sorrisi delle famiglie e dei bambini, che sono stati i primi a credere in queste riaperture e che hanno accolto con responsabilità anche le nuove indicazioni organizzative previste dalle linee guida Regionali e del Ministero. I bambini, soprattutto, sono stati coloro i quali meglio di tutti, hanno saputo adeguarsi alle nuove disposizioni facendo emergere chiaramente il desiderio, e anche il bisogno, di ritrovarsi con amici e compagni”
Questo periodo di emergenza ha creato le condizioni e l’opportunità per la Cooperativa Stripes, e per tutti gli enti del Terzo Settore, di ripensare i servizi educativi per rispondere concretamente alle necessità di conciliazione vita-lavoro espresse dalle famiglie e dalla comunità, ricreando spazi e luoghi di socialità e divertimento per tutti i bambini e i ragazzi che hanno vissuto in prima persona l’isolamento di questi mesi. La scelta di aprire i Centri Estivi, inoltre, è stata una decisione importante per tutelare il lavoro di tutti i Soci, degli educatori e degli operatori che attendevano con gioia di ritornare in servizio mettendosi in gioco.
“L’avvio dei servizi è stato impegnativo ma la soddisfazione di tornare a dedicarci alla nostra mission pedagogica supera di gran lunga lo sforzo” - spiega la Presidente di Stripes Coop, Dafne Guida – “Il nostro desiderio ora è quello di poter continuare ad offrire delle proposte educative di qualità alle famiglie, sempre seguendo le disposizioni che arrivano dalla Regione e dal Ministero e sempre prestando massima attenzione al tema della sicurezza. Siamo pronti a metterci in gioco nuovamente, a ridefinire i servizi in base alle linee guida che verranno emanate lavorando con la professionalità e la creatività che contraddistingue il personale di Stripes”.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 14/07/2020 16:58:36