Medaglia d’Onore a Rino Dal Piva, internato in un campo di concentramento nazista

A fianco dei figli Claudio ed Eligio l’Assessore al Piano Strategico Sabina Tavecchia Rho, 28 gennaio 2020 In occasione del “Giorno della Memoria”, l’Assessore al Piano Strategico Sabina Tavecchia ha consegnato nelle mani di Claudio Dal Piva...
Data:

28 gennaio 2020

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A fianco dei figli Claudio ed Eligio l’Assessore al Piano Strategico Sabina Tavecchia

Rho, 28 gennaio 2020

In occasione del “Giorno della Memoria”, l’Assessore al Piano Strategico Sabina Tavecchia ha consegnato nelle mani di Claudio Dal Piva, residente nel Comune di Rho, ed Eligio figli di Rino Dal Piva, internato in un campo di concentramento nazista, la Medaglia d’Onore concessa al padre, con decreto del Presidente della Repubblica, per celebrare i cittadini italiani, deportati ed internati nei lager nazisti e i familiari dei deceduti.

Rino Dal Piva, classe 1923, è stato soldato di leva sul fronte balcanico in Grecia. In occasione dell’8 settembre 1943, giorno dell’armistizio, fu arrestato dalle truppe tedesche e inviato nel campo di concentramento Stalag XI B, nei pressi di Fallingbostel nel distretto di Hannover. I rappresentanti della repubblica di Salò chiesero a Rino di continuare a combattere per le truppe italiane fasciste, ma come altri 600mila soldati Rino rifiutò, pur sapendo che questa scelta avrebbe cambiato il suo stato da prigioniere di guerra a lavoratore-schiavo. Rimase infatti nel campo di lavoro in condizioni disumane fino all’arrivo degli alleati. Grazie alla Croce Rosse e ad altri supporti, Rino Dal Piva fu aiutato a riprendersi dallo stato di malnutrizione e privazione e dopo alcuni mesi fu in grado di raggiungere l’Italia.

Si riunì così a Rina De Gasperin, allora fidanzata, poi moglie, che nel frattempo svolgeva la funzione di staffetta di dispacci e consegna viveri ai partigiani e parenti radunati nelle montagne del bellunese.

Oggi esiste ancora l'ingresso del campo Stalag XI B con una targa che ricorda gli Italiani che sono stati lì.

La cerimonia si è svolta alla presenza del Prefetto di Milano Renato Saccone lunedì 27 gennaio all’Istituto d’Istruzione Superiore Carlo Cattaneo di Milano, Piazza Vetra n. 9, dove gli studenti hanno letto brani dal saggio “I sommersi e i salvati” di Primo Levi.

“Con grande orgoglio ho consegnato la Medaglia all’Onore nelle mani di Claudio ed Eligio, figli di Rino Dal Piva. – commenta l’Assessore al Piano Strategico Sabina Tavecchia - Ringrazio per questa emozionante opportunità in primis il sindaco Pietro Romano e anche il Prefetto di Milano, Renato Saccone, che ha organizzato in modo impeccabile questa cerimonia in una scuola e mi ha permesso di porgere la Medaglia ai figli. Sentire gli studenti leggere le parole di Primo Levi mi ha commosso profondamente, è mi ha confermato la grande fiducia sui nostri ragazzi e quindi sul futuro. Non a caso durante le dittature i primi luoghi controllati, chiusi e manipolati sono proprio le scuole. E’ stato inoltre struggente avere davanti a noi tre superstiti, ormai molto anziani, immaginando gli orrori di quanto visto dai loro occhi, ma anche la gioia per essere ritornati tra i loro cari. Malgrado gli orrori, infatti, le loro parole sono state di grande fiducia e commozione e volte all'importanza del "ricordare"”.

Il 27 gennaio ricorre il” Giorno della Memoria”, istituito per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione dei cittadini ebrei, nonché tutti coloro che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, insieme a chi si è opposto al progetto di sterminio e, a rischio della propria vita, ha salvato altre vite e protetto i perseguitati.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 17/03/2020 10:53:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)