Mese dei Diritti: iniziative contro la violenza sulle donne

25 novembre lancio su Facebook del nuovo singolo “Quello che ti pare” della cantante rhodense SUE , mentre continua il progetto delle Panchine Rosse Rho, 24 novembre 2020 Procede il programma degli eventi organizzati dall’Amministrazione...
Data:

24 novembre 2020

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

25 novembre lancio su Facebook del nuovo singolo “Quello che ti pare” della cantante rhodense SUE , mentre continua il progetto delle Panchine Rosse

Rho, 24 novembre 2020

Procede il programma degli eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale per ricordare il Mese dei Diritti. Mercoledì 25 novembre, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, il Comune ospita il lancio del nuovo singolo della cantante rhodense Susanna Cisini, in arte SUE “Quello che ti pare”, incentrato proprio sul tema della violenza alle donne. Con le dovute misure di contenimento Covid prosegue anche il progetto delle Panchine Rosse.

Mercoledì sul canale Facebook e sul sito comunale sarà pubblicato il video della canzone, con la partnership dell’Associazione no profit “I diritti civili nel 2000- Associazione Salvabebè - Salvamamme ”, associazione impegnata in un’opera di concreto sostegno in favore di migliaia di mamme in condizioni di particolare necessità e di emergenza, e nel contrasto alla violenza di genere e al femminicidio, da ormai sei anni con l’attuazione del progetto “Valigia di Salvataggio”, sostenuto anche dal festival di musiche e parole al femminile Donne in∙canto.

In questi mesi il progetto Panchine Rosse ha proseguito il suo tour nelle scuole del territorio con la panchina artistica di Giuseppe Ravizzotti. Le scuole non hanno solo accolto la panchina artistica con le foto delle 12 panchine rosse colorate nell’arco di un anno e dislocate sul territorio rhodense, ma hanno abbracciato la proposta dell’Amministrazione comunale ad adottare una panchina per trasformarla in una vera e propria opera d’arte. Collegato a questa iniziativa le scuole hanno avviato progetti contro la violenza, sui diritti, la partecipazione, l’arte e il senso di comunità.

Giovedì 26 novembre
è previsto lo spettacolo teatrale in libera visione Ti amo da morirNe Raccontato dalla vittima, scritto, diretto e interpretato da Mena Vasellino. www.tiamodamorirne.com.

Il Mese dei Diritti è un’iniziativa promossa dall’Assessore al Piano Strategico, Pari opportunità e Conciliazione dei tempi, Sabina Tavecchia: “Il Mese dei Diritti tende a ad una visione complessiva delle pari opportunità, che inglobano i diritti di tutti, bambini, adolescenti, donne e uomini per una comunità più equilibrata e rispettosa della vita e delle differenze. Il progetto delle Panchine Rosse è infatti andato “oltre”, non solo con l’originale panchina artistica di Giuseppe Ravizzotti e le panchine di alcune scuole, ma abbiamo realizzato anche la Panchina Azzurra per ricordare il Telefono Azzurro e la violenza sui nostri bambini. Erano già in programma delle nuove panchine contro l’omofobia e quella gialla per Giulio Regeni, ma siamo rimasti bloccati dal Covid. Speriamo quindi di recuperare in primavere questo progetto e gli eventi, mostre e spettacoli, previsti questo mese. Un pensiero va ai bambini e agli adolescenti che quest’anno non possono vivere in pienezza la loro età desiderosa di scoperte, di contatti e di relazioni, ma maggiormente il nostro pensiero e le nostre preoccupazioni vanno verso quelle donne che subiscono violenza domestica e sono costrette a restare in casa con il proprio carnefice a causa delle misure di contenimento del Covid. Queste donne non sono sole! C’è il centro antiviolenza HARA a Rho e Bollate, presidio di aiuto e protezione per le vittime di maltrattamento. Ricordo infine l’attivazione della Casa delle Donne, un luogo dove incontrarsi e confrontarsi su molte tematiche non solo femminili per il quale è stato realizzato una brochure di presentazione”.

La “Casa delle Donne” è uno spazio pubblico, a favore della promozione delle pari opportunità e della cultura di genere, situato presso il Centro polifunzionale di Passirana in Via Sant’Ambrogio. E’ riservata a sede comune per le associazioni che operano nel territorio rhodense e lo possono utilizzare secondo un calendario e in orari prestabiliti da uno specifico programma di utilizzo e disciplinati da apposita convenzione, che sarà sottoscritta con le associazioni aderenti.

Lo spettacolo della Compagnia dei Gelosi e la mostra a cura di Floriana Chailly, previste in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, saranno riproposte il prossimo anno.

A novembre, Mese dei Diritti, si ricordano tre giornate internazionali :

• 20 novembre: Giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
• 25 novembre la Giornata Mondiale indetta dall’Onu contro la violenza sulle donne
• 30 novembre; Giornata Internazionale “Cities for Life” Città per la Vita – Città contro la Pena di Morte

Per informazioni
Dr.ssa Patrizia Caliano

Ufficio Organizzazione e Risorse umane, Ufficio Tempi e Pari Opportunità
tel. 02-93.33.22.12 - email: patrizia.caliano@comune.rho.mi.it

Foto delle due ultime scuole che hanno ospitato la Panchina Artistica di Giuseppe Ravizzotti e le quinte con le foto delle 13 Panchine Rosse:
scuola primaria Anna Frank referenti del progetto Sara Sironi e Fabiana Sorrentino
scuola secondaria di 1° grado Manzoni, referente del progetto Ilaria Aldano


Galleria fotografica

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 02/12/2020 09:28:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)