Descrizione
Venerdì 20 novembre il Sindaco si collegherà on line con le classi terze della scuola primaria per salutarli e sottolineare l’importanza del tema dei diritti dei minori e il 25 novembre ci sarà il lancio su Facebookdel nuovo singolo “Quello che ti pare”della cantante rhodense SUE
Rho, 19 novembre 2020
Il Covid non ferma le iniziative dell’Amministrazione Comunale per ricordare il Mese dei Diritti. Quest’anno non sono possibili spettacoli ed eventi in presenza, ma sono confermate iniziative a distanza che permetteranno di ricordare le tre Giornate internazionali, tra cui i saluti da remoto del Sindaco Pietro Romano ai bambini delle classi terze della scuola primaria statale e paritaria.
A novembre, Mese dei Diritti, si ricordano ben tre giornate internazionali :
• 20 novembre: Giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
• 25 novembre la Giornata Mondiale indetta dall’Onu contro la violenza sulle donne
• 30 novembre; Giornata Internazionale “Cities for Life” Città per la Vita – Città contro la Pena di Morte
Ecco l’elenco degli eventi:
• Venerdì 20 novembre. Per la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è prevista la distribuzione di un opuscolo sui diritti dei bambini, come avviene da diversi anni, a circa 500 alunni delle classi terze delle scuole primarie statali e paritarie di Rho. Quest’anno il Sindaco Pietro Romano e gli Assessori non potranno visitare le classi per la distribuzione dei libretti. Il Sindaco sarà in collegamento da remoto venerdì mattina, alle ore 9,30, per dare un saluto alle classi destinatarie del libretto e sottolineare l’importanza del tema dei diritti dei minori soprattutto in questo anno difficile.
• Mercoledì 25 novembre Lancio del nuovo singolo della cantante SUE “Quello che ti pare” sulla violenza alle donne,sul canale Facebook e il sito comunale con la partnership dell’Associazione no profit “I diritti civili nel 2000- Salvabebè/Salvamamme” . L’Associazione è impegnata in un’opera di concreto sostegno in favore di migliaia di mamme in condizioni di particolare necessità e di emergenza, e nel contrasto alla violenza di genere e al femminicidio, da ormai sei anni con l’attuazione del progetto “Valigia di Salvataggio”, sostenuto anche dal festival di musiche e parole al femminile “Donne In•canto”
• Giovedì 26 novembre. Spettacolo teatrale in libera visione Ti amo da morirNe Raccontato dalla vittima, scritto, diretto e interpretato da Mena Vasellino. www.tiamodamorirne.com
• In questi mesi e anche a novembre continua il tour nelle scuole del territorio della panchina artistica di Giuseppe Ravizzotti.
• La sera e la notte di lunedì 30 novembre, sarà illuminato il Palazzo in via dei Martiri, ricordo del 75° anniversario dell’eccidio di Robecchetto per Cities for Life, contro la pena di morte. Il Comune di Rho, impegnato a favore del rispetto della vita e della dignità degli esseri umani e convinto della necessità di abolire la pena di morte, partecipa a “Cities for Life” della Comunità di Sant’Egidio con l’illuminazione della sede della Guardia di Finanza, durante la Guerra Casa del Fascio, presso Via dei Martiri, con il coinvolgimento dell’ANPI per il ricordo dei giovani partigiani assassinati.
Lo spettacolo della Compagnia dei Gelosi e la mostra a cura di Floriana Chailly, previste in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, saranno riproposte il prossimo anno.
Si ricorda inoltre il Centro Antiviolenza Hara. Grazie a un’équipe specializzata composta da operatrici, psicologhe e avvocatesse, garantisce alle donne in difficoltà diversi servizi a titolo completamente gratuito: ascolto e sostegno psicologico, consulenza e assistenza legale, orientamento e supporto nella ricerca di lavoro, accompagnamento all’autonomia abitativa. Nei casi più critici è prevista anche l’accoglienza nelle case rifugio messe a disposizione da Fondazione Somaschi Onlus.
Il Centro Antiviolenza Hara è una rete interistituzionale di contrasto alla violenza sulle donne che coinvolge 17 Comuni dell’area Rho Garbagnate (Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Settimo Milanese, Vanzago, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate M.se, Novate M.se, Paderno D., Senago, Solaro) per una popolazione complessiva pari a 363.804 abitanti. Il capofila è il Comune di Rho.
Alla rete partecipano anche ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale), ATS - Città Metropolitana di Milano (Agenzia della Tutela della Salute), le Forze dell’Ordine, Dialogica Cooperativa Sociale e la Fondazione Somaschi Onlus.
Informazioni e assistenza
Centro Antiviolenza Hara
Bollate (via Piave 20, presso POT - Presidio ospedaliero territoriale dell’ASST Rhodense), aperto lunedì dalle 14.00 alle 18.00; martedì dalle 17.00 alle 20.00; venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Rho (via Meda 20), aperto lunedì dalle 9.00 alle 13.00; martedì dalle 13.00 alle 17.00; mercoledì dalle 9.00 alle 13.00; giovedì dalle 15.00 alle 19.00; sabato dalle 14.30 alle 17.30.
numero di telefono di riferimento è 3351820629
indirizzo email centroantiviolenza@fondazionesomaschi.it.
A causa delle restrizioni imposte dalla pandemia da COVID-19 al momento entrambi gli sportelli sono attivi a distanza: sono possibili colloqui telefonici, videochiamate, mail e, solo in caso di estrema necessità, di persona.
Foto (da sinistra)
Il Covid non ferma le iniziative dell’Amministrazione Comunale per ricordare il Mese dei Diritti. Quest’anno non sono possibili spettacoli ed eventi in presenza, ma sono confermate iniziative a distanza che permetteranno di ricordare le tre Giornate internazionali, tra cui i saluti da remoto del Sindaco Pietro Romano ai bambini delle classi terze della scuola primaria statale e paritaria.
A novembre, Mese dei Diritti, si ricordano ben tre giornate internazionali :
• 20 novembre: Giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
• 25 novembre la Giornata Mondiale indetta dall’Onu contro la violenza sulle donne
• 30 novembre; Giornata Internazionale “Cities for Life” Città per la Vita – Città contro la Pena di Morte
Ecco l’elenco degli eventi:
• Venerdì 20 novembre. Per la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è prevista la distribuzione di un opuscolo sui diritti dei bambini, come avviene da diversi anni, a circa 500 alunni delle classi terze delle scuole primarie statali e paritarie di Rho. Quest’anno il Sindaco Pietro Romano e gli Assessori non potranno visitare le classi per la distribuzione dei libretti. Il Sindaco sarà in collegamento da remoto venerdì mattina, alle ore 9,30, per dare un saluto alle classi destinatarie del libretto e sottolineare l’importanza del tema dei diritti dei minori soprattutto in questo anno difficile.
• Mercoledì 25 novembre Lancio del nuovo singolo della cantante SUE “Quello che ti pare” sulla violenza alle donne,sul canale Facebook e il sito comunale con la partnership dell’Associazione no profit “I diritti civili nel 2000- Salvabebè/Salvamamme” . L’Associazione è impegnata in un’opera di concreto sostegno in favore di migliaia di mamme in condizioni di particolare necessità e di emergenza, e nel contrasto alla violenza di genere e al femminicidio, da ormai sei anni con l’attuazione del progetto “Valigia di Salvataggio”, sostenuto anche dal festival di musiche e parole al femminile “Donne In•canto”
• Giovedì 26 novembre. Spettacolo teatrale in libera visione Ti amo da morirNe Raccontato dalla vittima, scritto, diretto e interpretato da Mena Vasellino. www.tiamodamorirne.com
• In questi mesi e anche a novembre continua il tour nelle scuole del territorio della panchina artistica di Giuseppe Ravizzotti.
• La sera e la notte di lunedì 30 novembre, sarà illuminato il Palazzo in via dei Martiri, ricordo del 75° anniversario dell’eccidio di Robecchetto per Cities for Life, contro la pena di morte. Il Comune di Rho, impegnato a favore del rispetto della vita e della dignità degli esseri umani e convinto della necessità di abolire la pena di morte, partecipa a “Cities for Life” della Comunità di Sant’Egidio con l’illuminazione della sede della Guardia di Finanza, durante la Guerra Casa del Fascio, presso Via dei Martiri, con il coinvolgimento dell’ANPI per il ricordo dei giovani partigiani assassinati.
Lo spettacolo della Compagnia dei Gelosi e la mostra a cura di Floriana Chailly, previste in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, saranno riproposte il prossimo anno.
Si ricorda inoltre il Centro Antiviolenza Hara. Grazie a un’équipe specializzata composta da operatrici, psicologhe e avvocatesse, garantisce alle donne in difficoltà diversi servizi a titolo completamente gratuito: ascolto e sostegno psicologico, consulenza e assistenza legale, orientamento e supporto nella ricerca di lavoro, accompagnamento all’autonomia abitativa. Nei casi più critici è prevista anche l’accoglienza nelle case rifugio messe a disposizione da Fondazione Somaschi Onlus.
Il Centro Antiviolenza Hara è una rete interistituzionale di contrasto alla violenza sulle donne che coinvolge 17 Comuni dell’area Rho Garbagnate (Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Settimo Milanese, Vanzago, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate M.se, Novate M.se, Paderno D., Senago, Solaro) per una popolazione complessiva pari a 363.804 abitanti. Il capofila è il Comune di Rho.
Alla rete partecipano anche ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale), ATS - Città Metropolitana di Milano (Agenzia della Tutela della Salute), le Forze dell’Ordine, Dialogica Cooperativa Sociale e la Fondazione Somaschi Onlus.
Informazioni e assistenza
Centro Antiviolenza Hara
Bollate (via Piave 20, presso POT - Presidio ospedaliero territoriale dell’ASST Rhodense), aperto lunedì dalle 14.00 alle 18.00; martedì dalle 17.00 alle 20.00; venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Rho (via Meda 20), aperto lunedì dalle 9.00 alle 13.00; martedì dalle 13.00 alle 17.00; mercoledì dalle 9.00 alle 13.00; giovedì dalle 15.00 alle 19.00; sabato dalle 14.30 alle 17.30.
numero di telefono di riferimento è 3351820629
indirizzo email centroantiviolenza@fondazionesomaschi.it.
A causa delle restrizioni imposte dalla pandemia da COVID-19 al momento entrambi gli sportelli sono attivi a distanza: sono possibili colloqui telefonici, videochiamate, mail e, solo in caso di estrema necessità, di persona.
Foto (da sinistra)
Assessore al Piano Strategico, Pari opportunità e Conciliazione dei tempi, Sabina Tavecchia
Susanna Cisini, in arte Sue
Assessore ai Servizi socio-assistenziali, Nicola Violante
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 19/11/2020 15:11:59