Un parco per tutti per una città vivibile: terminati i lavori del progetto vincitore del Bilancio Partecipativo Junior “Dirò la Mia a Scuola!”

Presentato dalla dall’Istituto Franceschini, ha l’obiettivo di creare un grande laboratorio per attività fisiche e sensoriali Rho, 4 novembre 2020 Creare un grande laboratorio per attività fisiche e sensoriali, con riqualificazione dell’area...
Data:

4 novembre 2020

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Presentato dalla dall’Istituto Franceschini, ha l’obiettivo di creare un grande laboratorio per attività fisiche e sensoriali

Rho, 4 novembre 2020

Creare un grande laboratorio per attività fisiche e sensoriali, con riqualificazione dell’area verde vicino alla scuola di via Terrazzano: questo l’obiettivo del progetto Un parco per tutti per una città più vivibile, una proposta e e un' attività a cui hanno partecipato diverse classi dell’IC Franceschini di via Terrazzano (ora denominato “Medaglie d’Oro”). La Direzione Scolastica ritiene molto importante sottolineare la natura corale  ed è rientrato tra i progetti vincitori del Bilancio Partecipativo Junior “Dirò la Mia a Scuola!” edizione 2019, finanziato con 40mila euro. L’inaugurazione ufficiale è rinviata a causa delle misure anti Covid 19.

Queste le azioni previste e realizzate:

• Azione 1: è stato eliminato lo spazio smoke esistente mediante alcuni interventi quali: eliminazione della siepe dal campo da calcio, piantumazione di alberi (azione in programma a primavera 2021), nuova illuminazione con lampioni e utilizzo dell’area per creare un percorso fitness per ragazzi
• Azione 2: star bene insieme senza barriere: spazio gioco con altalene inclusive e un laboratorio sensoriale e musicale all’aperto: sono stati installati un’altalena a cestone e 2 pannelli ludici;
• Azione 3: divertirsi con gli amici a quattro zampe: è stato creato uno spazio con attrezzi in plastica riciclata per l’agility dog, dove organizzare manifestazioni per conoscere e sensibilizzare le persone nei confronti dei cani
• Azione 4: Riqualificazione e rispetto di un bene comune curando l’arredo, azioni di sensibilizzazione e partecipazione attiva in collaborazione con l’amministrazione comunale, proponendo attività di alternanza scuola lavoro. Questa parte del progetto è al momento sospeso a causa delle misure anti Covid 19.

La realizzazione del progetto ha visto la collaborazione del vice sindaco Andrea Orlandi, dell’assessora alla Scuola e istruzione Valentina Giro e dell’assessore a Ambiente e Verde pubblico Gianluigi Forloni.

“Sono particolarmente orgoglioso per il completamento di questo progetto presentato dall’Istituto Franceschini nell’ambito del Bilancio Partecipativo Junior. I ragazzi hanno dimostrato sensibilità verso i miglioramenti concreti dell’ambiente in cui vivono e partecipazione attiva alle scelte per la città
– commenta il Sindaco Pietro Romano – . Abbiamo dato spazio e fiducia ai giovani e giovanissimi destinando 100mila euro per progetti da loro presentati e ci hanno sorpreso per la qualità delle proposte rivolte alla sostenibilità e all’ambiente per avere una città dove stare insieme con musica, sport, animali immersi nel verde, tutto questo in pieno accordo con la nostra visione di città e le nostre scelte. Stiamo vivendo un periodo molto complesso dove purtroppo dobbiamo osservare le misure di contenimento del Covid, ma la fiducia e la vitalità dei nostri giovani permetteranno di far fronte a queste difficoltà e a vivere con pienezza in un prossimo futuro questi luoghi di socialità a loro dedicati”.

Oltre 2.600 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Rho sono stati coinvolti nella prima edizione di “Dirò la mia – Bilancio Partecipativo Junior”, che ha messo a disposizione 100mila euro del bilancio del Comune per realizzare progetti, ideati e scelti dagli stessi ragazzi, che rendano la nostra comunità più inclusiva e sostenibile. Requisito indispensabile: rispettare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibili dell’Agenda 2030 dell’ONU, che chiede di proporre idee di miglioramento per la città.
Studenti e insegnanti hanno raccolto con entusiasmo la sfida del Bilancio Partecipativo Junior, che è stato lanciato a novembre 2018. Numerosi i progetti presentati in una prima fase, che sono stati poi sottoposti a verifica di fattibilità da parte del Comune e alla selezione del CCR – Consiglio Comunale dei Ragazzi, che ha scelto gli 11 finalisti, uno per ciascuna delle scuole coinvolte, che sono stati votati dagli studenti delle scuole secondarie di primo grado e delle primarie.
Il Bilancio Partecipativo Junior è stato seguito dal vice sindaco Andrea Orlandi e dall’assessora alla Scuola e istruzione Valentina Giro e da Refe – la società che ha ideato e curato i percorsi partecipativi “Dirò la mia” e “Dirò la mia a scuola” – con la partecipazione dei giovani del Consiglio Comunale dei Ragazzi, seguiti dalla Cooperativa Sociale LaFucina.

Approfondimenti Bilancio Partecipativohttp://www.dirolamia.it/


A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 09/11/2020 10:29:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)