L'Alternanza Scuola-Lavoro incontra i volontari di Protezione Civile del COR

Una settimana tra formazione e pratica per studenti del liceo Rebora Rho, 23 gennaio 2025 Sei studenti del quarto anno del Liceo Rebora di Rho, provenienti da diversi indirizzi, hanno avuto l'opportunità di immergersi per sei giorni nel mondo...
Data:

23 gennaio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Una settimana tra formazione e pratica per studenti del liceo Rebora

Rho, 23 gennaio 2025

Sei studenti del quarto anno del Liceo Rebora di Rho, provenienti da diversi indirizzi, hanno avuto l'opportunità di immergersi per sei giorni nel mondo della Protezione Civile, vivendo una singolare esperienza di alternanza scuola-lavoro. Il gruppo, composto da Maddalena Emma Voce, Elisa Gentile Elisa, Sofia Sada, Alice Cislaghi, Maurizio Rossetti e Filippo Baldo, iscritti ai corsi BSU, CSU, BSE, AES, AC e BC, ha affrontato un programma intenso, ricco di attività teoriche e pratiche che hanno messo alla prova le loro capacità e accresciuto le loro conoscenze.

La settimana è iniziata con una parte introduttiva dedicata alla formazione teorica. Gli studenti hanno esplorato il funzionamento e le caratteristiche dei mezzi e delle attrezzature utilizzate quotidianamente dalla Protezione Civile per la gestione delle emergenze. Questa fase ha fornito le basi per comprendere l'importanza di una preparazione adeguata e l'uso di strumenti tecnici nel rispondere alle criticità.

In auditorium, i ragazzi hanno osservato e compreso le procedure di controllo e verifica degli impianti, partecipando anche a simulazioni di gestione delle emergenze. Queste attività hanno offerto un’occasione preziosa per testare sul campo quanto appreso.

Le attività pratiche sono state un banco di prova concreto. I ragazzi hanno imparato a trasportare e posizionare sacchi di sabbia, utilizzato le coronelle e accompagnato gli operatori nel monitoraggio dei corsi d’acqua locali, un’attività fondamentale per prevenire rischi idrogeologici. Tra le prove più impegnative, gli studenti hanno osservato e assistito nelle operazioni di taglio degli alberi con motoseghe e si sono esercitati con la motopompa, uno strumento indispensabile nelle emergenze legate all’acqua.

Fondamentale è stato anche il supporto dei volontari della Protezione Civile, tra cui Nando (tutor supervisore), Luca e Gabriele, che hanno guidato i ragazzi nelle varie attività, condividendo la loro esperienza e professionalità.

Non è mancato un approfondimento sulla campagna di sensibilizzazione "Io non rischio", in cui è stata spiegata l’importanza della prevenzione e della consapevolezza dei rischi naturali. Questo momento ha permesso agli studenti di riflettere sul valore dell'informazione come strumento per tutelare le comunità.

La settimana, che si concluderà sabato, rappresenta un’esperienza formativa importante. Attraverso teoria e pratica, i sei ragazzi hanno potuto scoprire da vicino il lavoro della Protezione Civile, maturando competenze utili non solo per un eventuale futuro professionale, ma anche per diventare cittadini più consapevoli e attivi nella salvaguardia del territorio.

Emiliana Brognoli
, assessora alla Protezione Civile del Comune di Rho, ha sottolineato l’importanza di queste esperienze formative, che permettono ai giovani di conoscere il valore del lavoro di squadra, della prevenzione e della responsabilità verso il territorio. “Questa settimana – dichiara - ha dimostrato quanto sia fondamentale coinvolgere i ragazzi in percorsi pratici e concreti per renderli più consapevoli e attivi nella tutela delle loro comunità”.


A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 23/01/2025 17:30:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)