Descrizione
Rho, 12 giugno 2025
Ha preso il via martedì 10 giugno 2025, allo Spazio Mast di via San Martino 20, la formazione guidata dalle esperte della Cooperativa LaFucina destinata a un folto gruppo di giovanissimi volontari che hanno scelto di prestare una parte del proprio tempo estivo alla cura dei più piccoli che frequenteranno nelle prossime settimane i campus estivi del Comune di Rho, organizzati e coordinati dalle cooperative sociali Progetto A (campus per la scuola primaria) e Stripes (campus per la scuola dell'infanzia).
Quaranta ragazze e un ragazzo verranno accompagnati e formati per ricevere strumenti e conoscenze utili a mettersi in gioco nell'esperienza straordinaria dello stare accanto a bambine e bambini nel loro tempo estivo. Provengono da tutti gli istituti secondari di II grado cittadini, hanno un'età media di 17 anni e non si sono lasciati sfuggire la possibilità di vivere questo impegno da metà giugno e per tutta l'estate, presentato loro in classe nel corso del mese di maggio dalle educatrici della Cooperativa LaFucina che ormai da tre anni promuove il volontariato estivo dei giovani nei campus cittadini. La proposta è partita dal presupposto educativo che spendere il proprio tempo per prendersi cura dei più piccoli sia un mattone di base su cui costruire competenze di cittadinanza, quella cittadinanza attiva, partecipativa, attenta e responsabile che tanto serve alle nostre comunità.
"Siamo fieri di portare avanti questo progetto e di vedere moltiplicato il numero dei volontari, prevalentemente ragazze, anno dopo anno. Non ci aspettavamo una risposta così numerosa, ci ricorda la bellezza dei nostri giovani, la loro straordinaria capacità di sorprenderci e di darsi da fare, quando si sentono considerati e responsabilizzati", sostiene Francesca Rossini, vice presidente della Fucina e responsabile del progetto.
"Crediamo fortemente nella cura, nell'affiancamento e nella formazione dei ragazzi che scelgono di donare il proprio tempo per i più piccoli – aggiunge l’assessore ai Giovani e alle Politiche sociali Paolo Bianchi - E' un'esperienza di crescita per loro fondamentale. Imparano a prendersi delle responsabilità verso gli altri, imparano a lavorare e collaborare con il gruppo, imparano a riconoscere la bellezza dell'essere volontario all'interno di una comunità. Li ringraziamo fin d'ora per essersi lasciati coinvolgere e per il lavoro che faranno con i bimbi. Insieme a loro e a tutti i giovani animatori della città, i team degli oratori feriali e dei campus delle società sportive, celebreremo e festeggeremo insieme il 2 luglio con un pool party alla piscina Molinello. Una bella novità per questa estate di volontariato".
Ha preso il via martedì 10 giugno 2025, allo Spazio Mast di via San Martino 20, la formazione guidata dalle esperte della Cooperativa LaFucina destinata a un folto gruppo di giovanissimi volontari che hanno scelto di prestare una parte del proprio tempo estivo alla cura dei più piccoli che frequenteranno nelle prossime settimane i campus estivi del Comune di Rho, organizzati e coordinati dalle cooperative sociali Progetto A (campus per la scuola primaria) e Stripes (campus per la scuola dell'infanzia).
Quaranta ragazze e un ragazzo verranno accompagnati e formati per ricevere strumenti e conoscenze utili a mettersi in gioco nell'esperienza straordinaria dello stare accanto a bambine e bambini nel loro tempo estivo. Provengono da tutti gli istituti secondari di II grado cittadini, hanno un'età media di 17 anni e non si sono lasciati sfuggire la possibilità di vivere questo impegno da metà giugno e per tutta l'estate, presentato loro in classe nel corso del mese di maggio dalle educatrici della Cooperativa LaFucina che ormai da tre anni promuove il volontariato estivo dei giovani nei campus cittadini. La proposta è partita dal presupposto educativo che spendere il proprio tempo per prendersi cura dei più piccoli sia un mattone di base su cui costruire competenze di cittadinanza, quella cittadinanza attiva, partecipativa, attenta e responsabile che tanto serve alle nostre comunità.
"Siamo fieri di portare avanti questo progetto e di vedere moltiplicato il numero dei volontari, prevalentemente ragazze, anno dopo anno. Non ci aspettavamo una risposta così numerosa, ci ricorda la bellezza dei nostri giovani, la loro straordinaria capacità di sorprenderci e di darsi da fare, quando si sentono considerati e responsabilizzati", sostiene Francesca Rossini, vice presidente della Fucina e responsabile del progetto.
"Crediamo fortemente nella cura, nell'affiancamento e nella formazione dei ragazzi che scelgono di donare il proprio tempo per i più piccoli – aggiunge l’assessore ai Giovani e alle Politiche sociali Paolo Bianchi - E' un'esperienza di crescita per loro fondamentale. Imparano a prendersi delle responsabilità verso gli altri, imparano a lavorare e collaborare con il gruppo, imparano a riconoscere la bellezza dell'essere volontario all'interno di una comunità. Li ringraziamo fin d'ora per essersi lasciati coinvolgere e per il lavoro che faranno con i bimbi. Insieme a loro e a tutti i giovani animatori della città, i team degli oratori feriali e dei campus delle società sportive, celebreremo e festeggeremo insieme il 2 luglio con un pool party alla piscina Molinello. Una bella novità per questa estate di volontariato".
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 12/06/2025 10:06:27