Riaperto e fruibile il Parco dell’educazione stradale intitolato a Lea Garofalo

Ufficio Comunicazione
Data:

14 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Taglio del nastro con alcuni dei bimbi che seguono i corsi della Polizia Locale

Rho, 14 maggio 2025

Dopo i lavori di riqualificazione dei mesi scorsi è stato riaperto alcuni giorni fa il Parco dell’educazione stradale “Giardino Lea Garofalo” con accesso da via Goglio/via Serra e da corso Europa. Questa mattina, 14 maggio 2025, si è svolta una piccola cerimonia di riapertura alla presenza del Sindaco Andrea Orlandi e dell’assessora all’Ambiente Valentina Giro. Accanto a loro il comandante della Polizia Locale Antonino Frisone, alcuni agenti e due classi seconde della scuola primaria San Carlo-San Michele, invitate a una lezione tecnico/pratica nel Parco dove domani effettueranno le prove per ottenere il loro patentino al termine del corso di Educazione Stradale.

Da anni le agenti Daniela Iacoviello e Carolina Raimondo svolgono lezioni nelle scuole, accompagnando centinaia di bambini alla conoscenza delle regole primarie di educazione stradale. I piccoli ora hanno a disposizione vialetti più ordinati con segnaletica orizzontale e verticale, incroci, rotonde, parcheggi, per capire come muoversi a piedi e in bicicletta. Fondamentale il supporto delle insegnanti che li aiutano a ripassare dopo le lezioni della Polizia Locale.

Alla cerimonia i bambini sono stati protagonisti: hanno risposto alle domande del primo cittadino su simboli e cartelli, hanno posto tante domande sulla vita amministrativa.

L’assessora Giro ha ricordato i lavori svolti per rendere il parco più bello e accessibile e ha invitato tutti alla biciclettata Bimbimbici che si svolgerà domenica 18 maggio con partenza da piazza Jannacci alle ore 10.00 alla volta del Plis del Basso Olona.

Al Parco i viali sono stati rifatti utilizzando materiale compatto drenante ed ecologico. Il verde è stato sistemato in tutte le parti dell’area recintata, gli arredi urbani sono stati sostituiti con arredi più moderni, costruiti con materiali più resistenti. Le panchine e i cestini per i rifiuti sono ora in metallo. E’ stata posata una targa su un platano centenario, riconosciuto dal ministero all’Ambiente come “albero monumentale”. I lavori si sono prolungati rispetto alla tabella di marcia iniziale, dal momento che il Comune ha chiesto all’impresa di rifare alcuni interventi non ritenuti adeguati alla richiesta progettuale. Il Parco è intitolato a Lea Garofalo, la donna che si ribellò alla mafia divenendo testimone di giustizia e venne uccisa il 24 novembre 2009.


A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 14/05/2025 11:35:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)