I Notturni Musicali in Casa Magnaghi

Prossimo appuntamento sabato 18 giugno alle ore 21.30Rho, 14 giugno 2016Dopo l’ensemble di ottoni Armonia Brass Quintet, il prossimo appuntamento della rassegna I Notturni Musicali in Casa Magnaghi è previsto sabato 18 giugno sempre alle ore...
Data:

14 giugno 2016

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Prossimo appuntamento sabato 18 giugno alle ore 21.30

Rho, 14 giugno 2016

Dopo l’ensemble di ottoni Armonia Brass Quintet, il prossimo appuntamento della rassegna I Notturni Musicali in Casa Magnaghi è previsto sabato 18 giugno sempre alle ore 21.30 con il recital pianistico di Luca Schieppati.

La rassegna musicale, arrivata alla 4° edizione, è organizzata dall’Amministrazione Comunale e l’Istituto Musicale “Giulio Rusconi” sotto la direzione artistica del M° Marco Pisoni.La caratteristica dei concerti è rappresentata dalla location costituita dal gradevole cortile di Casa Magnaghi, in via Madonna 67 nel centro di Rho.

18 giugno, ore 21.30

LUCA SCHIEPPATI

recital pianistico

Luca Schieppati, nato a Milano nel 1964, è concertista, didatta, organizzatore di eventi musicali; si diploma con lode e menzione d'onore nel Conservatorio della sua città sotto la guida di Paolo Bordoni, perfezionandosi poi a Roma con Aldo Ciccolini. Negli anni della formazione, è stato vincitore o premiato in numerosissimi concorsi nazionali e internazionali. Ha eseguito un vastissimo repertorio solistico e da camera, con particolare attenzione per Autori e brani di rara esecuzione, anche su strumenti storici, esibendosi per importanti istituzioni concertistiche in Italia e all’estero. Coltiva da anni la prassi esecutiva su strumenti storici: ha più volte partecipato ai concerti del museo Poldi Pezzoli di Milano, suonando su fortepiani Pleyel, Erard, Walter, Schanz e Boisseleau della collezione Giulini. Sul pianoforte Steinway appartenuto a Liszt ha eseguito, presso il Museo del Teatro alla Scala, l'integrale delle Parafrasi di Franz Liszt da Opere di Giuseppe Verdi e le Stagioni di Tchaikovskij. Oltre che dai suoni del passato, Luca Schieppati è attratto anche da quelli del presente e del futuro: sul versante della musica contemporanea è stato protagonista di numerose prime esecuzioni di opere di importanti Autori, quali Sonia Bo, Carlo Boccadoro, Lorenzo Ferrero, Carlo Galante, Jose Manuel Lopez-Lopez, Dario Maggi, Nicola Sani. E’ docente di ruolo nei Conservatori dal 1995, per effetto di concorso per esami e titoli; dopo aver prestato servizio nei Conservatori di Monopoli, Piacenza e Bolzano, dal 2007 è titolare della cattedra di pianoforte presso il Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara. Apprezzato anche come conferenziere, è frequentemente invitato a presentare al pubblico programmi e stagioni concertistiche; i suoi stessi concerti diventano spesso momenti di riflessione e approfondimento sui brani in programma. Convinto dell’importanza della divulgazione culturale, svolge una intensa attività di organizzatore: nel 1998 ha curato la stagione da camera dell’Orchestra Cantelli di Milano; dal 2001 è direttore artistico dei Concerti di Spazio Teatro 89 e, dal 2004, degli Spazi Scopricoop di Milano, con all'attivo l'organizzazione di più di 700 concerti e di diverse edizioni di concorsi di pianoforte e musica da camera. Ha incarichi di consulenza artistica per Serate Musicali di Milano, Fondazione Serbelloni, Elisarion di Minusio (Locarno, CH). Dal 2010 collabora con l’associazione Donatori di Musica, della cui meritoria attività è convinto promotore.

Prossimi appuntamenti

2 luglio, ore 21.30

DANIELE GREGOLIN & CLAN ZINGARO

manouche, swing & spaghetti gipsy

I ritmi gitani, lo swing classico della canzone italiana e le composizioni più celebri del gigante Django Reinhardt sono il piatto principale di Spaghetti Gipsy che viene insaporito da brani manifesto storici Italiani (Carosone, Tagliavini) americani (Duke Hellington, Michael Jackson) e da un inedito di Gregolin dedicato a Reinhardt e alla sua passione per la pesca.

Non mancano virate elettriche, atmosfere da big band swing ed anche orchestrazioni cinematografiche “pulp”.

Spaghetti Gipsy è un manifesto contemporaneo di una Italia in bianco e nero, pomposa e ricca ma anche spiritosa e un naif, contaminata oggi da nuovi ritmi fusi dal comune denominatore jazz-swing. I ritmi zigani, francesi e le continue contaminazioni presenti non oscurano la forte italianità della musica ma al contrario ne fanno risaltare i tratti, la grandiosità ed eleganza storica di un Italia riflessa in semplici canzoni. Tradizione ed un profondo senso di rispetto del passato lasciano libera strada ad una visione musicale senza confini di tempo e di genere, la tradizione incontra la modernità in un flusso di contaminazione in un viaggio vitale per la musica che si proietta senza paura nel futuro con una valigia piena di cartoline ricordi e oggetti del passato che non può e non vuole dimenticare.

16 luglio, ore 21.30

VACUUM TRIO

jazz – funk – fusion

Il Trio è costituito da Steve Bax alla chitarra, Alberto Vegezzi al basso e Omar Ceriotti alla batteria.

Il Vacuum Trio propone un repertorio strumentale dal sapore Jazz-Funk che ha come riferimento quel genere musicale emerso tra la fine degli anni '60 ed i primi degli anni '70 in cui gli stilemi tipici del jazz venivano contaminati con elementi funk, rock e blues andando a creare la musica “Fusion”.

Nel repertorio del trio troviamo brani degli autori più rappresentativi del periodo come Miles Davis, Wayne Shorter, Herbie Hancock, Billy Cobham, Chick Corea, affiancati da composizioni originali.

I concerti sono ad ingresso libero.

In caso di pioggia i concerti si terranno all’interno della Sala delle Colonne di Casa Magnaghi.

Informazioni
Istituto Musicale Giulio Rusconi
tel. 02 930.80.46
info@istitutorusconi.it

Comune di Rho, Ufficio Cultura
Tel.  02 93332.238 - 269
Da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.15
Martedì e giovedì dalle ore 16.15 alle ore 18.00 
cultura@comune.rho.mi.it

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)