Vicolo Pomè e Casa De Vecchi – Medici di Marignano

Sull’ angolo nord della piazza San Vittore si affaccia Via Pomè. Questa è la via in cui ancora sopravvive un nucleo di edifici che descrive il borgo medievale.Nel 1347 è identificato da un documento ufficiale come “Contrada...
Data:

19 aprile 2017

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Sull’ angolo nord della piazza San Vittore si affaccia Via Pomè. Questa è la via in cui ancora sopravvive un nucleo di edifici che descrive il borgo medievale.

Nel 1347 è identificato da un documento ufficiale come “Contrada Pomero”, verosimilmente a causa della coltivazione di Meli.

Qui era collocata la casa nobile delle Figlie di Santa Caterina di Milano e vi abitava l’Illustre dottore e fisico Giacomo Antonio Clerici, famiglia che aveva numerose dimore nel nord ovest di Milano. Nella via, con l’annesso vicolo omonimo che seguono ancora l’antico tracciato si trova il Palazzo Vidiserti con l’annessa Corte Rustica. Il bel parco divenne pubblico nel 1950. Qui visse anche Felice De Vecchi, Patriota Pittore e Viaggiatore. Lasciò importanti diari di viaggio , disegni e pitture dei luoghi visitati.

Il Complesso, costituito da una Corte Nobiliare con annesso giardino e Casa Colonica abitata dal Fattore e dal personale di servizio ai nobili, venne acquisita nel 1750 dai nobili milanesi Vidiserti.

Tra i vari proprietari succedutesi, è da ricordare Il viaggiatore Felice De Vecchi, e proprio qui è stato di recente ritrovato il suo manoscritto del Giornale di Carovana attraverso il quale racconta il viaggio intrapreso fino in India.

Felice De Vecchi fu un nobile milanese, patriota protagonista delle Cinque giornate di Milano e amico di numerosi protagonisti della politica risorgimentale, nonchè amante della pittura e artista, allievo del celebre Francesco Hayez. Nella sua produzione pittorica rientrano molti paesaggi, prevalentemente delle montagne lombarde.

Ma nel 1841-42 intraprese un lungo viaggio in Oriente, che illustrò in un "Giornale di carovana", corredato di acquarelli, disegni e spunti; nel 1843 viaggiò ripetutamente per l'Europa e successivamente percorse tutta l'Italia, fino a Palermo e Taormina: da tutti i suoi viaggi trasse ispirazione per i suoi soggetti pittorici.

Successivamente la proprietà passò ai Marchesi Medici di Marignano che la tennero fino alla fine del XX° secolo quando la vendettero frazionando la proprietà.

Tutto il complesso di Casa De Vecchi e della corte annessa sono al centro della parte più antica della città che è attraversata dal suggestivo Vicolo Pomè.

 

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)