Didattica di vicinanza: scambio di esperienze sulla didattica on line

Rubrica per promuovere idee e valorizzare buone pratiche da condividere nel campo della scuola Rho, 11 maggio 2020 Parte la rubrica ‘Didattica di vicinanza’ per raccontare i nuovi percorsi didattici, i nuovi modi per stare vicino ai propri...
Data:

13 maggio 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Rubrica per promuovere idee e valorizzare buone pratiche da condividere nel campo della scuola

Rho, 11 maggio 2020

Parte la rubrica ‘Didattica di vicinanza’ per raccontare i nuovi percorsi didattici, i nuovi modi per stare vicino ai propri alunni, per tenere legami e connessioni nonostante la distanza e le mille difficoltà di questo tempo sospeso: maestre che raccontano l’impotenza di non poter abbracciare il piccolo alunno che scoppia in lacrime dietro allo schermo, ma anche la volontà ferrea di provare nuovi strumenti per essere presenti, con la voce, con il video, per i propri alunni.

“Parlando con presidi e insegnanti delle scuole di Rho sono nate alcune riflessioni sul ruolo della DAD – Didattica a Distanza in questo periodo, ed è nata l'idea di valorizzare le varie esperienze, con esempi di attività e progetti ideati dai docenti, che siano di esempio e di ispirazione anche per gli altri. Con al centro un’idea precisa: che sia necessaria una ‘didattica di vicinanza’ più che una didattica a distanza. Una didattica che punta a mantenere i legami, tenere insieme i bambini, i ragazzi, le famiglie, nella condivisione di momenti e attività online, che siano di sostegno per superare il periodo difficile di isolamento “ racconta l’assessora alla Scuola Valentina Giro.

In questo periodo infatti la scuola si è dovuta trasformare ed adattare all’emergenza, traferendo online le lezioni, le attività e i progetti. La DAD è stato un salto difficile, ma fondamentale per poter proseguire il percorso scolastico, seppur con modi e finalità completamente diversi.
Un campo nuovo e inesplorato per molti, che ha messo alla prova tutto il mondo della scuola.

“Stiamo raccogliendo storie e testimonianze che dimostrano l’impegno delle insegnanti a reinventare il proprio ruolo, le proprie competenze e i metodi di lavoro, per continuare a essere un punto di riferimento per i propri studenti, soprattutto per i più piccoli, e per le loro famiglie. Siamo consapevoli dei limiti della DAD e dei molti ostacoli che ci sono: con la rubrica vogliamo promuovere lo scambio di idee e valorizzare buone pratiche da condividere, riflettere su limiti e problemi, ma anche ringraziare gli insegnanti per questo lavoro silenzioso e prezioso. Intanto ragioniamo sul futuro, su come far riprendere le attività didattiche ed educative in sicurezza, per il bene dei più piccoli e delle loro famiglie” Conclude l’Assessora Giro.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 14/05/2020 08:26:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)