Sold out per “Matilde e il tram per San Vittore”: a Rho l’opposizione al nazifascismo al femminile

Venerdì 31 gennaio “la Bella Stagione” continua all’Auditorium comunale con lo spettacolo di Renato Sarti, interpretato da tre grandi attrici, Maddalena Crippa, Debora Villa e Rossana Mola Rho, 27 gennaio 2020 Tutto esaurito per “Matilde e...
Data:

27 gennaio 2020

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Venerdì 31 gennaio “la Bella Stagione” continua all’Auditorium comunale con lo spettacolo di Renato Sarti, interpretato da tre grandi attrici, Maddalena Crippa, Debora Villa e Rossana Mola

Rho, 27 gennaio 2020

Tutto esaurito per “Matilde e il tram per San Vittore” settimo appuntamento della “Bella Stagione” di Rho, che si terrà il 31 gennaio alle ore 21 presso l’Auditorium di via Meda in occasione del Giorno della Memoria.

Tre voci di donne, interpretate da tre straordinarie di attrici − Maddalena Crippa, Debora Villa, Rossana Mola – raccontano la tragica storia degli operai di Sesto San Giovanni, deportati in massa dopo gli scioperi che nel 1943 paralizzarono i grandi stabilimenti a nord di Milano.

“Matilde” racconta il “non eroismo” di dei tanti che si opposero al fascismo e al nazismo pagando un caro prezzo, in particolare di quelle donne che si ritrovarono improvvisamente a gestire da sole un quotidiano di fame e miseria, nel terrore della guerra e dei bombardamenti.

Dei 570 deportati delle grandi fabbriche, 223 non fecero ritorno. Le mogli, le sorelle, le madri e le figlie di questi uomini si ritrovano improvvisamente sole a gestire questa situazione dolorosa, e per nessuna di loro la vita sarebbe stata più come prima.

Lo spettacolo, scritto e diretto da Renato Sarti, è tratto dal libro “Dalla fabbrica ai lager”, una raccolta di testimonianze curata da Giuseppe Valota presidente dell’ANED (Associazione nazionale ex deportati) di Sesto San Giovanni e Monza.

31 gennaio ore 21:00

MATILDE E IL TRAM PER SAN VITTORE

Con Maddalena Crippa, Debora Villa, Rossana Mola

testo e regia di Renato Sarti
dal libro di Giuseppe Valota “Dalla fabbrica ai lager”

produzione Teatro della Cooperativa con il sostegno di ANED

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 19/03/2020 14:39:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)