SMART MOBILITY Il futuro è qui e ora: dopo la call for ideas tre progetti da realizzare

Si lavora a una smart area con altre Amministrazioni locali per governare lo sviluppo. Dibattiti su sicurezza e inclusione Dopo avere lanciato nei mesi scorsi una call for ideas per raccogliere progetti da parte di privati, imprese e start up,...
Data:

10 dicembre 2024

Tempo di lettura:

8 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Si lavora a una smart area con altre Amministrazioni locali per governare lo sviluppo. Dibattiti su sicurezza e inclusione

Dopo avere lanciato nei mesi scorsi una call for ideas per raccogliere progetti da parte di privati, imprese e start up, ora il Comune di Rho è pronto a realizzare tre progetti pilota nell’ambito del prossimo semestre attraverso 130mila euro di investimento dell’Amministrazione comunale e 150mila ottenuti attraverso il bando Smart Data Driven di Regione Lombardia. Si parla di Smart parking (ovvero la possibilità visualizzare in tempo reale stalli liberi nelle aree di sosta); semafori intelligenti per ridurre le code; raccolta dati e dialogo con i cittadini per avviare un confronto aperto con il territorio.
 
Nella sede di Federated Innovation in Mind si è svolta questa mattina una giornata di studio e confronto con l’obiettivo di avviare una logica di rete con altre Amministrazioni, per ottenere ricadute positive sulla vita dei cittadini.

A illustrare il lavoro di Federated Innovation @MIND è stato il suo Ambassador city for the future Federico Frattini. FI accoglie 170 start up, 39 grandi corporate, 19 service providers, in stretta connessione con le otto ancore del distretto MIND. “Si lavora con una talent community, costituita da studenti e professionisti, capaci di accelerare le progettualità di innovazione. Il tutto è orchestrato da Cariplo Factory e altri providers. Abbiamo attivato diverse call for ideas, per la chimica verde o il risanamento di suoli contaminati, e questa che riguarda la smart mobility”.

A entrare nel dettaglio l’assessore alla Smart City Emiliana Brognoli: “Vogliamo riflettere insieme sulla possibilità di costruire un ecosistema di innovazione collettiva. La call organizzata con Feel e MIND è molto di più di un evento istituzionale, è stata ideata per mettere insieme esperienze e competenze diverse verso la città del futuro. Tutti sentiamo l’urgenza di concepire modalità nuove di guardare alla mobilità, in termini di sostenibilità e inclusione sociale. Ringrazio la collega Valentina Giro e i dirigenti Emanuela Marcoccia e Luigi Fregoni oltre ai soggetti esterni, coinvolti perché ci mancavano le nozioni tecniche specifiche. Abbiamo collaborato con Feel (Think Tank Govtech), Federated Innovation @MIND e MIND, casa naturale dell’ecosistema di innovazione che vorremmo attivare”.
 
La prima fase è stata esplorativa, di mappatura del contesto, perché la tecnologia non può essere avulsa dalla realtà locale. Sono stati intervistati stakeholders e svolti colloqui con aziende, associazioni, urbanisti. “Tutti ci hanno spinto a non attuare nulla sopra le teste dei cittadini e questa è la nostra priorità – ha precisato Brognoli – Abbiamo guardato alle esperienze di Singapore, Copenaghen, Colonia, Trento, pensando a quattro temi: infrastrutture urbane intelligenti, piazze cittadine come hub, l’impatto culturale della mobilità sostenibile, mobilità on demand. Dalle idee emerse si passa alla fase progettuale, perciò abbiamo attivato un workshop con famiglie, giovani e pensionati, coinvolgendo 40 cittadini a Villa Burba. La call for ideas ha ottenuto 43 risposte, per l’80% aziende, 8 sono cittadini o non profit. Infine sono stati selezionati i 3 progetti pilota, per i quali possiamo contare su 280mila euro. Tra dicembre e gennaio verranno convocate imprese e start up per stabilire dove e come realizzare i progetti. Non ci fermiamo qui, svilupperemo altri progetti: ci sono bandi nazionali ed europei che guardano a diversi filoni di innovazione e occorre avere progetti pronti nei cassetti. Il futuro non aspetta, è qui e ora”.

Marcello Coppa
, cofounder di Feel, ha illustrato come si possa applicare l’intelligenza artificiale al contesto urbano, facendo diversi esempi: una smart camera che analizzi i flussi di movimento; il gemello digitale del territorio con una rappresentazione tridimensionale e interattiva per simulare cosa potrebbe accadere inserendo un parcheggio o dovendo affrontare un allagamento; installazioni museali con realtà virtuale, per portare nel passato o nel futuro.

L’avvocato Marco Tullio Giordano ha presentato B3YOND, per la gestione del Web3 che si propone di decentralizzare il web rendendoci proprietari dei nostri dati trasformandoli in digital asset, il tutto con la collaborazione del Politecnico di Milano.
 
PRIMA TAVOLA ROTONDA

Un primo confronto ha avuto come tema “Oltre i confini urbani: creare un ecosistema di innovazione intra-comunale verso la Smart Area”.

Emiliana Brognoli, assessore a Rho
: “La Smart City deve essere vicina alle persone. Penso che sia necessaria una Smart Area dal momento che i cittadini vivono in modo sovracomunale per lavoro, sanità, divertimento. Proviamo a immaginare una consulta per darci un metodo, seguendo gli esempi di Roma e di Assolombarda: avere una struttura di riferimento permetterebbe di vivere l’orgoglio di far parte di questa area. Prima tappa dopo quella odierna sarà uno speed dating fra chi ha partecipato alla call for ideas e le istituzioni, per un ulteriore confronto pubblico-pubblico e pubblico-privato”.

Francesco Vassallo
, Sindaco di Bollate: “Vorremmo spingere su questa linea smart, ma facciamo i conti con l’impreparazione delle strutture comunali, non resta che trovare professionalità esterne che però hanno un costo. Occorre fare rete, mettere insieme teste e risorse, avere una regia unica e nel Nord Ovest lo facciamo sotto la regia della Città metropolitana di Milano. Unire le forze porta a intercettare risorse. Io punto a un’azienda consortile dei servizi tecnologici”.

Antonio Abbate
, Sindaco di Pero: “Prima di tutto si devono creare gli smart citizen, perché non siano riottosi al cambiamento. Inoltre si deve lavorare per fare in modo che le innovazioni vengano recepite a livello normativo. Collaborare è essenziale anche per accedere alle risorse europee”.

Lorenzo Radice, Sindaco di Legnano: “Va compiuto uno sforzo comune per usare i dati per predire i comportamenti, programmare meglio le nostre politiche e spingere le comunità verso comportamenti che riteniamo desiderabili per avere un mondo migliore. Quando al ragionare in un’ottica comune diamo merito a Rho di essere apripista”.

Giacomo Cavalli
di Federated Innovation @MIND: “Tra gli obiettivi del 2030 c’è un cambio di mentalità. Anche il privato non può vivere in campanili, deve avere l’obiettivo di una collaborazione verso un fine ampio sostenibile e inclusivo”.
 
La giornalista Elisa Gallo ha affrontato il tema di mobilità e inclusione: “Tutto è pensato per chi va in auto e si sono colpevolizzati i pedoni. Togliendo le persone dalle strade si è creata grande conflittualità: automobilisti contro ciclisti, ciclisti contro pedoni. Dobbiamo puntare a condividere lo spazio pubblico”.

SECONDA TAVOLA ROTONDA:

Il secondo confronto ha avuto come tema “Coinvolgere e rendere protagonista la cittadinanza per una mobilità sostenibile, partecipata e collaborativa”.
 
Valentina Giro
, assessora alla Mobilità a Rho: “A Rho abbiamo raccolto una richiesta di cambiamento (tanti chiedevano dossi nella stessa via) dove c’era una percezione di pericolo, è stata l’occasione per riflettere su percorsi partecipati per la trasformazione dello spazio urbano. E’ nato il percorso Mazzo Zona 30, si è ragionato su un pezzo di città con confini netti con una progettazione partecipata. A San Martino trasformeremo via Tevere in una living street dove auto e trasporto pubblico passeranno, ma prevarranno verde, acqua, spazi per i ragazzini dall’infanzia alle medie. La strada è luogo di conflitto, passare alla condivisione di spazi è un lungo percorso ma può dare buoni frutti”.

Monica Berna Nasca, assessore a Legnano: “Per usare la bicicletta abbiamo attivato incentivi, con fatica. Pedalando si accumulava moneta virtuale da spendere nei negozi. Abbiamo lanciato sfide tra scuole e classi per l’uso di bici o mezzi pubblici e questo ha generato entusiasmo nei ragazzi. Ora tocca alle aziende, ma ogni cambiamento richiede tempo e pazienza”.

Federico Del Prete, Legambiente Lombardia: “Come amministratori locali dovreste smettere di chiedere infrastrutture per la motorizzazione individuale e un sindaco non dovrebbe farsi vedere che a piedi o in bici. Si deve lavorare sulle normative e sul Codice della strada”.

Lavinia Basso, presidente di Massa Marmocchi: “La nostra è una associazione di volontariato nata per far fronte al tema sicurezza. Andiamo a scuola in gruppo, facciamo massa critica, occupando la carreggiata con bandiere e musica”.
 
Valerio Montieri
, FIAB: “Serve un patto di vita e di qualità della vita. Siamo persone, non pedoni o automobilisti. Gli spazi vanno condivisi. Noi proviamo a ragionare con il mondo del lavoro e lanciamo corsi per i rider, ragazzi che lavorano in condizioni non sicure”.

Sul tema della sicurezza si è espressa Valentina Giro: “Pensiamo alla paura, alle percezioni delle persone. Vivere la strada con ansia non è una esperienza positiva. Occorre cercare risposte valide per tutti, perché anche le auto non sono così sicure visto che il 40% degli incidenti mortali coinvolgono automobilisti. Le Città 30 sono più sicure, gli incidenti si riducono, i morti si avvicinano allo zero. Prevenire è una priorità per i Comuni ma anche per chi eroga fondi e finanziamenti. Se riuscissimo a non far morire nessuno sulle strade sarebbe una grande vittoria”.

A trarre le conclusioni il Sindaco di Rho Andrea Orlandi:Nel mondo 3.7 miliardi di persone non hanno accesso alle tecnologie digitali. Intanto, il mondo cambia e cova nascosto nelle comunità il tema della solitudine. Il digitale può essere utile a intercettare grandi domande e a costruire le risposte. Oggi si sono toccati tanti temi: criptovalute, area smart, le scelte da compiere, come le Amministrazioni pensino lo spazio pubblico. Nel cambiamento in corso il tema Smart City può essere parte importante della risposta ai bisogni e alle sfide delle città”.

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 13/12/2024 09:53:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)