Al via Cin&Città Estate: si comincia con “Queer” di Luca Guadagnino

Nel programma di Barz and hippo anche film appena proposti al Festival di Cannes Rho, 29 maggio 2025 Chiusa la fortunata rassegna 2024-2025, che ha proposto i film più attesi dei mesi scorsi, prende subito il via la rassegna “Cin&Città...
Data:

29 maggio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

logo cin&città
Nel programma di Barz and hippo anche film appena proposti al Festival di Cannes

Rho, 29 maggio 2025

Chiusa la fortunata rassegna 2024-2025, che ha proposto i film più attesi dei mesi scorsi, prende subito il via la rassegna “Cin&Città Estate”, senza alcuna tregua per gli instancabili organizzatori di Barz and hippo. Le serate coinvolte sono quelle del martedì (con anche l’opportunità pomeridiana delle ore 17.00) e il mercoledì, alle ore 21, sempre all’Auditorium di via Meda 20.

Si comincia il 3 e 4 giugno con “Queer”, l'ultima fatica di Luca Guadagnino, che ha adattato il romanzo di William S. Burroughs, autore cardine della letteratura americana del Novecento. Il film rievoca un amore ossessivo e conflittuale nutrito per un giovane ragazzo in una Città del Messico fatta di locali notturni, strade periferiche e motel sconquassati. Da non perdere la perfomance di Daniel Craig sorretta dalle musiche di Trent Reznor e Atticus Ross.

Il 10 e 11 giugno sarà la volta di “Sotto le foglie” diretto dal francese François Ozon: Michelle, parigina ora spostatasi in campagna, ha un rapporto tanto conflittuale con la figlia quanto amorevole con il nipotino Lucas: quando i due la raggiungono per passare un periodo di vacanza, Michelle prepara uno sformato di funghi che rischia di avvelenare la figlia. Un incidente o altro?

Il 17 e 18 giugno “Paternal Leave”, esordio alla regia di Alissa Jung, autrice tedesca che si confronta con il genere del road-movie e dei rapporti famigliari con grande delicatezza. Quando scopre di avere un padre italiano, l'adolescente tedesca Leo prende il primo treno per l'Italia, smaniosa di conoscerlo: incontrerà Paolo, un uomo sorpreso e impaurito, che non sa come rapportarsi a lei. Interpreti intensi e perfetti nei ruoli Luca Marinelli e Juli Grabenhenrich.

Il 24 e 25 giugno “La gazza ladra”,
connubio tra il regista Robert Guédiguain con la musa Ariane Ascaride e Jean-Pierre Darroussin. Al centro di una storia ambientata a Marsiglia, c'è Marie, una badante di anziani in difficoltà economiche che ha grandi speranze per il nipote, precoce talento al pianoforte. Per finanziarne le lezioni, Marie si prodiga in piccoli furtarelli ai danni dei suoi assistiti.

Reduce dal Festival di Cannes, l’1 e il 2 luglio arriva sullo schermo rhodense “Fuori” di Mario Martone, trasposizione del testo autobiografico di Goliarda Sapienza "L'università di Rebibbia": ne racconta la prigionia a seguito di alcuni furti. Sembra che Sapienza si fosse volontariamente fatta scoprire per poter varcare la soglia delle mura carcerarie e apprenderne così la realtà umana: lì stringe un rapporto di sorellanza con le detenute Roberta e Barbara. Magnetiche le performance di Valeria Golino, Matilde De Angelis ed Elodie.

L’8 e 9 luglio
si entrerà nelle fantasiose atmosfere di Wes Anderson, anche lui protagonista a Cannes con “La trama fenicia”, che sfoggia star internazionali come Benicio Del Toro, Scarlett Johannson, Tom Hanks. Al centro della trama Anatole «Zsa-zsa» Korda, magnate quasi immortale, sempre inseguito da nemici e oggetto, che decide di lasciare la sua immensa fortuna all'unica figlia: una suora novizia.

Il 15 e 16 luglio “Scomode verità”
di Mike Leigh: Pansy è una casalinga schiacciata dalle sue paure e in conflitto costante con il marito e il figlio: tramite un confronto con la sorella Chantelle, più solare e indipendente, riuscirà a riaprire le vecchie ferite e a trovare una possibilità di rinascita.

La rassegna si concluderà il 22 e 23 luglio con “The last showgirl” di Gia Coppola (nipote del noto Francis Ford) che racconta la storia di Shelley, interpretata da Pamela Anderson, una soubrette di Las Vegas ormai al termine della carriera che ripensa ai suoi giorni di gloria e decide di fare i conti col passato e di riallacciare i rapporti con la figlia.

E’ possibile prenotare gli abbonamenti scrivendo a rho@barzandhippo.com oppure presentarsi in auditorium negli orari di proiezione. Il turno è fisso, chi dovesse cambiare giorno dovrà acquistare un biglietto extra pari a 2,50 euro.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 29/05/2025 13:39:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)