Descrizione
Rho, 12 novembre 2025
A partire dal 3 agosto 2026 le carte di identità cartacee non avranno più alcuna validità non solo ai fini dell’espatrio, ma anche come documento di riconoscimento sul territorio nazionale, in quanto non più corrispondenti ai requisiti minimi di sicurezza stabiliti dal Regolamento (UE) n. 1157/2019. Pertanto, la carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente da quanto riportato nel documento, cesserà di essere valida a partire da quella data.
A Rho risultano oltre 7.000 cittadini possessori di carte cartacee: tutti loro sono invitati ad attivarsi a partire dalle prossime settimane in modo da garantire a tutti l'emissione di documenti entro l’inizio dell’agosto 2026. Per evitare situazioni di urgenza o lunghe attese, si invita a richiedere allo Sportello del cittadino la nuova CIE con adeguato anticipo, anche prima della scadenza riportata sul documento e comunque prima del 3 agosto 2026.
Dovranno richiedere una nuova carta d’identità che sarà esclusivamente una Carta d’Identità Elettronica (CIE).
L’emissione della CIE avviene solo su appuntamento. E’ pertanto necessario accedere dal sito del Comune di Rho alla voce “Prenota Appuntamento” e successivamente al link di Prenotami Cloud.
E’ sufficiente riportare una mail o un numero di cellulare per procedere alla selezione del servizio “Carte di identità per Residenti a Rho” e selezionare successivamente giorno e orario, confermando l’appuntamento per convalidare la richiesta. Il programma invierà, tramite sms o mail, la ricevuta dell’appuntamento come promemoria.
Occorre presentarsi di persona muniti dei seguenti documenti:
* carta di identità scaduta, in scadenza o deteriorata, che sarà ritirata. In caso di furto o smarrimento è necessaria la relativa denuncia. In caso di cittadino straniero occorre presentare anche il permesso di soggiorno.
* una fototessera in formato cartaceo, recente, a colori con sfondo bianco.
Il costo della Carta di identità è pari a € 22,00.
La CIE può essere utilizzata per accedere direttamente ai servizi della pubblica amministrazione. E’ pertanto necessario disporre di un numero di cellulare e di una mail personale da comunicare all’operatore. La carta di identità non verrà rilasciata immediatamente dall’operatore, ma verrà inviata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato al proprio domicilio dopo circa 6/10 giorni lavorativi.
In occasione del rilascio della carta di identità sarà possibile esprimere anche il consenso o il diniego alla donazione degli organi.
“Questa scadenza impone un lavoro consistente ai nostri uffici, che si stanno organizzando e sono pronti ad accogliere tutti quanti – spiega l’assessore ai Servizi Demografici Alessandra Borghetti – Invitiamo a farsi avanti e prendere appuntamento prima possibile: avere a disposizione una Carta di identità elettronica agevola in molte operazioni online, dunque il passaggio rappresenta una svolta positiva. Confidiamo nella tempestiva collaborazione dei rhodensi per non trovarci con centinaia di persone in attesa poco prima del 3 agosto prossimo”.
A partire dal 3 agosto 2026 le carte di identità cartacee non avranno più alcuna validità non solo ai fini dell’espatrio, ma anche come documento di riconoscimento sul territorio nazionale, in quanto non più corrispondenti ai requisiti minimi di sicurezza stabiliti dal Regolamento (UE) n. 1157/2019. Pertanto, la carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente da quanto riportato nel documento, cesserà di essere valida a partire da quella data.
A Rho risultano oltre 7.000 cittadini possessori di carte cartacee: tutti loro sono invitati ad attivarsi a partire dalle prossime settimane in modo da garantire a tutti l'emissione di documenti entro l’inizio dell’agosto 2026. Per evitare situazioni di urgenza o lunghe attese, si invita a richiedere allo Sportello del cittadino la nuova CIE con adeguato anticipo, anche prima della scadenza riportata sul documento e comunque prima del 3 agosto 2026.
Dovranno richiedere una nuova carta d’identità che sarà esclusivamente una Carta d’Identità Elettronica (CIE).
L’emissione della CIE avviene solo su appuntamento. E’ pertanto necessario accedere dal sito del Comune di Rho alla voce “Prenota Appuntamento” e successivamente al link di Prenotami Cloud.
E’ sufficiente riportare una mail o un numero di cellulare per procedere alla selezione del servizio “Carte di identità per Residenti a Rho” e selezionare successivamente giorno e orario, confermando l’appuntamento per convalidare la richiesta. Il programma invierà, tramite sms o mail, la ricevuta dell’appuntamento come promemoria.
Occorre presentarsi di persona muniti dei seguenti documenti:
* carta di identità scaduta, in scadenza o deteriorata, che sarà ritirata. In caso di furto o smarrimento è necessaria la relativa denuncia. In caso di cittadino straniero occorre presentare anche il permesso di soggiorno.
* una fototessera in formato cartaceo, recente, a colori con sfondo bianco.
Il costo della Carta di identità è pari a € 22,00.
La CIE può essere utilizzata per accedere direttamente ai servizi della pubblica amministrazione. E’ pertanto necessario disporre di un numero di cellulare e di una mail personale da comunicare all’operatore. La carta di identità non verrà rilasciata immediatamente dall’operatore, ma verrà inviata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato al proprio domicilio dopo circa 6/10 giorni lavorativi.
In occasione del rilascio della carta di identità sarà possibile esprimere anche il consenso o il diniego alla donazione degli organi.
“Questa scadenza impone un lavoro consistente ai nostri uffici, che si stanno organizzando e sono pronti ad accogliere tutti quanti – spiega l’assessore ai Servizi Demografici Alessandra Borghetti – Invitiamo a farsi avanti e prendere appuntamento prima possibile: avere a disposizione una Carta di identità elettronica agevola in molte operazioni online, dunque il passaggio rappresenta una svolta positiva. Confidiamo nella tempestiva collaborazione dei rhodensi per non trovarci con centinaia di persone in attesa poco prima del 3 agosto prossimo”.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 12/11/2025 08:25:55