Descrizione
Taglio del nastro la mattina di sabato 11 ottobre in via Alessandria. I ragazzi della Polisportiva San Carlo che praticano sport inclusivi, le ragazze della Gio…issa pallavolo, con Renato Baroni e Claudio Cordieri, il Sindaco Andrea Orlandi, il prevosto don Norberto Donghi e il coadiutore don Marco Ferrari hanno inaugurato la palestra ristrutturata nei mesi scorsi per accogliere allenamenti e partire di pallavolo, oltre alle sfide di bocce inclusive. L’impianto è stato dotato di una piccola tribuna, il campo è stato rifatto, gli spogliatoi sono stati adeguati alle nuove normative. La spesa complessiva è pari a 208mila euro.
Nel corso della cerimonia si è deciso di inaugurare la palestra al rhodense padre Ambrogio Pessina, membro dell’ordine dei Padri Somaschi, scomparso di recente. Un prete di strada che ha sempre cercato nuove strade per aiutare chi incontrava, aiutando tossicodipendenti, ragazze vittime della tratta, donne vittime di violenza domestica. Il suo motto “Fare strada ai poveri, senza farsi strada” è stato accolto da chi favorisce sport accessibili a tutti e intende lo sport come veicolo per trasmettere valori ed educare le giovani generazioni.
“Con la Gio…Issa, che ha alle spalle 70 anni di storia, questa palestra vive una nuova gioventù – ha spiegato Renato Baroni, per la Polisportiva San Carlo – Tutto è stato adeguato alle normative e migliorato, ora vogliamo ripartire riutilizzando quanto ci viene restituito in maniera nuova. Lo sport è un diritto per tutti non solo per chi ha successo, noi del Baskin viviamo uno sport che dà a tutti, maschi o femmine, alti o bassi, campioni o pasticcioni, la possibilità di giocare. Come padre Pessina osiamo andare oltre i confini per modificare quello che si sembra immodificabile, per dare luogo a esperienze in cui tutti si sentano accolti. La nostra città è stata la prima dopo Cremona ad accogliere lo sport inclusivo, a ospitare i campionati italiani di Baskin, per questo consegniamo al Sindaco, al prevosto e a don Marco l’attestato di “amici dello sport inclusivo”.
Il Sindaco Andrea Orlandi ha ringraziato e ricordato il ruolo educativo degli allenatori: “Sono figure chiave che accompagnano con i loro insegnamenti tutto il percorso di vita. La Parrocchia è un altro attore, con cui si collabora in un’ottica di rete e collaborazione. Oggi inauguriamo non tanto pareti riverniciate di fresco ma quello che qui si vive. Il Comune, da solo, non sarebbe riuscito: insieme si è trovata la soluzione. Si è cercato un nuovo equilibrio e mi fa piacere che si pensi a padre Pessina, il cui percorso rimanda ai valori che questa città conosce bene”.
Don Marco Ferrari ha ricordato la storia dello sport all’Oratorio San Carlo: “E’ una attività extra, che però appartiene alla vita di tutti e va guardata con stima. Intitolare questo impianto a padre Pessina, che ha saputo agire molto ma in modo nascosto, ci ricorda i buoni comandamenti per un educatore e per un genitore. La sua vita ci parla: è stato qualcuno che ha saputo aprire strade e mettere al centro chi partecipa, non sé stesso. Sapeva di essere necessario ma non indispensabile, come tutti noi. In quest’ottica lo sport rimarrà in Oratorio, come abbiamo sempre fatto e cercando di fare sempre meglio”.
Don Norberto Donghi ha benedetto la palestra e chi la utilizzerà: “E’ un grazie per quanto è stato portato avanti per 70 anni, sapendo che dietro tutto c’è la regia di Dio, cui ora chiediamo forza per andare avanti meglio e di più. Padre Ambrogio ha dato onore alla città, è giusto intitolargli questo impianto”.
I fratelli del religioso, Mario e Luigia Pessina, hanno ringraziato i promotori della intitolazione, insieme a figli e nipoti.
La riqualificazione della palestra è frutto di una collaborazione tra Comune, Polisportiva San Carlo e Gio…issa. A seguire il progetto l’assessora allo Sport Alessandra Borghetti e l’assessora ai Lavori Pubblici edifici Emiliana Brognoli. Durante la cerimonia sono stati ringraziati impresa, sostenitori, sponsor che hanno permesso di portare a termine le opere.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 12/10/2025 19:53:24